Maserati Multi70 ha doppiato Capo di Buona Speranza oggi alle ore 12.20 UTC (le 13.20 in Italia) dopo 16 giorni, 1 ora e 37 minuti di navigazione.
L’atterraggio sul Sudafrica è avvenuto qualche ora prima, all’alba, dopo una notte passata a combattere con venti leggeri, nei pressi di Capo Agulhas, punta più australe del continente africano che per convenzione geografica segna il limite tra gli oceani Indiano e Atlantico. Appena scapolata la punta, Giovanni Soldini e gli altri quattro membri dell’equipaggio (Guido Broggi, Sébastien Audigane, Oliver Herrera Perez e Alex Pella) hanno ritrovato un vento teso favorevole per doppiare Capo di Buona Speranza, giro di boa non solo simbolico a metà strada tra Hong Kong e Londra.
“È una bellissima giornata, c’è sole e vento. Siamo molto contenti di arrivare qui a oltre metà strada in soli sedici giorni. Ottima media, ottima navigazione, ottima barca, ottimo equipaggio. Speriamo di continuare così”, racconta Giovanni Soldini.
Nel 2008 Lionel Lemonchois e il suo equipaggio hanno impiegato 21 giorni per doppiare Capo di Buona Speranza.
Inizia ora la risalita del Sud Atlantico: 3.000 miglia da Capo di Buona Speranza fino all’Equatore, 6.000 miglia per arrivare a Londra. Nei prossimi giorni, la situazione meteo dovrebbe permettere a Maserati Multi70 di sfruttare un vento da Sud per risalire verso Nord al largo della costa occidentale dell'Africa e raggiungere la fascia degli alisei da Sud Est a partire da 20° S.
Partito lo scorso 18 gennaio da Hong Kong, il trimarano Maserati Multi 70 (lungo 21,20 metri) deve tagliare la linea di arrivo sotto il ponte Queen Elizabeth II sul Tamigi prima del 1 marzo per battere il record stabilito nel 2008 da Lionel Lemonchois con il maxi catamarano di 32,50 metri (41 giorni, 21 ore e 26 minuti).
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda