Sull'Alto Garda ci si avvia verso le battute finali della Garda Trentino Olympic Week, prima tappa dell'EUROSAF Champions Sailing Cup con il programma di regate finora rispettato giorno per giorno. Le condizioni meteo infatti non hanno tradito le aspettative per uno degli appuntamenti più importanti della vela olimpica continentale: fin dal primo giorno c'è sempre stato vento, elemento vitale per l'esito positivo di un evento velico, che trova nei circoli consorziati dell'Alto Garda - uniti in Vela Garda Trentino - la professionalità e la preparazione per poi gestire dal punto di vista tecnico le regate in acqua. Con oggi tutte le classi hanno raggiunto un numero di prove sufficienti per applicare lo scarto della prova peggiore, quindi la classifica comincia ad essere abbastanza definita. Anche oggi condizioni classiche dell'Alto Garda con circa 12-14 nodi sul campo più a nord, mentre a Malcesine è stato un po' più leggero, oscillando tra gli 8 ai 12 nodi.
Nacra 17, 3 prove di giornata - 9 prove totali - locations Fraglia Vela Malcesine
Flotta non numerosissima (una ventina di equipaggi), ma di livello alto nei Nacra 17. Ancora in testa gli azzurri Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, oggi sesti, terzi e quarti e ancora con 15 punti di vantaggio sugli inseguitori, che sono i francesi Agereau-Vandame, (primi nella seconda prova odierna). Stesso punteggio per gli altri francesi Vaireaux-Audinet. Bella vittoria nella prima regata di giornata (con poco vento) degli italiani Federica Salvà-Francesco Bianchi.
2.4 - Sonar - Skud 18, 2 prove di giornata - 6 prove totali - locations Fraglia Vela Malcesine
La vela paralimpica presente per la prima volta alla Garda Trentino Olympic Week si sta dimostrando una specialità davvero interessante, un'occasione di allenamento di alto livello per il confronto tra atleti provenienti da diverse nazioni e un grande esempio di impegno e passione per la vela, oltre che di preparazione tecnica e tattica.
Classifica invariata nella classe 2.4 nelle prime due posizioni con l'olandese barend e l'italiano Squizzato ancora primi e secondo. Balza al terzo posto invece l'olandese Schrama.
Nella classe Sonar c'è ancora parità di punteggio nonostante lo scarto, ma questa volta al comando con gli italiani D'agaro ci sono i tedeschi timonati da Thomas Beer. Situazione invariata nella classe Skud 18 con Inghilterra 57 al comando davanti agli italiani Gualandris-Zanetti.
RS:X M/F 3 prove di giornata - 9 prove totali - locations Circolo Surf Torbole
Sta cercando una rimonbta che sembra impossibile Marcantonio Baglione, che dopo un avvio complicato, con ritiri e rotture di attrezzatura, anche oggi ha aggredito la classifica piazzando due primi e un secondo. Ma i punti di penalità accumulati nei primi due giorni non lo aiutano. Sempre in testa il croato Mratovic e risale al secondo posto assoluto l'italiano Mattia Camboni, campione del mondo RS:X Youth 2013.
Tra le donne la capoclassifica della ranking ISAF Flavia Tartaglini prosegue con una serie di primi la sua corsa verso la conclusione di questa manifestazione. RImane in testa con 10 punti di vantaggio sulla giapponese Sunaga. Terza l'altra campionessa del mondo Youth Veronica Fanciulli, bene oggi con due secondi parziali e un quinto.
470 M/F 2 prove di giornata - 6 prove totali - locations Fraglia Vela Riva
Con lo scarto rimangono in testa gli azzurri Desiderato-Trani, oggi in ripresa con una bella vittoria e un terzo parziali. Quattro i punti di vantaggio sui tedeschi Gerz-Szymanshi, anche loro in giornata positiva con un secondo e un primo. Scendono al terzo i croati Fantela-Marenic (5-14) e si mantengono ancora quarti gli italiani Capurro-Puppo (8-5). Tra le donne, come anticipato ieri, le polacche Skrzypulec-Pogon con lo scarto sono balzate al comando della classifica provvisoria, piazzando oggi un sesto e un primo, ma la classifica generale rimane molto stretta nelle primissime posizioni. Ad un punto le russe Kirilynk-Dmitrieva e ad 1 ulteriore punto le svizzere Fahrni-Thunersee appaiate alle italiane Caputo-Sinno.
49er e 49er FX, 3 prove di giornata - 9 prove totali - locations Fraglia Vela Riva
Ancora un'ottima giornata per gli italiani Plazzi-Molineris, che rimangono saldamente al comando dopo i due secondi e il quinto di oggi, venerdì. Sono 9 infatti i punti che li dividono dai secondi, i francesi D'Ortoli-Delpech (3-3-3). terzi gli spagnoli Alonso Federico e Arturo.
Cambio al vertice tra le donne del 49er FX: passano al comando le neo-zelandesi, campionesse del mondo 2013, Maloney-Meech, seguite dalle brasiliane Grael Soffiatti-Kunze (seconde allo stesso mondiale e leader nelle ultime tappe di Coppa del Mondo). Terzo posto provvisorio per le tedesche Meyer-Stoffers.
Laser Standard e Radial, 2 prove di giornata - 7 prove totali, 2 Gold/silver
- locations Circolo Vela Arco -
Prima delle due giornate in cui la flotta Laser Standard è stata suddivisa nella prima metà della classifica, formando i gruppi gold e silver. Le prime posizioni hanno atleti di nazionalità tutte diverse: la battaglia per giocarsi la finalissima "medal race" prevista per domenica è ancora aperta. Il brasiliano Robert Scheidt con un decimo e un secondo rimane in testa, seguito come nei precedenti giorni dall'inglese Thomson (7-2). terzo il francese Bernal. Scivolato in settima posizione l'italiano Spadoni, ma sempre in zona "medal race".
Tra le donne sorpasso dell'italiana Silvia Zennaro, che con lo scarto e due ottimi secondi parziali è passata al comando con 4 punti di vantaggio sull'irlandese Murphy, campionessa europea in carica e quarta alle Olimpiadi di Londra 2012. Terza la danese Rinsom, incappata oggi in un OCS (partenza anticipata), recuperato in qualche modo con una vittoria nell'ultima regata di giornata.
ph -Roberto Vuilleumier velagardatrentino
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone