Un porto-isola al largo, staccato dalla costa per limitare le alterazioni della linea costiera: è il progetto di Marina d’Arechi-Port Village, due chilometri a sud di Salerno. Un nuovo modo di concepire il porto, come un atollo collegato alla terra da tre ponti lunghi circa 80 metri, due carrabili in entrata e in uscita e uno pedonale. Gli edifici a terra in grado di offrire servizi atti a soddisfare i bisogni di chi viaggia per mare e chiede strutture di qualità per la nautica e il tempo libero. Nel porto-isola, 250 mila metri quadri di specchio acqueo, ormeggeranno in condizioni di sicurezza tutto l’anno circa 1.000 barche fra i 7 e i 50 metri; non ancora deciso quante dedicate al transito e quante all’affitto o alla vendita. Il progetto del porto è dello studio di alta ingegneria De Cola di Messina mentre lo sviluppo del progetto della parte a terra, circa 21 mila metri quadri di superficie, sarà affidato alla matita del genio creativo Santiago Calatrava. Parte degli spazi verrà riservata alle attività commerciali. Centro pulsante del marina saranno lo Yacht Club e l’Agorà, due realtà sospese tra mare e terra. L’Agorà comprenderà sale di lettura, sale Tv, bar, ristoranti di eccellenza e spazi per i momenti di incontro per i clienti, sia che arrivino via mare sia che arrivino da terra, che intendono prolungare in maniera attiva la loro permanenza nel porto. Alle spalle del marina un palazzetto dello sport, discoteche e locali che insieme alle altre attività trasformeranno la zona in una cittadella del turismo nautico. Per i diportisti il rimessaggio per i mesi invernali, un cantiere all’estremità sud e 9 mila metri quadri di piazzali per alaggio e varo delle barche. Ai consueti servizi per la nautica, come rifornimento carburante, acqua, fornitura energia elettrica, servizi antincendio e meteo, anche il servizio nursery e il parco giochi. Il marina-port village andrà a colmare la carenza di posti barca di Salerno e sarà realizzato con project-financing. L’importo dell’investimento privato prevede una spesa di 45 milioni di euro da parte della Arechi S.p.A., e l’intervento costituisce un’opera di bonifica di un’area ora degradata, con collegamenti diretti con la città e a pochi chilometri dal nuovo aeroporto di Salerno-Pontecagnano, già operativo. L’intervento di Calatrava, che si è proposto di “creare un gioiello che tutti vorranno ammirare”, rientra nel piano di trasformazione del waterfront di Salerno, cominciata con Bohigas e attiguo a quello di un altro grande spagnolo Riccardo Bofill.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero