Si svolgono i lavori del convegno organizzato da Marevivo “Sole Vento e mare per le Isole Minori,
energie rinnovabili e paesaggio”, che intende lanciare le isole minori come ‘laboratori’ per
promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili. L’obiettivo e’ rendere questi territori caratterizzati
dall’abbondanza di fonti di energia (sole, vento, mare) in realtà a totale autosufficienza
energetica.
Il convegno di Capri, 11 e 12 ottobre, è organizzato da Marevivo in collaborazione con il
Ministero dei Beni Culturali - direzione generale per la qualità e la tutela del paesaggio - l’Enea e
l’Ancim, e con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Ambiente e
della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Campania,
Provincia di Napoli, Comune di Capri, Comune di Anacapri.
“Marevivo sostiene da tempo la necessità di trovare un accordo tra le parti istituzionali
coinvolte nei processi autorizzativi per l’installazione di fonti rinnovabili nel rispetto del
paesaggio, e per questo ha istituito tavoli di confronto tra tutti gli attori coinvolti su questo tema”
sostiene Rosalba Giugni che guida l’associazione, “infatti oltre che agevolare con incentivi lo
sviluppo delle fonti rinnovabili è necessario adoperarsi per facilitare i processi decisionali per
l’ubicazione degli impianti sul territorio”.
Al convegno intervengono rappresentanti del mondo istituzionale, della ricerca, della cultura e delle
nuove tecnologie e in apertura il messaggio della Presidenza della Repubblica con il saluto del
Capo dello Stato Giorgio Napolitano: “Il convegno ‘Sole Vento e Mare per le Isole Minori.
Autonomia energetica e paesaggio’ rappresenta un’occasione significativa di riflessione e di
confronto su uno fra i temi più rilevanti ed attuali del nostro tempo, che richiede alle istituzioni
nazionali e locali, al mondo accademico e della ricerca, ai settori imprenditoriali e all’intera società
civile un comune responsabile impegno. Dinanzi a uno scenario mondiale che denuncia un
costante incremento del fabbisogno energetico ed una parallela insufficienza delle risorse
tradizionali, l’individuazione e l’ottimizzazione delle fonti alternative e rinnovabili costituisce
un’esigenza non più procrastinabile. In tale quadro, la peculiarità del sistema insulare italiano
possono costituire una risorsa importante, da incentivare e sviluppare nell’ambito di un’attenta
gestione del suolo e del territorio. Con questo spirito e nel formulare l’augurio per il miglior
successo delle giornate congressuali, il capo dello Stato rivolge a Lei, gentile Presidente di
Marevivo, ai relatori, agli esponenti delle istituzioni e a tutti gli intervenuti”.
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti