Vela, Global Ocean Race - Conrad Colman ha terminato il suo giro del mondo a vela in Class´40 conquistando la Global Ocean Race 2011-2012 con 4 vittorie su 5 tappe. Per questa ultima tappa da Charleston alle Sables d’Olonne, a bordo con lui c’era Scott Cavanough. Partito da Maiorca il 25 settembre 2011 per questo giro del mondo in doppio in 5 tappe (Città del Capo, Wellington, Punta Del Este, Charleston, Les Sables) lo skipper neozelandese non si attendeva certo – ha dichiarato – “tante avventure e tante emozioni”. Tutto è cominciato il 25 settembre scorso quando Cessna Citation ha lasciato Palma di Maiorca in direzione di Città del Capo, in Sud Africa. Dopo 40 giorni di mare per Colman non c’è che la delusione di un misero 4° posto, una grande stanchezza e lo stress per una navigazione così lunga. Meno di un mese più tardi Conrad riprende il mare con un nuovo co-skipper, Sam Goodchild, un giovane inglese di 22 anni. Questa tappa è quella che ha più di tutte marcato questo suo giro del mondo. Qualche giorno prima dell’arrivo Sam cade in acqua senza il giubbotto durante un cambio di vele e Conrad riesce, con notevole freddezza, a recuperarlo e riportarlo a bordo. Questo episodio unisce ancor di più i due skipper, che finiscono con il riportare una grande vittoria in casa di Conrad, a Wellington. Lasciatosi l’Indiano alle spalle, dopo qualche settimana Conrad riprende il mare con un nuovo compagno, Adrian Kuttel. La rotta verso Punta Del Este è l’occasione per festeggiare la sua prima traversata del Pacifico del Sud e il doppiaggio di Capo Horn. Una tappa difficilissima molto combattuta con il nostro Marco Nannini che, alla fine, deve cedere prima di Capo Horn per non rovinare la sua barca. Marco non affronta la tempesta e si attarda prima di passare il Capo dirigendosi verso sud e lasciando la vittoria a Conrad. Per le ultime due tappe Colman ha imbarcato, sul suo Cessna Citation, Scott Cavanough e con lui ha vinto prima a Charleston e poi a Les Sables.
Oggi, all’arrivo, la felicità era piena:” E’ la prima volta che vinco una regata. Non avevo mai vinto né tra i Mini né in Class 40. Questa vittoria per me è di buon auspicio per il mio futuro e per questo mi fa ancora più piacere. L’ultima volta che sono stato qui a Les Sables, era per aiutare nella preparazione un concorrente del Vendé Globe ed avevo giurato che anch’io sarei entrato da questo canale. All’epoca pensavo agli Imoca 60, ma sono contento di averlo fatto anche così”. Però il futuro si fa per un attimo presente, e Conrad pensa già alla sua Vendée:” Tornerò tra qualche anno, ma con una barca più lunga di 6 metri e per un altro giro del mondo che qui conoscete bene”.
Cessna Citation è arrivato a Les Sables d’Olonne oggi mercoledì 6 giugno alle ore 15:20:14 dopo aver attraversato l'Atlantico in 17 giorni, 22 ore, 50 minuti e 14 secondi.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale