martedí, 25 novembre 2025

GLOBAL OCEAN RACE 2011-2012

Marco Nannini: "Diario di bordo"

marco nannini quot diario di bordo quot
Marco Nannini

MARCO NANNINI - Diario di bordo
Questa notte abbiamo attraversato la linea dell'equatore, la seconda volta in sei mesi, direi che ora posso dire di aver fatto un giro del mondo anche se la regata non e' ancora finita.Quando mi sono iscritto nell aprile 2010 non credo mi rendessi pienamente conto di quello che stavo per affrontare. Pensavo un progetto di giro delmondo avrebbe attirato facilmente l'interesse degli sponsor ma con l'economia mondiale in stallo le cose si sono fatte molto dure ed alla fine ho preso la decisione di licenziarmi e partire lo stesso con solo il supporto di alcuni sponsor minori, i risparmi di tutta la mia vita e qualche prestito.
Gli ultimi 6 mesi sono stati incredibili, sin dalla partenza da Palma, la mancanza perenne di fondi ha resto tutto molto stressante ma sono sicuro saro' ampiamente compensato quando a giochi finiti ripensero' a questa avventura.Quando ero a Punta del Este ogni persona che incontravo veniva astringermi la mano e a farmi i complimenti, mi sembrava il minimo dopo il difficile passaggio di Capo Horn della tappa precendente, ma presto misono reso conto che tutti si riferivano a ben altra notizia, quella del mio fidanzamento e imminente matrimonio col la mia ragazza Ella che mi ha supportato incondizionatamente durante tutta la regata e mi ha dato la forza di proseguire quando ero pronto a gettare la spugna a Wellington e pensavo di ritirarmi dalla regata. Sapeva che dovevo continuare a qualsiasi costo e molta differenza l'hanno fatta anche le donazioni del pubblico ricevute tramite quella che in origine era solo una scherzosa pagina web che invitava il pubblico ad aiutarci (
www.marconannini.com/it/aiutaci)Dopo questa regata Ella ed io ci scambieremo i ruoli. No, per fortuna non partira' per un giro del mondo in barca, un'altro anno a distanza sarebbe davvero insopportabile. La barca e' in vendita e io dovro' fare del mio meglio per trovare un lavoro e guadagnare dei soldi in fretta. Ci sposiamoin autunno. Sara' ora per me di ricambiare tutto il supporto ricevuto nel seguire la mia passione per la vela. Ella lascera' presto la sua professione in ambito legale come io lasciai il mio lavoro in banca pertornare alle sue radici e la sua formazione nella musica classica come pianista.
Prima di partire ho aiutato Ella a lanciare una competizione di pianoforte che si terra' ad ottobre a Londra. La Open Piano Competition (
www.openpianocompetition.com) e' aperta alle iscrizioni per pianisti di ogni formazione, appasionati e professionisti senza limiti di eta' avranno l'opportunita' di esibirsi e competere qualsiasi sia il loro lavoro abituale, come nella vela sono solo pochi eletti a poter campare della propria passione e molti pianisti come la maggior parte dei velisti ha un lavoro "normale" per pagare le bollette. Io forniro' ad Ella lo stesso supporto che mi ha saputo dare durante la Global Ocean Race per mandare avanti questa iniziativa, sicuramente non potro' dare consigli in campo musicale, sono stonato come una campana! Aiutero' sulla amministrazione della societa', anche io ne ho dovuta creare una per gestire la mia regata, e condividero' quella che e' stata la mia esperienza in campo ricerca fondi, sponsorizzazioni e donazioni
filantropiche perche' purtroppo anche una competitizione di pianoforte ha bisogno di fondi per esistere. Mi sbaglio o le similitudini con la vela non finiscono mai? La verita' e' che la dedizione per una propria passione puo' portare a risultati incredibili e il vero privilegio sta nell'avere un'opportunita' nella vita di seguire il proprio cuore.


19/04/2012 12:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci