Per sei giorni La Spezia si trasformerà in un punto di riferimento a livello internazionale per tutti gli appassionati del mare: regate storiche e internazionali, mostre ed esposizioni, visite ai cantieri navali ed exhibit ad alto contenuto avveniristico, e poi appuntamenti eno-gastronomici, spettacoli e la grande musica.
Con oltre 100 eventi in 6 giorni, Maìna si propone come una novità dirompente del calendario degli eventi liguri e si candida a diventare l'appuntamento più significativo della marineria italiana e non solo.
Promotore dell'evento il Comitato d'Onore composto da: Comune della Spezia, Marina Militare, Regione Liguria, Provincia della Spezia, Comuni del Golfo dei Poeti, Lerici e Portovenere, Camera di Commercio, Autorità Portuale e Comitato delle Borgate del Palio del Golfo.
Un ricchissimo programma di eventi legati da un unico tema identitario, il mare, visto attraverso varie prospettive: tradizione, mestieri, conoscenza, tecnologia, saperi, sport e cultura.
Cuore della Festa, lungo la Passeggiata a mare, le regate, i raduni, le imbarcazioni. Il Golfo dei Poeti sarà campo di gara di importanti raduni e regate, tra le più prestigiose della stagione. In programma un'edizione straordinaria della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. Alla Spezia arriveranno oltre 200 imbarcazioni, tra vele d'epoca, derive d'epoca olimpiche, gozzi a vela latina, motoscafi RIVA e motonautica d'epoca, Tall Ships e una decina dei cosiddetti Armi Misti, fra cui il Dragun della città di Camogli, una baleniera e il Pandora, un veliero "Goletta e Gabbione". Accanto a yacht di ultima generazione, una nave del NURC (Nato Research Centre) ed una nave dell'Istituto Idrografico della Marina.
Ad aprire la sei giorni un evento inaugurale di livello internazionale: lo spettacolo della compagnia teatrale catalana La Fura dels Baus, ideato appositamente per Spezia e per Maìna , sul tema del rapporto tra Wagner e La Spezia, si svolgerà sul mare. Nella città vecchia, nel centro storico, la cultura, la grande musica faranno da contrappunto e accompagneranno la sei giorni con, tra gli altri, i concerti di Morgan, Roberto Vecchioni. Eccezionalmente sarà riproposta alla Spezia La Notte della Taranta. Una grande festa lunga sei giorni, dunque, che culminerà, sabato 13 giugno, con la Notte Blu che coinvolgerà tutti i luoghi di Maìna, unendo centro storico e passeggiata a mare.
Ospite d'eccezione sarà poi Folco Quilici con la sua retrospettiva cinematografica.
Non mancherà un grande evento legato al business e all'High Tech del mare. In occasione della Festa, la Camera di Commercio della Spezia presenterà la prima edizione di SeaFuture, la prima fiera internazionale dell'area Mediterranea rivolta a imprese e centri di ricerca.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi