“Imminente una intensa ondata di maltempo per colpa di un insidioso vortice ciclonico mediterraneo” – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, che spiega – “Il primo bersaglio sarà la Sardegna dove entro mercoledì sera arriveranno piogge e temporali anche di forte intensità, con rischio di locali nubifragi. Non si escludono picchi localmente superiori ai 100-150mm in poche ore, con possibili allagamenti o locali dissesti idrogeologici, prestare dunque attenzione durante gli spostamenti”.
“Tra giovedì e venerdì fase clou del peggioramento” – prosegue l’esperto – “Con piogge e rovesci inizialmente concentrati su tirreniche e Sicilia, ma entro giovedì sera/venerdì anche al Nord ed in particolare al Nordovest. Attenzione alla possibilità di piogge particolarmente intense soprattutto su coste del Lazio, Pontino, Maremma, arcipelago toscano, arcipelago campano e in un secondo momento anche la Liguria. Sulle Alpi occidentali tornerà inoltre un po’ di neve, inizialmente fin verso i 1500-1800m ma con quota in progressivo rialzo. Più ai margini dell’azione ciclonica l’estremo Nordest e la Puglia con fenomeni al più occasionali e alternati a maggiori schiarite. Attenzione inoltre al vento, che soffierà anche forte sul Tirreno e tra le Isole Maggiori dapprima da Grecale e Levante, poi di Scirocco, con raffiche talora superiori ai 60-70km/h”.
“Nel weekend infine ci sono importanti novità, con una nuova perturbazione che dalla Francia dovrebbe raggiungere il Nord soprattutto domenica, portando nuove piogge da Ovest verso Est. Tempo incerto anche al Sud specie sabato, quando la vecchia perturbazione di questi giorni sarà responsabile ancora di qualche acquazzone o temporale sparso” – conclude Ferrara.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti