Il 17 Marzo è rientrato alla Costal Patrol Unit il Pattugliatore Costiero Sentinella a completamento del periodo di carenamento svolto presso il Cantiere Navale di Ismailia.
Nave Sentinella, insieme a Nave Esploratore e a Nave Staffetta, è attualmente assegnata alla Multinational Force and Observers (MFO), la forza multinazionale che, dal 1982, vigila sul rispetto del trattato di pace stipulato tra Egitto ed Israele.
L’equipaggio dell’unità Navale, al comando del Tenente di Vascello Luca Capobianco, è stato impegnato per circa 25 giorni presso il Cantiere Timsah Shipbuilding lavorando al fianco delle maestranze locali durante i lavori di manutenzione dello scafo del pattugliatore.
L’attività manutentiva periodica che si svolge da anni presso il cantiere egiziano di Ismailia, riveste un'importanza strategica per la MFO poiché garantisce il mantenimento in efficienza delle unità navali italiane assegnate alla forza multinazionale di pace e ne prolunga il periodo di impiego in area di operazioni.
Tale importanza è stata sottolineata proprio dal Force Commander della MFO Major General Warren J. Whiting che ha voluto dimostrare il suo apprezzamento e la sua vicinanza ai marinai del contingente Italiano condividendo con l’equipaggio di Nave Sentinella il periodo della navigazione di rientro verso il porto di Sharm el Sheikh.
Partita dal lago Timsah la mattina del 16 Marzo, dopo poco più di un giorno di navigazione, Nave Sentinella è giunta presso la base navale della MFO la mattina del 17 Marzo, in tempo per ricongiungersi in porto a Nave Staffetta e Nave Esploratore e a tutti gli uomini del Contingente italiano per le celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e la lettura del messaggio augurale inviato dal Ministro della Difesa Onorevole Ignazio La Russa.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti