Per sei giorni La Spezia si trasformerà in un punto di riferimento a livello internazionale per tutti gli appassionati del mare: regate storiche e internazionali, mostre ed esposizioni, visite ai cantieri navali ed exhibit ad alto contenuto avveniristico, e poi appuntamenti eno-gastronomici, spettacoli e la grande musica.
Con oltre 100 eventi in 6 giorni, Maìna si propone come una novità dirompente del calendario degli eventi liguri e si candida a diventare l'appuntamento più significativo della marineria italiana e non solo.
Promotore dell'evento il Comitato d'Onore composto da: Comune della Spezia, Marina Militare, Regione Liguria, Provincia della Spezia, Comuni del Golfo dei Poeti, Lerici e Portovenere, Camera di Commercio, Autorità Portuale e Comitato delle Borgate del Palio del Golfo.
Un ricchissimo programma di eventi legati da un unico tema identitario, il mare, visto attraverso varie prospettive: tradizione, mestieri, conoscenza, tecnologia, saperi, sport e cultura.
Cuore della Festa, lungo la Passeggiata a mare, le regate, i raduni, le imbarcazioni. Il Golfo dei Poeti sarà campo di gara di importanti raduni e regate, tra le più prestigiose della stagione. In programma un'edizione straordinaria della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. Alla Spezia arriveranno oltre 200 imbarcazioni, tra vele d'epoca, derive d'epoca olimpiche, gozzi a vela latina, motoscafi RIVA e motonautica d'epoca, Tall Ships e una decina dei cosiddetti Armi Misti, fra cui il Dragun della città di Camogli, una baleniera e il Pandora, un veliero "Goletta e Gabbione". Accanto a yacht di ultima generazione, una nave del NURC (Nato Research Centre) ed una nave dell'Istituto Idrografico della Marina.
Ad aprire la sei giorni un evento inaugurale di livello internazionale: lo spettacolo della compagnia teatrale catalana La Fura dels Baus, ideato appositamente per Spezia e per Maìna , sul tema del rapporto tra Wagner e La Spezia, si svolgerà sul mare. Nella città vecchia, nel centro storico, la cultura, la grande musica faranno da contrappunto e accompagneranno la sei giorni con, tra gli altri, i concerti di Morgan, Roberto Vecchioni. Eccezionalmente sarà riproposta alla Spezia La Notte della Taranta. Una grande festa lunga sei giorni, dunque, che culminerà, sabato 13 giugno, con la Notte Blu che coinvolgerà tutti i luoghi di Maìna, unendo centro storico e passeggiata a mare.
Ospite d'eccezione sarà poi Folco Quilici con la sua retrospettiva cinematografica.
Non mancherà un grande evento legato al business e all'High Tech del mare. In occasione della Festa, la Camera di Commercio della Spezia presenterà la prima edizione di SeaFuture, la prima fiera internazionale dell'area Mediterranea rivolta a imprese e centri di ricerca.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti