Tre giorni di vento leggerissimo, situazione determinata dall’alta pressione che da giorni staziona sul
medi alto Tirreno, hanno caratterizzato la seconda edizione dell’Italian Golden Trophy IRC, manifestazione organizzata dal Circolo della Vela Marciana Marina.
E’ stato comunque possibile concludere il programma (erano sufficienti due prove per l’assegnazione del prestigioso trofeo) con tra manche concluse regolarmente anche grazie all’accorto lavoro in
mare del Comitato di Regata presieduto dal giudice ligure genovese Ettore Armaleo con l’assistenza dei giudici elbani Alessandro Altini, Wladimiro Muti e Andrea Bozzolini e del presidente di Giuria, l’altro
ligure Franco Noceti.
La giornata di apertura si concludeva con un nulla di fatto, infatti nemmeno una piccola bava di vento si alzava sul campo di regata, costringendo la flotta presente - suddivisa nelle classi Crociera 1 e
Crociera 2 - al rientro in porto a metà pomeriggio senza aver disputato nemmeno una delle prove a bastone previste.
Nella seconda giornata era invece possibile segnalare di buon mattino la partenza della prova costiera: partenza da Marciana Marina giro dello Scoglietto di Portoferraio, percorso da ripetere due volte. In
realtà anche in questa occasione il vento, che non ha mai superato i 4/5 nodi di direzione dai quadranti nord, non permetteva di compiere tutte le 26 miglia e il CdR decideva di ridurre dopo il primo giro.
Comunque le prime due manche venivano completate poiché era previsto un traguardo volante a metà percorso: in entrambe le classifiche era il Rodman 42 (ex QQ7) Nautilus dell’armatore romano Giuseppe
Stillitano (Nautilus Yacht Club) che così si posizionava saldamente al comando della classifica overall e della classe Crociera 1. Nella classe Crociera 2 in entrambe le prove il migliore era Baraldi First
dell’armatore reggiano Luca Baraldi.
Infine la manifestazione si concludeva presto la mattina di sabato con un’ultima prova su percorso a bastone, sempre con vento leggero dai quadranti nord. Il primo in classifica in tempo compensato era
Stone Way (Crociera 1) dell’armatore Raffaello Testai, portacolori del Club Nautico Marina di Carrara. Nella classe Crociera 2 il migliore risultava essere Stone Way.
A conclusione del programma la classifica finale dopo 3 prove confermava al primo posto Nautilus (5° nell’ultima manche) nella classifica overall e perciò in quella della classe Crociera 1, aggiudicandosi quindi l’Italian Golden Trophy IRC per il 2008.
Al secondo posto della classe Crociera 1 Stone Way (2-4-1), al terzo Blue Sky dello spezzino Claudio Terrieri (4-2-10). Nella classifica della Classe Crociera 2 la vittoria andava a Baraldi First seguito rispettivamente dal team napoletano del Vismara 34 Vlag con l’armatore Salvatore Casolaro al secondo posto e da Sly Fox, X332 del romano Giuseppe Raselli.
“Anche con poco vento è stata un’esperienza piacevole – ha commentato l’illustre ospite Luca Baldisserri, direttore sportivo della Ferrari - una situazione ben diversa da quella della Formula 1 e sicuramente più rilassante”. Durante la premiazione il presidente Piero Canovai del CVMM ha ringraziato l’ospite augurandosi che possa essere di nuovo presente in una manifestazione cone questa, la più importante del calendario agonistico della vela d’altura marinese.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati