venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

CANTIERISTICA

Marina di Scarlino Yacht Service: massima compatibilità con l'ambiente

Marina di Scarlino- Al Marina di Scarlino si presta la massima attenzione all’ambiente. Lo Scarlino Yacht Service, il cantiere nautico diretto da Gael Rossi e ubicato presso il porto turistico situato nel cuore della Maremma toscana, possiede infatti un impianto di depurazione per il trattamento dei reflui derivanti dalle operazioni di carenaggio. Tale impianto è destinato alla depurazione prima di poter scaricare l’acqua in fognatura ed è fondamentale per evitare qualsiasi forma di inquinamento nello splendido mare del Golfo di Follonica Tra le operazioni più frequenti che seguono l’alaggio di un’imbarcazione al termine della stagione estiva, vi è infatti il lavaggio della così detta opera viva dell’imbarcazione, ovverosia la carena che è rimasta per mesi a contatto con l’acqua. Tale pulizia comporta la rimozione della speciale vernice antivegetativa, che si applica sulla carena dell’imbarcazione allo scopo di evitare che, durante la sosta in acqua, si formino incrostazioni, alghe e vari tipi di organismi. Lo scarto della pulizia delle carene spesso viene scaricato direttamente in mare o, nella migliore delle ipotesi, in una piccola vasca di raccolta. L’impianto di depurazione è il fiore all’occhiello di un cantiere attento da sempre all’ambiente ed alla sicurezza. Il sistema di depurazione operativo allo Scarlino Yacht Service non è circoscritto a una sola area di raccolta, nella quale concentrare tutte le operazioni di pulizia carena, ma tutti i 12.000 metri quadrati di superficie del piazzale sono collegati al sistema di depurazione, che garantisce la filtratura dei residui prima dello scarico in fogna.In sostanza, in qualsiasi angolo del cantiere ci si trovi a lavorare, si avrà la certezza che l’acqua verrà depurata prima di essere immessa nell’ambiente. L’impianto di depurazione garantisce una qualità dell‘effluente scaricabile a mare o utilizzabile per sub-irrigazione, rispondendo in pieno ai parametri previsti dal D. lgs. 152/99 „Legge delle acque“. Le acque di scarico provenienti dal lavaggio delle carene sono caratterizzate da elevate concentrazioni di metalli disciolti contenuti negli antivegetativi, COD (Chemical Oxygen Demand) e BOD (Biological Oxygen Demand). Il processo di depurazione si basa su un trattamento di tipo chimico-fisico espressamente studiato per il trattamento specifico di queste acque. In sintesi, il refluo viene convogliato in una comparto di soleazione, trasferito poi in una sezione di equalizzazione e additivazione chimica e infine a un comparto di flocculazione. Una sezione di sedimentazione completa il trattamento consentendo la separazione dell‘acqua chiarificata e la precipitazione degli inquinanti sotto forma di fanghi. L‘acqua chiarificata subisce infine un trattamento di rifinitura su un filtro a carbone attivo. Il refluo in uscita, non solo è garantito per lo scarico in mare, ma può essere anche riutilizzato per successive operazioni di lavaggio o per altre utilizzazioni di carattere tecnico. L’efficacia dell’Impianto di depurazione è tanto più evidente dopo l’emergenza maltempo dell’autunno 2012, in cui, contati i danni macroscopici, si andranno a valutare anche i danni ambientali dovuti al refluo di sostanze inquinanti. Scarlino Yacht Service è in netta controtendenza da tali rischi, perché le polveri e i liquidi, in qualsiasi parte del piazzale si trovino, prima di essere “lavati” dalla intense piogge di questi giorni passano comunque dall’impianto per essere isolati.


18/12/2012 11:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci