Il 17 Marzo è rientrato alla Costal Patrol Unit il Pattugliatore Costiero Sentinella a completamento del periodo di carenamento svolto presso il Cantiere Navale di Ismailia.
Nave Sentinella, insieme a Nave Esploratore e a Nave Staffetta, è attualmente assegnata alla Multinational Force and Observers (MFO), la forza multinazionale che, dal 1982, vigila sul rispetto del trattato di pace stipulato tra Egitto ed Israele.
L’equipaggio dell’unità Navale, al comando del Tenente di Vascello Luca Capobianco, è stato impegnato per circa 25 giorni presso il Cantiere Timsah Shipbuilding lavorando al fianco delle maestranze locali durante i lavori di manutenzione dello scafo del pattugliatore.
L’attività manutentiva periodica che si svolge da anni presso il cantiere egiziano di Ismailia, riveste un'importanza strategica per la MFO poiché garantisce il mantenimento in efficienza delle unità navali italiane assegnate alla forza multinazionale di pace e ne prolunga il periodo di impiego in area di operazioni.
Tale importanza è stata sottolineata proprio dal Force Commander della MFO Major General Warren J. Whiting che ha voluto dimostrare il suo apprezzamento e la sua vicinanza ai marinai del contingente Italiano condividendo con l’equipaggio di Nave Sentinella il periodo della navigazione di rientro verso il porto di Sharm el Sheikh.
Partita dal lago Timsah la mattina del 16 Marzo, dopo poco più di un giorno di navigazione, Nave Sentinella è giunta presso la base navale della MFO la mattina del 17 Marzo, in tempo per ricongiungersi in porto a Nave Staffetta e Nave Esploratore e a tutti gli uomini del Contingente italiano per le celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia e la lettura del messaggio augurale inviato dal Ministro della Difesa Onorevole Ignazio La Russa.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management