Napoli, 29 settembre 2015 - Domani, mercoledì 30 settembre alle ore 20 si terrà, nei saloni del Reale Yacht Club Canottieri Savoia (Banchina Santa Lucia), la presentazione delle attività nautiche per il 2015-2016. “Oltre ai corsi Optimist, 420 e Laser proporremo corsi di Windsurf e Kitesurf, grande novità per il nostro Circolo, con un nuovo istruttore dedicato a queste Classi”, annuncia Carlo Campobasso, presidente del Savoia. “Abbiamo inoltre ampliato l'offerta di corsi di vela per adulti grazie all'inserimento di due nuovi istruttori e di una ulteriore imbarcazione. Da ottobre, riprendono anche i corsi di navigazione propedeutici alla patente nautica”.
Inizia dunque una stagione di grandi novità: al Savoia tornano i corsi di navigazione e marineria nautica, unici a Napoli, che permettono di diventare navigatore provetto e sono propedeutici per l’esame di patente nautica. Al via anche la vela per adulti, con 4 imbarcazioni a disposizione di tutti gli appassionati: corsi di avvicinamento, agonistica, regatante e corso d’altura per i più esperti. Si rinnova inoltre la tradizione della vela giovanile. Optimist, Laser e 420 saranno incrementati con nuovi istruttori e nuove imbarcazioni i corsi velici per i più giovani. “Formiamo atleti da 6 anni in poi, sin dai primissimi passi in barca a vela – spiega il consigliere alla Vela, Massimiliano Cappa - I nostri atleti di punta oggi sono iscritti alle maggiore regate nazionali ed internazionali, Persico è tornato da pochi giorni dal Mondiale e Nordera è primo al Trofeo Kinder”.
Ma la vera novità sono i corsi di windsurf e kitesurf. Un inedito assoluto nel panorama del Golfo partenopeo. “Al Cico – dice Cappa - abbiamo visto sfrecciare la tavola olimpica RSX nelle acque di via Caracciolo, e dopo l’ottima esperienza di giugno e luglio stiamo ampliando la sezione. Per la prima volta gli appassionati potranno allenarsi sul lungomare più bello del mondo, sfrecciando tra Castel dell’Ovo e Capo Posillipo”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"