Domenica cala il sipario sul 27 campionato di Marina di Ravenna che Umberto Miccoli, presidente del Ravenna Yacht Club, definisce “una edizione che sarà ricordata come un cocktail di molte cose che hanno funzionato bene, regalando un invernale “storico”. Sono molto contento in particolare della scelta di cambiare il campo di regata perché ha riscosso molto consenso: divertente per chi regatava e spettacolare la vista delle imbarcazioni sia dal molo che dal circolo.”
Franco Tramonti, segretario del circolo precisa anche che: “Il percorso ha tirato fuori il meglio da ogni equipaggio tanto che il livello tecnico visto è indiscutibilmente alto. Equipaggi preparati, numerosi i velisti professionisti e barche più impegnative e tecniche.”
Il vero successo della edizione 2008 – 2009 del Campionato d’Inverno dunque è aver saputo mantenere la doppia anima: un punto di incontro scelto sia da chi ama il mare e lo vede come un divertimento che da chi ha una aspettativa più agonistica.
Saper prestare attenzione a tutti è stata la chiave del successo: i premi estratti a sorte e la prima edizione del trofeo Infotek vanno nella direzione di riconoscere proprio la costanza, l’impegno e la partecipazione e si affiancano ai tradizionali premi di classifica.
Le oltre 160 barche iscritte anche per quest’anno fanno dire “mai così numerosi” e sanciscono il successo della formula, “ma” aggiunge Umberto Miccoli “ sono sicuro che possiamo ancora fare meglio e poter arrivare a quota 170 magari dal prossimo anno.”
Un evento che piano piano sta conquistando anche la città intera come fa notare Franco Tramonti: “ Vedere il piazzale di macchine pieno ed il pubblico che dal molo Dalmazia segue l’uscita in mare delle barche e poi la regata sono segnali che la manifestazione sta assumendo sempre più la fisionomia di un evento cittadino.”
Appuntamento per la 7 ed ultima regata dalle ore 10.30 di domenica e sabato 28 dalle ore 15.00 presso il ristorante la Campaza per le premiazioni e per l’assegnazione del primo trofeo Infotek.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo