sabato, 8 novembre 2025

GIOVANNI SOLDINI

Maserati Multi70 terzo alla Transpac Race all’arrivo a Honolulu

maserati multi70 terzo alla transpac race all 8217 arrivo honolulu
redazione

Maserati Multi70 di Giovanni Soldini ha attraversato la linea di arrivo della Transpac sotto la luna piena, alle 11,18 e 55 ora italiana di oggi 11 luglio (le 23,18 e 55 del 10 luglio alle Hawaii).
Le condizioni meteo durante la regata lunga 2,225 miglia - con venti tra i 13 e i 20 nodi - sono state ottime per una navigazione in grande velocità dei multiscafi. Il team di Soldini ha fatto buon uso della capacità di Maserati Multi70 di volare sull’acqua grazie agli hydrofoil. Nel secondo giorno di regata il trimarano italiano era in testa davanti ai suoi avversari diretti, i trimarani americani non foiling Phaedo3 e Mighty Merloe.
La situazione è cambiata domenica, quando il timone di destra di Maserati Multi70 è stato distrutto a causa di una collisione avvenuta nella notte con un oggetto galleggiante non identificato. Il team ha fermato la barca e nonostante i forti venti e il mare formato è riuscito a recuperare la pala del timone che era rimasta attaccata alla cima di regolazione.
«E’ stata una fortuna riuscire a recuperare il timone», ha detto Soldini. «C’è voluto molto tempo e due persone per portarlo vicino alla barca. Saltava sulle onde alle nostre spalle come un grosso pesce. Alla fine siamo riusciti ad avvicinarci abbastanza da attaccarlo a una cima e riportarlo a bordo».
E’ passata più di un’ora prima che la barca italiana potesse riprendere la regata e, nonostante fosse limitata dalla mancanza del timone di destra, Maserati Multi70 è riuscita a navigare a piena velocità mure a dritta. I velisti hanno spinto la barca fino ai suoi limiti per recuperare terreno e riguadagnare le miglia perse rispetto agli avversari e a un certo punto è sembrato che riuscissero a riprenderli. Alla fine hanno concluso la regata in terza posizione.
Soldini ha dichiarato che l’equipaggio era stanco ma felice di essere arrivato in sicurezza alle Hawaii ma anche dispiaciuto per aver perso così tanto tempo e terreno a causa della rottura del timone.
«Siamo un po’ dispiaciuti di aver perso così tanto per colpa del timone», ha detto. «Penso che fino a quel momento avessimo condotto una buona regata e ci stavamo godendo la lotta con gli altri due. Abbiamo perso un’ora per recuperarlo – per un multiscafo significano 25 miglia».
«Dopo, eravamo almeno quattro nodi più lenti per la mancanza del timone su quel lato e quando il timone centrale perde la presa, la barca tende a sbandare e devi lascare completamente le vele per poter ripartire. Ci vogliono almeno 20 minuti per rimettersi in pista e a noi è capitato almeno 15 volte». 
Nonostante non sia riuscito ad ottenere il risultato voluto, il team di Maserati Multi70 ha navigato un totale di 2.636 miglia nella regata durata quattro giorni e mezzo ed è stato capace di raccogliere molti dati preziosi sulle performance della barca che saranno utili per perfezionare ulteriormente l’arte del foiling oceanico. 
«Era la nostra prima regata con la barca capace di volare su entrambi i lati», ha spiegato Soldini. «Abbiamo imparato tante cose nuove su come farla navigare e ora abbiamo sul computer tonnellate di dati da analizzare. Il nostro obiettivo è di costruire una tabella molto accurata che ci permetta di determinare quali sono i momenti giusti per volare e quali no”.
«Siamo dediti al concetto di una barca oceanica e volante e più che mai convinti che questo sia il futuro della navigazione oceanica. Dobbiamo riflettere su come fronteggiare il rischio di rottura dei timoni causato dai detriti oceanici e abbiamo alcune idee innovative da prendere in considerazione».


11/07/2017 19:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci