C'è attesa per la giornata di domani, per le regate organizzate dal Comitato dei Circoli Velici Iblei e in programma a Marina di Ragusa. Sulla spiaggia del Circolo velico Scirocco si scruta il cielo e si guardano le onde, in previsione delle gare che partiranno dal lido che guarda in direzione di Malta. Domani potrebbe esserci poco vento e gli organizzatori stanno già valutando la possibilità di far disputare il terzo Marina sup trophy. Le previsione meteo parlano di un grecale instabile, tra i 6 e gli 8 nodi, mentre per domenica si attende un forte vento di Ponente, con raffiche fino ai 19-20 nodi. Oggi, intanto, seduto al caldo sole di fine ottobre, appena fuori dal circolo velico, il presidente del Cki guarda questo angolo di Isola con una ferma convinzione. «La Sicilia ha una stagione di mare di circa undici mesi l'anno. Gli atleti siciliani – afferma – hanno così l'opportunità di maturare e crescere. Bisogna avere la consapevolezza che questo può essere un divertimento ma anche una professione sportiva agonistica di alto livello. Lo sbocco è pure quello di diventare allenatore». Miki Cerquetti sulla tavola c'è quasi nato e nel tempo è diventato, naturalmente, un campione. Di titoli nazionali ne ha conquistati ben tre e domani non vede l'ora di ritornare sulla tavola, questa volta trainata dall'aquilone. «In un posto come la Sicilia – riprende – il kite può dare tantissimo, soprattutto ai giovani. Ma così anche tutti gli altri sport con la tavola, windsurf, surf, questo è un paradiso». Il mare di Marina non presenta particolare difficoltà ma per Michele Cerquetti «quando ci si confronta con la natura mai prendere sotto gamba nulla». Figlio d'arte, il padre Beppe è stato il primo segretario della federazione di classe windsurf, Michele Cerquetti porta avanti la tradizione di famiglia. Adesso, infatti, è lui il primo segretario della classe kitesurf. La Cki raccoglie il gota dello sport italiano della categoria, con oltre cento atleti che spaziano in varie discipline come wave, freestyle, board, race, slalom. Tutti ad altissimo livello. «La cosa bella della Cki – afferma con orgoglio – è che il 30 per cento degli atleti iscritti ha meno di 19 anni. Il 10 per cento, poi, è al disotto dei 16 anni. Gli atleti provengono da tutta Italia, manca però ancora la Sicilia. C'è una grossa scuola sarda, del lago di Garda, del Veneto, atleti emiliani, toscani. La Sicilia, invece, misteriosamente non riesce a produrre un bacino giovanile». Eppure le occasioni non mancano: «La Sicilia dà una grossa opportunità – sostiene il presidente Cki – è uno dei posti preferiti dagli atleti di tutta Europa e, allora, bisogna spingere nel settore, perché lo sport è in grado di sviluppare un forte indotto turistico. Avere una Sicilia ricca di vento, in grado di abbinare le bellezze del mare a quelle culturali, è una occasione da non farsi sfuggire. E il kite, che non è una pittoresca esibizione di spiaggia, presenta numeri e presenze che, diluiti nell'arco temporale di un anno, vanno ben oltre il solo periodo estivo», conclude Miki Cerquetti.
Si è appena conclusa la prima edizione della BOLENDI CUP, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, un evento dedicato agli IQFoil, la spettacolare tavola a vela volante attuale classe olimpica
Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17
All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne"
Gli Italia Yachts hanno conquistato i primi cinque posti della classifica dell'Armatore dell'anno Uvai sul circuito di regate 2024
Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex.
Quattro prove disputate, tanto divertimento ma anche fair play e agonismo. Questo il bilancio della 57esima Coppa Tamburini, regata di due giorni riservata alla classe Snipe
Sette prove e tanta competizione nel primo week end e un nulla di fatto per le avverse condizioni meteo marine in quello conclusivo: si è chiuso con la premiazione il tradizionale appuntamento j24 carrarino
Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati. Adriatica bissa il successo del 2022
Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica