Cultura marinara, sport e sensibilità ambientale. Questi gli ingredienti per una ricetta di comprovato successo che l'Adriatico Wind Club ripropone anche per la prossima estate per tutti i giovani del territorio che, durante le vacanze, vogliono avvicinarsi al mare.
Il progetto in questione si chiama "AWCamp" ed è il campus estivo multidisciplinare che il sodalizio di Porto Corsini, specializzato nella preparazione di windsurfer e kiter, svolgerà tutti i giorni fra giugno e settembre.
AWCamp è pensato per far divertire i bambini e adolescenti fra 6 e 14 anni vicino al mare, propone un approccio trasversale alle discipline veliche e acquatiche a contatto con il vento, il sole, l'acqua salata, seguiti da istruttori federali qualificati.
Tavola a vela, kite, derive e catamarani, ma anche sup, nuoto, gioco e momenti divulgativi per trasmettere alle ultime generazioni il rispetto per l'ambiente marino.
Alla base del progetto la passione per il vento e la navigazione, la stessa che ha portato la scorsa settimana i nostri tre giovani surfisti, accompagnati dal coach Roberto Pierani, alla loro prima esperienza agonistica internazionale. L'occasione è arrivata dal Campionato Europeo Techno293 (la tavola a vela propedeutica), che si è concluso domenica scorsa a Torbole, nella parte trentina del Lago di Garda, con circa 270 concorrenti da tutto il Continente.
I risultati, dopo 9 prove sono i seguenti:
Tommaso Vallini 12° Under13 con miglior parziale 5°
Alessandro La Sala 46° Under 15 con miglior parziale 24°
Alistair Boccanegra 50° Under15 con miglior parziale 34°
"Una settimana che li ha travolti ed appassionati lasciandoli con la voglia di impegnarsi per poter affrontare i prossimi appuntamenti in maniera ancora più autorevole e competitiva, complimenti al tecnico, Roberto Pierani, e al nostro terzetto di giovani atleti - commenta Giovanni Forani, Presidente AWC - Da venerdì prossimo di nuovo in acqua a Porto Corsini per la ripresa degli allenamenti in vista dei prossimi appuntamenti di Coppa Italia, più forti e motivati che mai".
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato