L’Argentario Sailing Week organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano torna per la sua 23ma edizione da mercoledì 12 a domenica 16 giugno. Le premesse e l’attesa sono quelle di un grande evento internazionale già certificato dal numero delle imbarcazioni classiche e d’epoca iscritte che sono ben 50, provenienti da 9 nazioni con 16 premiere e nomi di barche, progettisti e skipper che hanno fatto la storia della vela internazionale. Paloma, 9,5 metri è la più piccola della flotta, il Tuiga, 28 metri di lunghezza, la più grande. Mariska è stata varata nel 1908, Midva nel 1982. Alzavola festeggia i suoi 100 anni di navigazione, Chaplin spegne le sue prime 50 candeline.
Marco Poma, vicepresidente dello YCSS è in prima linea nell'organizzazione dell'evento: "Per disputare regate divertenti e sicure, la suddivisione in categorie è una scelta importante che permette di raggruppare le imbarcazioni in base ai partecipanti. I principali fattori presi in considerazione sono: l'età (epoca, classiche e IOR classiche); il tipo di randa (aurica o bermudiana, che influenzano in particolare l'angolo di bolina); la dimensione della barca (legata alla velocità massima dello scafo); il rating (dovrebbe essere rappresentativo delle prestazioni della barca); altri fattori, come la manovrabilità e la classe originale.
Poma ha proseguito spiegando che :l’'Argentario Sailing Week fa parte del Circuito del Mediterraneo e pertanto adotta regolamenti precisi stabiliti dal CIM e dall'AIVE: a testimonianza della sua importanza entrambe le Associazioni hanno scelto l’evento per testare, per la prima volta, la nuova categoria "Crociera" che raggruppa, indipendentemente dall'età e dal tipo di armo, imbarcazioni progettate esclusivamente per la crociera, con prestazioni limitate, soprattutto con vento leggero.
Il mio pensiero in questo momento va a Giancarlo Lodigiani, il compianto Presidente dell'AIVE, che mi ha sempre aiutato molto per questa manifestazione: sarà felice di vedere tante barche regatare a Porto S. Stefano e, tra loro, anche la sua. Sono lieto di annunciare che la famiglia di Giancarlo ha deciso di mettere in palio, in suo ricordo, il premio challenge "Trofeo Voscià - Giancarlo Lodigiani" che verrà assegnato annualmente all’imbarcazione con armo Yawl che avrà ottenuto il miglior punteggio all'Argentario Saling Week."
Le categorie ammesse all'Argentario Sailing Week 2024 sono:
• Big Boats: yacht d'epoca CIM varati prima del 1950, e relative repliche, la cui lunghezza calcolata è superiore a 24 metri
• Epoca Aurici: altri yachts d'epoca CIM varati prima del 1950 dotati di armo aurico e relative repliche
• Epoca Marconi: altri yachts d'epoca CIM varati prima del 1950 con armo bermudiano e relative repliche
• Classici: yacht CIM Classic varati tra il 1950 e il 1975, e relative repliche, non idonei per “Classic IOR”
• Classici IOR: yacht varati tra il 1970 e il 1984 (anche con scafi in composito), con certificato IOR dell'epoca, senza modifiche e con la configurazione dell'epoca.
• Crociera
• Spirit of Tradition
• Swan Sparkman & Stephens iscritti alla S&S Swan Association
Le imbarcazioni saranno ormeggiate alla Pilarella, l’antico porto di Porto S. Stefano, dove turisti e appassionati potranno ammirare le Regine del Mare direttamente dalla passeggiata del molo.
ph. Marco Solari
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via