mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

Marina di Scarlino Yacht Service: massima compatibilità con l'ambiente

Marina di Scarlino- Al Marina di Scarlino si presta la massima attenzione all’ambiente. Lo Scarlino Yacht Service, il cantiere nautico diretto da Gael Rossi e ubicato presso il porto turistico situato nel cuore della Maremma toscana, possiede infatti un impianto di depurazione per il trattamento dei reflui derivanti dalle operazioni di carenaggio. Tale impianto è destinato alla depurazione prima di poter scaricare l’acqua in fognatura ed è fondamentale per evitare qualsiasi forma di inquinamento nello splendido mare del Golfo di Follonica Tra le operazioni più frequenti che seguono l’alaggio di un’imbarcazione al termine della stagione estiva, vi è infatti il lavaggio della così detta opera viva dell’imbarcazione, ovverosia la carena che è rimasta per mesi a contatto con l’acqua. Tale pulizia comporta la rimozione della speciale vernice antivegetativa, che si applica sulla carena dell’imbarcazione allo scopo di evitare che, durante la sosta in acqua, si formino incrostazioni, alghe e vari tipi di organismi. Lo scarto della pulizia delle carene spesso viene scaricato direttamente in mare o, nella migliore delle ipotesi, in una piccola vasca di raccolta. L’impianto di depurazione è il fiore all’occhiello di un cantiere attento da sempre all’ambiente ed alla sicurezza. Il sistema di depurazione operativo allo Scarlino Yacht Service non è circoscritto a una sola area di raccolta, nella quale concentrare tutte le operazioni di pulizia carena, ma tutti i 12.000 metri quadrati di superficie del piazzale sono collegati al sistema di depurazione, che garantisce la filtratura dei residui prima dello scarico in fogna.In sostanza, in qualsiasi angolo del cantiere ci si trovi a lavorare, si avrà la certezza che l’acqua verrà depurata prima di essere immessa nell’ambiente. L’impianto di depurazione garantisce una qualità dell‘effluente scaricabile a mare o utilizzabile per sub-irrigazione, rispondendo in pieno ai parametri previsti dal D. lgs. 152/99 „Legge delle acque“. Le acque di scarico provenienti dal lavaggio delle carene sono caratterizzate da elevate concentrazioni di metalli disciolti contenuti negli antivegetativi, COD (Chemical Oxygen Demand) e BOD (Biological Oxygen Demand). Il processo di depurazione si basa su un trattamento di tipo chimico-fisico espressamente studiato per il trattamento specifico di queste acque. In sintesi, il refluo viene convogliato in una comparto di soleazione, trasferito poi in una sezione di equalizzazione e additivazione chimica e infine a un comparto di flocculazione. Una sezione di sedimentazione completa il trattamento consentendo la separazione dell‘acqua chiarificata e la precipitazione degli inquinanti sotto forma di fanghi. L‘acqua chiarificata subisce infine un trattamento di rifinitura su un filtro a carbone attivo. Il refluo in uscita, non solo è garantito per lo scarico in mare, ma può essere anche riutilizzato per successive operazioni di lavaggio o per altre utilizzazioni di carattere tecnico. L’efficacia dell’Impianto di depurazione è tanto più evidente dopo l’emergenza maltempo dell’autunno 2012, in cui, contati i danni macroscopici, si andranno a valutare anche i danni ambientali dovuti al refluo di sostanze inquinanti. Scarlino Yacht Service è in netta controtendenza da tali rischi, perché le polveri e i liquidi, in qualsiasi parte del piazzale si trovino, prima di essere “lavati” dalla intense piogge di questi giorni passano comunque dall’impianto per essere isolati.


18/12/2012 11:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci