giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

PORTI

Marina d’Arechi - Port Village

marina 8217 arechi port village
Caterina Grosso

Un porto-isola al largo, staccato dalla costa per limitare le alterazioni della linea costiera: è il progetto di Marina d’Arechi-Port Village, due chilometri a sud di Salerno. Un nuovo modo di concepire il porto, come un atollo collegato alla terra da tre ponti lunghi circa 80 metri, due carrabili in entrata e in uscita e  uno pedonale. Gli edifici a terra in grado di offrire servizi atti a soddisfare i bisogni di chi viaggia per mare e chiede strutture di qualità per la nautica e il tempo libero. Nel porto-isola, 250 mila metri quadri di specchio acqueo, ormeggeranno in condizioni di sicurezza tutto l’anno circa 1.000 barche fra i 7 e i 50 metri; non ancora deciso quante dedicate al transito e quante all’affitto o alla vendita. Il progetto del porto è dello studio di alta ingegneria De Cola di Messina mentre lo sviluppo del  progetto della parte a terra, circa 21 mila metri quadri di superficie, sarà affidato alla matita del genio creativo Santiago Calatrava. Parte degli spazi verrà riservata alle attività commerciali. Centro pulsante del marina saranno lo Yacht Club e l’Agorà, due realtà sospese tra mare e terra. L’Agorà comprenderà sale di lettura, sale Tv, bar, ristoranti di eccellenza e spazi per i momenti di incontro per i clienti, sia che arrivino via mare sia che arrivino da terra, che intendono prolungare in maniera attiva la loro permanenza nel porto. Alle spalle del marina un palazzetto dello sport, discoteche e locali che insieme alle altre attività trasformeranno la zona in una cittadella del turismo nautico. Per i diportisti il rimessaggio per i mesi invernali, un cantiere all’estremità sud e 9 mila metri quadri di piazzali per alaggio e varo delle barche. Ai consueti servizi per la  nautica, come rifornimento carburante, acqua, fornitura energia elettrica, servizi antincendio e meteo, anche il servizio nursery e il parco giochi. Il marina-port village andrà a colmare la carenza di posti barca di Salerno e sarà realizzato con project-financing. L’importo dell’investimento privato prevede una spesa di 45 milioni di euro da parte della Arechi S.p.A., e l’intervento  costituisce un’opera di bonifica di un’area ora degradata, con collegamenti diretti con la città e a pochi chilometri dal nuovo aeroporto di Salerno-Pontecagnano, già operativo. L’intervento di Calatrava, che si è proposto di “creare un gioiello che tutti vorranno ammirare”, rientra nel piano di trasformazione del waterfront di Salerno, cominciata con Bohigas e attiguo a quello di un altro grande spagnolo Riccardo Bofill.


09/03/2009 12:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci