Tre giorni di vento leggerissimo, situazione determinata dall’alta pressione che da giorni staziona sul
medi alto Tirreno, hanno caratterizzato la seconda edizione dell’Italian Golden Trophy IRC, manifestazione organizzata dal Circolo della Vela Marciana Marina.
E’ stato comunque possibile concludere il programma (erano sufficienti due prove per l’assegnazione del prestigioso trofeo) con tra manche concluse regolarmente anche grazie all’accorto lavoro in
mare del Comitato di Regata presieduto dal giudice ligure genovese Ettore Armaleo con l’assistenza dei giudici elbani Alessandro Altini, Wladimiro Muti e Andrea Bozzolini e del presidente di Giuria, l’altro
ligure Franco Noceti.
La giornata di apertura si concludeva con un nulla di fatto, infatti nemmeno una piccola bava di vento si alzava sul campo di regata, costringendo la flotta presente - suddivisa nelle classi Crociera 1 e
Crociera 2 - al rientro in porto a metà pomeriggio senza aver disputato nemmeno una delle prove a bastone previste.
Nella seconda giornata era invece possibile segnalare di buon mattino la partenza della prova costiera: partenza da Marciana Marina giro dello Scoglietto di Portoferraio, percorso da ripetere due volte. In
realtà anche in questa occasione il vento, che non ha mai superato i 4/5 nodi di direzione dai quadranti nord, non permetteva di compiere tutte le 26 miglia e il CdR decideva di ridurre dopo il primo giro.
Comunque le prime due manche venivano completate poiché era previsto un traguardo volante a metà percorso: in entrambe le classifiche era il Rodman 42 (ex QQ7) Nautilus dell’armatore romano Giuseppe
Stillitano (Nautilus Yacht Club) che così si posizionava saldamente al comando della classifica overall e della classe Crociera 1. Nella classe Crociera 2 in entrambe le prove il migliore era Baraldi First
dell’armatore reggiano Luca Baraldi.
Infine la manifestazione si concludeva presto la mattina di sabato con un’ultima prova su percorso a bastone, sempre con vento leggero dai quadranti nord. Il primo in classifica in tempo compensato era
Stone Way (Crociera 1) dell’armatore Raffaello Testai, portacolori del Club Nautico Marina di Carrara. Nella classe Crociera 2 il migliore risultava essere Stone Way.
A conclusione del programma la classifica finale dopo 3 prove confermava al primo posto Nautilus (5° nell’ultima manche) nella classifica overall e perciò in quella della classe Crociera 1, aggiudicandosi quindi l’Italian Golden Trophy IRC per il 2008.
Al secondo posto della classe Crociera 1 Stone Way (2-4-1), al terzo Blue Sky dello spezzino Claudio Terrieri (4-2-10). Nella classifica della Classe Crociera 2 la vittoria andava a Baraldi First seguito rispettivamente dal team napoletano del Vismara 34 Vlag con l’armatore Salvatore Casolaro al secondo posto e da Sly Fox, X332 del romano Giuseppe Raselli.
“Anche con poco vento è stata un’esperienza piacevole – ha commentato l’illustre ospite Luca Baldisserri, direttore sportivo della Ferrari - una situazione ben diversa da quella della Formula 1 e sicuramente più rilassante”. Durante la premiazione il presidente Piero Canovai del CVMM ha ringraziato l’ospite augurandosi che possa essere di nuovo presente in una manifestazione cone questa, la più importante del calendario agonistico della vela d’altura marinese.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti