Il Consiglio del Ministri deciderà in settimana, presumibilmente venerdì, sulla richiesta di riconoscimento dello “stato di emergenza” per i pesanti danni provocati dalle recenti mareggiate a Genova e in Liguria.
Lo ha affermato il sottosegretario e capo della Protezione Civile Guido Bertolaso al termine del sopralluogo lungo la costa, da Voltri alla Marina dell’aeroporto “Cristoforo Colombo”, compiuto in mattinata a bordo di una motovedetta della Guardia Costiera insieme con il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, il comandante della Capitaneria di Porto Ferdinando Lolli, il prefetto di Genova Anna Maria Cancellieri, gli assessori comunali Roberta Morgano e Paolo Pissarello, il presidente dell’Autorità Portuale Luigi Merlo, l’assessore regionale alla Protezione Civile Giancarlo Cassini.
Ancora da definire la stima complessiva dei danni che comunque ammonta a decine di milioni.
Solamente l’area portuale del VTE di Voltri, secondo una prima conta, ne lamenta 14, cui si sommano altri 8-10 milioni del porto petroli di Multedo, danni che, al momento, impedirebbero la rimessa in funzione dell’”isola”, una struttura fondamentale per alleggerire l’impatto ambientale delle operazioni a terra.
Nel frattempo, il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, ha annunciato per domani, martedì, un primo stanziamento di 200 mila euro che, unito a quelli che dovrebbero essere decisi da Comune e Provincia di Genova, consentirebbero di intervenire subito per ripristinare diverse realtà dell’associazionismo e dello sport, quali, per esempio, l’impianto della piscina di Nervi, andato completamente distrutto e altri siti costieri.
Tempi forse più lunghi per il ripristino del molo Archetti, a Pegli, attracco della nave-bus Celestina.
Per una ripresa del servizio occorrerà infatti verificare, attraverso l’utilizzo di palombari, la situazione della struttura, fortemente danneggiata, anche nella parte immersa.
Nel corso dell’incontro con Bertolaso, Burlando ha fatto il punto sugli interventi di protezione civile in corso, dal Bisagno al rio Fereggiano e alle azioni di prevenzione, con un investimento di 800 mila euro, per l’area di Pegli, particolarmente vulnerabile in caso di mareggiate.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose