Il Consiglio del Ministri deciderà in settimana, presumibilmente venerdì, sulla richiesta di riconoscimento dello “stato di emergenza” per i pesanti danni provocati dalle recenti mareggiate a Genova e in Liguria.
Lo ha affermato il sottosegretario e capo della Protezione Civile Guido Bertolaso al termine del sopralluogo lungo la costa, da Voltri alla Marina dell’aeroporto “Cristoforo Colombo”, compiuto in mattinata a bordo di una motovedetta della Guardia Costiera insieme con il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, il comandante della Capitaneria di Porto Ferdinando Lolli, il prefetto di Genova Anna Maria Cancellieri, gli assessori comunali Roberta Morgano e Paolo Pissarello, il presidente dell’Autorità Portuale Luigi Merlo, l’assessore regionale alla Protezione Civile Giancarlo Cassini.
Ancora da definire la stima complessiva dei danni che comunque ammonta a decine di milioni.
Solamente l’area portuale del VTE di Voltri, secondo una prima conta, ne lamenta 14, cui si sommano altri 8-10 milioni del porto petroli di Multedo, danni che, al momento, impedirebbero la rimessa in funzione dell’”isola”, una struttura fondamentale per alleggerire l’impatto ambientale delle operazioni a terra.
Nel frattempo, il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, ha annunciato per domani, martedì, un primo stanziamento di 200 mila euro che, unito a quelli che dovrebbero essere decisi da Comune e Provincia di Genova, consentirebbero di intervenire subito per ripristinare diverse realtà dell’associazionismo e dello sport, quali, per esempio, l’impianto della piscina di Nervi, andato completamente distrutto e altri siti costieri.
Tempi forse più lunghi per il ripristino del molo Archetti, a Pegli, attracco della nave-bus Celestina.
Per una ripresa del servizio occorrerà infatti verificare, attraverso l’utilizzo di palombari, la situazione della struttura, fortemente danneggiata, anche nella parte immersa.
Nel corso dell’incontro con Bertolaso, Burlando ha fatto il punto sugli interventi di protezione civile in corso, dal Bisagno al rio Fereggiano e alle azioni di prevenzione, con un investimento di 800 mila euro, per l’area di Pegli, particolarmente vulnerabile in caso di mareggiate.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi