martedí, 15 luglio 2025

ARGENTARIO SAILING WEEK

Maestrale fino a 20 nodi per la seconda giornata dell’Argentario Sailing Week

maestrale fino 20 nodi per la seconda giornata dell 8217 argentario sailing week
redazione

La seconda giornata della 29ma edizione dell’Argentario Sailing Week, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano con il supporto della Regione Toscana e del Comune di Monte Argentario, ha visto protagonista il Maestrale, che dai 10 nodi in partenza è arrivato fino ai 18-20 nodi nel corso di svolgimento della prova odierna. La direzione del vento che ha oscillato tra i 280° e i 300° rendendo la regata tecnicamente molto interessante e impegnativa per i tattici, che con le loro chiamate, hanno determinato il risultato finale della propria barca

Awat Ahamadi, spagnolo, trimmer – grinder su Comet classe Vintage Marconi e secondo in classifica generale, al termine della regata ha sottolineato come: “il golfo dell’Argentario a differenza di altri, è un vero campo di regata da intepretare ogni giorno senza un lato del percorso obbligato o comunque favorito. Faccio anche i complimenti al comitato di regata per la gestione delle partenze.”

Gli fa eco il pluricampione Olimpico Torben Grael, vincitore della prova odierna a bordo di Vanessa di Patrizio Bertelli: “i percorsi delle regate dell’Argentario Sailing Week consentono a ogni imbarcazione di navigare nella sua andatura preferita almeno per una parte di ogni prova. il comitato di regata, inoltre, è veramente ineccepibile nella sue decisioni.  C'è, infine, una voglia generale di vivere la natura a 360°, senza contare il panorama mozzafiato e l'ospitalità a terra. Da qui il passaparola: al termine delle regate tutti gli equipaggi sono felici e consigliano anche ad altri di venire a regatare all'Argentario. Questo spiega l’ incremento del 25% degli iscritti e la presenza di 14 imbarcazioni al loro debutto. Per quanto riguarda la nuova classe Classic IOR, credo che sia stata un’ottima idea e spero che la nuova classe aprirà le porte a molte altre imbarcazioni. Secondo me non è importante il materiale in cui sono realizzate queste barche, siano di legno, di alluminio o di vetroresina. Quello che conta veramente sono le linee d’acqua. Mi auguro che la regola di classe diventi sempre più chiara per non lasciare spazio a interpretazioni soggettive. ”  ph. Marco Soleri

 

I risultati di oggi: i cambi di posizione nelle classifiche odierne testimoniano una volta di più quanto il campo di regata sia sfidante per tutti gli equipaggi.

La flotta è suddivisa in sei classi Big Boats, Vintage Marconi, Vintage Aurici, Classici, Classic IOR e Spirit of Tradition

Big Boats: 1 cl. VIVEKA di Keith Mills;  2 cl. Mariella di Carlo Falcone; 3 cl. Hallowe'en di Inigo Strez;

Vintage Marconi: 1 cl. Varuna of 1939 di Jens Kellinghusen; 2 cl. Stormy Weather di Tara Getty;  3cl: Baruna of 1938 di Tara Getty

Vintage Aurici: 1 cl. Spartan di NGH Restoration; 2 cl. Viola di Kostin Belkin; 3cl: Chinook di Paolo Zannoni.

Classici: 1 cl. St. Cristopher di Valentin Martin; 2 cl. Crivizza di Ariella Cattai e Luigi Rolandi; 3cl: Optimista di Antonio del Balzo

Classici IOR: 1 cl. Vanessa di Patrizio Bertelli; 2 cl. Il Moro di Venezia di Massimiliano Ferruzzi, 3cl: Encounter di Navimarine International.

Spirit of Tradition: 1 cl. Dream di Francesco Pennisi Persio; 2 cl. Toi e Moi di Alessandro Rinaldi (YCSS);  3cl:  Hanni II di Bjorn Hedlund.

 

La classifica generale dopo due prove:

Big Boats: 1 cl. VIVEKA - 2 punti;  2 cl. Mariella - 5 punti; 3 cl. Hallowe'en - 5 punti.

Vintage Marconi: 1 cl. Stormy Weather -  4 punti: 2 cl. Comet – 5 punti ;  3cl: Varuna of 1939 – 6 punti

Vintage Aurici: 1 cl. Spartan – 2 punti; 2 cl. Viola – 5 punti; 3cl: Chinook – 5 punti.

Classici: 1 cl. Crivizza  - 3 punti2 cl. St. Cristopher – 4 punti; 3cl: Voscià - 6 punti.

Classici IOR: 1 cl. Vanessa – 4 punti; 2 cl. Il Moro di Venezia I - 6 punti, 3cl: Ojalà II – 6 punti.

Spirit of Tradition: 1 cl. Dream – 2 punti; 2 cl. Toi e Moi – 4 punti;  3cl:  Hanni II – 6 punti.

Le classifiche complete sono disponibili al link: http://www.argentariosailingweek.it/classifiche.php

 

La storia di tutti le imbarcazioni che partecipano all’ Argentario Sailing Week e quella dei loro progettisti sono disponibile sui canali Social Facebook e Instagram della regata in italiano e in inglese.

 

Il Programma dell'Argentario Sailing Week 2023

Sabato 17 giugno: ore 9:00 skipper briefing e a seguire la regata del giorno. Seguirà la degustazione di vini Morellino di Scansano Podere 414 (Villaggio regate).

Domenica 18 giugno: ore 9.00 skipper briefing e a seguire la regata del giorno. La Cerimonia di premiazione è in programma alle 18:00 presso il Race Village seguita da un Fair Winds Cocktail.

 


16/06/2023 18:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci