Per sei giorni La Spezia si trasformerà in un punto di riferimento a livello internazionale per tutti gli appassionati del mare: regate storiche e internazionali, mostre ed esposizioni, visite ai cantieri navali ed exhibit ad alto contenuto avveniristico, e poi appuntamenti eno-gastronomici, spettacoli e la grande musica.
Con oltre 100 eventi in 6 giorni, Maìna si propone come una novità dirompente del calendario degli eventi liguri e si candida a diventare l'appuntamento più significativo della marineria italiana e non solo.
Promotore dell'evento il Comitato d'Onore composto da: Comune della Spezia, Marina Militare, Regione Liguria, Provincia della Spezia, Comuni del Golfo dei Poeti, Lerici e Portovenere, Camera di Commercio, Autorità Portuale e Comitato delle Borgate del Palio del Golfo.
Un ricchissimo programma di eventi legati da un unico tema identitario, il mare, visto attraverso varie prospettive: tradizione, mestieri, conoscenza, tecnologia, saperi, sport e cultura.
Cuore della Festa, lungo la Passeggiata a mare, le regate, i raduni, le imbarcazioni. Il Golfo dei Poeti sarà campo di gara di importanti raduni e regate, tra le più prestigiose della stagione. In programma un'edizione straordinaria della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. Alla Spezia arriveranno oltre 200 imbarcazioni, tra vele d'epoca, derive d'epoca olimpiche, gozzi a vela latina, motoscafi RIVA e motonautica d'epoca, Tall Ships e una decina dei cosiddetti Armi Misti, fra cui il Dragun della città di Camogli, una baleniera e il Pandora, un veliero "Goletta e Gabbione". Accanto a yacht di ultima generazione, una nave del NURC (Nato Research Centre) ed una nave dell'Istituto Idrografico della Marina.
Ad aprire la sei giorni un evento inaugurale di livello internazionale: lo spettacolo della compagnia teatrale catalana La Fura dels Baus, ideato appositamente per Spezia e per Maìna , sul tema del rapporto tra Wagner e La Spezia, si svolgerà sul mare. Nella città vecchia, nel centro storico, la cultura, la grande musica faranno da contrappunto e accompagneranno la sei giorni con, tra gli altri, i concerti di Morgan, Roberto Vecchioni. Eccezionalmente sarà riproposta alla Spezia La Notte della Taranta. Una grande festa lunga sei giorni, dunque, che culminerà, sabato 13 giugno, con la Notte Blu che coinvolgerà tutti i luoghi di Maìna, unendo centro storico e passeggiata a mare.
Ospite d'eccezione sarà poi Folco Quilici con la sua retrospettiva cinematografica.
Non mancherà un grande evento legato al business e all'High Tech del mare. In occasione della Festa, la Camera di Commercio della Spezia presenterà la prima edizione di SeaFuture, la prima fiera internazionale dell'area Mediterranea rivolta a imprese e centri di ricerca.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova