domenica, 9 novembre 2025

MARCIANA MARINA

Marciana Marina: concluso il 2° Italian Golden Trophy IRC

marciana marina concluso il 176 italian golden trophy irc
Red

Tre giorni di vento leggerissimo, situazione determinata dall’alta pressione che da giorni staziona sul
medi alto Tirreno, hanno caratterizzato la seconda edizione dell’Italian Golden Trophy IRC, manifestazione organizzata dal Circolo della Vela Marciana Marina.
E’ stato comunque possibile concludere il programma (erano sufficienti due prove per l’assegnazione del prestigioso trofeo) con tra manche concluse regolarmente anche grazie all’accorto lavoro in
mare del Comitato di Regata presieduto dal giudice ligure genovese Ettore Armaleo con l’assistenza dei giudici elbani Alessandro Altini, Wladimiro Muti e Andrea Bozzolini e del presidente di Giuria, l’altro
ligure Franco Noceti.
La giornata di apertura si concludeva con un nulla di fatto, infatti nemmeno una piccola bava di vento si alzava sul campo di regata, costringendo la flotta presente - suddivisa nelle classi Crociera 1 e
Crociera 2 - al rientro in porto a metà pomeriggio senza aver disputato nemmeno una delle prove a bastone previste.
Nella seconda giornata era invece possibile segnalare di buon mattino la partenza della prova costiera: partenza da Marciana Marina giro dello Scoglietto di Portoferraio, percorso da ripetere due volte. In
realtà anche in questa occasione il vento, che non ha mai superato i 4/5 nodi di direzione dai quadranti nord, non permetteva di compiere tutte le 26 miglia e il CdR decideva di ridurre dopo il primo giro.
Comunque le prime due manche venivano completate poiché era previsto un traguardo volante a metà percorso: in entrambe le classifiche era il Rodman 42 (ex QQ7) Nautilus dell’armatore romano Giuseppe
Stillitano (Nautilus Yacht Club) che così si posizionava saldamente al comando della classifica overall e della classe Crociera 1. Nella classe Crociera 2 in entrambe le prove il migliore era Baraldi First
dell’armatore reggiano Luca Baraldi.
Infine la manifestazione si concludeva presto la mattina di sabato con un’ultima prova su percorso a bastone, sempre con vento leggero dai quadranti nord. Il primo in classifica in tempo compensato era
Stone Way (Crociera 1) dell’armatore Raffaello Testai, portacolori del Club Nautico Marina di Carrara. Nella classe Crociera 2 il migliore risultava essere Stone Way.

A conclusione del programma la classifica finale dopo 3 prove confermava al primo posto Nautilus (5° nell’ultima manche) nella classifica overall e perciò in quella della classe Crociera 1, aggiudicandosi quindi l’Italian Golden Trophy IRC per il 2008.

Al secondo posto della classe Crociera 1 Stone Way (2-4-1), al terzo Blue Sky dello spezzino Claudio Terrieri (4-2-10). Nella classifica della Classe Crociera 2 la vittoria andava a Baraldi First seguito rispettivamente dal team napoletano del Vismara 34 Vlag con l’armatore Salvatore Casolaro al secondo posto e da Sly Fox, X332 del romano Giuseppe Raselli.

“Anche con poco vento è stata un’esperienza piacevole – ha commentato l’illustre ospite Luca Baldisserri, direttore sportivo della Ferrari - una situazione ben diversa da quella della Formula 1 e sicuramente più rilassante”. Durante la premiazione il presidente Piero Canovai del CVMM ha ringraziato l’ospite augurandosi che possa essere di nuovo presente in una manifestazione cone questa, la più importante del calendario agonistico della vela d’altura marinese.


29/06/2008 16:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci