Tutto è finalmente pronto per il Trofeo di Marsiglia, seconda tappa del Circuito Audi MedCup 2009. Ad ospitare l'evento, che si terrà dal 9 al 14 giugno, è la bellissima città francese, che già l'anno scorso aveva regalato ai velisti e al pubblico spettacolari regate caratterizzate da un Mistral sempre molto forte. E già dalle prime ore del mattino, nella splendida cornice del Port Vieux, con la sua "Promenade" e il Municipio, il Villaggio Audi MedCup ha cominciato ad animarsi, mettendo in mostra tutte le attrazioni dedicate al pubblico. E tutti coloro che non potranno essere presenti di persona all'evento, potranno comunque vivere virtualmente il Circuito Audi MedCup 2009, grazie al sito costantemente aggiornato con informazioni, breaking news e interviste, mentre per seguire le gare, il Virtual Eye proietterà tutti gli appassionati direttamente sul campo di regata.
Per quanto riguarda la TP52 Series, che prenderà il via domani con la Practice Race (mercoledì, invece, la prima regata ufficiale), sono 11 i team iscritti al Trofeo di Marsiglia. Rispetto alla precedente tappa, mancano infatti Marazzi Sailing ed El Desafio, che ha ceduto la propria barca a Cristabella, assente ad Alicante. Grande attesa dunque per le regate, che già ad Alicante avevano fatto registrare un livello tecnico altissimo e molto simile fra tutti i team. Non è un caso, infatti, se il Trofeo Città di Alicante si era deciso solo all'ultimo bordo dell'ultima regata, con ben 4 squadre in lizza per la vittoria finale: Matador, Emirates Team New Zealand, Artemis e Quantum Racing. A spuntarla nelle acque spagnole, è stato il team argentino di Matador, con il nostro Francesco Bruni alla tattica, le cui scelte si sono rivelate determinanti per la vittoria finale. Tanta attesa in questi giorni per vedere di nuovo all'opera anche Emirates Team New Zealand, che ad Alicante aveva alternato grandi prove a prestazioni decisamente meno esaltanti, che l'hanno portato a consegnare a Matador la leadership del Trofeo proprio nell'ultima gara, accontentandosi del secondo posto. Terza posizione, invece, per Artemis, con Russel Coutts alla tattica.
Per quanto riguarda i team italiani, Vasco Vascotto a bordo di Pisco Sour è chiamato a confermare quanto di buono aveva fatto vedere in Spagna, cercando di migliorare ulteriormente i risultati ottenuti ad Alicante, con due terzi posti conquistati in regata e un sesto posto finale davvero incoraggiante. "Marsiglia è un campo tra i più maschi del Mediterraneo - ha dichiarato Vascotto - quando entra il maestrale gli equipaggi devono lavorare molto di muscoli. Siamo concentrati al punto giusto, ci attende una settimana intensa e vitale per la classifica. La concomitanza con altre regata ci ha costretti a dei cambi in corsa: è arrivato Bruno Zirilli come navigatore, è rientrato Cesare Bozzetti nel ruolo di trimmer e Piero Romeo alle maniglie". Tanta attesa anche per vedere all'opera Audi TP52 powered by Q8 di Riccardo Simoneschi, pronto alla riscossa dopo la tappa di Alicante.
Nella GP42 Series, gli italiani inseguono Islas Canarias
Nella GP42 Series, confermate le sei barche iscritte anche alla prima tappa. A Marsiglia, i team italiani di Airis e Roma 2 del timoniere Paolo Cian, fresco vincitore della tappa coreana del circuito mondiale di match race, sono pronti a contendersi la vittoria del Trofeo, cercando di non ripetere gli errori commessi in Spagna, quando per un pasticcio tattico nell'ultima prova hanno consegnato la vittoria a Islas Canarias Puerto Calero. Che anche in Francia cercherà di dare il meglio di sé per difendere il primo posto in classifica: "Siamo impazienti di salire a bordo - ha dichiarato Jose Ponce, timoniere di Islas Canarias - visto che non abbiamo avuto molto tempo per navigare. Qui troveremo più vento che ad Alicante, ma la nostra barca dovrebbe reagire bene anche con più aria. Dobbiamo solo riuscire a trovare il giusto tuning". La GP42 Series inizierà mercoledì con la Practice Race, mentre la prima regata ufficiale è prevista per giovedì.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera