Napoli, 29 settembre 2015 - Domani, mercoledì 30 settembre alle ore 20 si terrà, nei saloni del Reale Yacht Club Canottieri Savoia (Banchina Santa Lucia), la presentazione delle attività nautiche per il 2015-2016. “Oltre ai corsi Optimist, 420 e Laser proporremo corsi di Windsurf e Kitesurf, grande novità per il nostro Circolo, con un nuovo istruttore dedicato a queste Classi”, annuncia Carlo Campobasso, presidente del Savoia. “Abbiamo inoltre ampliato l'offerta di corsi di vela per adulti grazie all'inserimento di due nuovi istruttori e di una ulteriore imbarcazione. Da ottobre, riprendono anche i corsi di navigazione propedeutici alla patente nautica”.
Inizia dunque una stagione di grandi novità: al Savoia tornano i corsi di navigazione e marineria nautica, unici a Napoli, che permettono di diventare navigatore provetto e sono propedeutici per l’esame di patente nautica. Al via anche la vela per adulti, con 4 imbarcazioni a disposizione di tutti gli appassionati: corsi di avvicinamento, agonistica, regatante e corso d’altura per i più esperti. Si rinnova inoltre la tradizione della vela giovanile. Optimist, Laser e 420 saranno incrementati con nuovi istruttori e nuove imbarcazioni i corsi velici per i più giovani. “Formiamo atleti da 6 anni in poi, sin dai primissimi passi in barca a vela – spiega il consigliere alla Vela, Massimiliano Cappa - I nostri atleti di punta oggi sono iscritti alle maggiore regate nazionali ed internazionali, Persico è tornato da pochi giorni dal Mondiale e Nordera è primo al Trofeo Kinder”.
Ma la vera novità sono i corsi di windsurf e kitesurf. Un inedito assoluto nel panorama del Golfo partenopeo. “Al Cico – dice Cappa - abbiamo visto sfrecciare la tavola olimpica RSX nelle acque di via Caracciolo, e dopo l’ottima esperienza di giugno e luglio stiamo ampliando la sezione. Per la prima volta gli appassionati potranno allenarsi sul lungomare più bello del mondo, sfrecciando tra Castel dell’Ovo e Capo Posillipo”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio