Fronte unito per far fronte alle emergenze del dopo-mareggiata di Regione Liguria, Comune e provincia di Genova.
Solamente a Genova e nelle delegazioni i danni sul litorale ammontano a molte decine di milioni. A Levante, nel porticciolo di Nervi, il vento e la libecciata hanno distrutto completamente la copertura e gli impianti della piscina della società di pallanuoto, davanti alla spiaggia di Murcarolo le ondate che hanno raggiunto i primi piani delle case, hanno affondato barche , rimosso massi pesanti diverse tonnellate, sgretolato la veranda e gli infissi del centro anziani La Rotonda. Danni pesanti, a cabine,infissi, pontili e strutture in muratura, impianti idrici anche alla Lega Navale di Quinto, al centro sportivo Barracuda, Alla Sportiva Sturla, a Vernazzola, a Boccadasse. Una mareggiata simile, da queste parti, non si ricordava dal 1954.
Dopo la richiesta dello stato di calamità, avanzata ieri al governo, il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando e l’assessore comunale all’Arredo Urbano e ai litorali della città Roberta Morgano, insieme con i tecnici di Aster, i Municipi e la Protezione Civile regionale hanno compito in mattinata un primo sopralluogo nel levante cittadino, da Nervi a Boccadasse. Un'altra delegazione della Provincia di Genova si è invece recata nel ponente genovese, a Pegli e a Voltri.
Al termine della visita, il presidente Burlando, parlando con i giornalisti, ha fatto il punto delle situazione.
“ Vista la situazione, davvero pesante, crediamo sia necessario, da subito, mettere insieme le forze con Comune e Provincia per far fronte alle emergenze. La Sportiva Nervi, per esempio, con due squadre di pallanuoto in A1 e sette giovanili ha avuto danni che sfiorano i centomila euro e deve almeno poter ripartire al più presto per far fronte agli impegni agonistici. Così come le altre realtà viste oggi che vogliono tornare alla normalità”, ha affermato Burlando.
“Da subito, tenuto conto che siamo a fine anno, con i bilanci ormai chiusi, contiamo di avviare tutti insieme un sostegno finanziario temporaneo di alcune centinaia di migliaia di euro per far fronte alle richieste più urgenti. Poi, una volta completato l’elenco dei danni avvieremo le altre modalità di risarcimento attraverso il riconoscimento dello stato di calamità, che spero ci venga accordato dal governo, sebbene ci risulti che il capitolo di spesa dovrà attendere, forse, la prossima legge finanziaria perché, ahimè vuoto e altre forme di sostegno economico.
Fra le altri fonti possibili, penso, per esempio, a fondi non spesi del vecchio Fas (Fondi aree sottoutilizzate) che potrebbero essere recuperati e ai 21 milioni di euro stanziati dalla Regione Liguria per migliorare l’offerta turistica del territorio che potrebbero comprendere anche un sostegno alle aziende balneari.
Tutte modalità di intervento regionale che stiamo valutando, intanto martedì vareremo il primo intervento per le cose più urgenti da fare”.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom