Il catamarano AC 72 Luna Rossa, challenger alla 34^ edizione dell’America’s Cup, è stato varato oggi a Auckland, in Nuova Zelanda. Alle 18,40 locali Miuccia Prada, madrina del varo, con al suo fianco il marito Patrizio Bertelli - Presidente di Luna Rossa Challenge 2013 - ha rotto la bottiglia di champagne, dando il via al varo del maxi catamarano di 22 metri: scafi a specchio e ala di 40 metri di altezza anch’essa specchiata nella metà poppiera.
L’AC 72 Luna Rossa è la sintesi di un lavoro che ha impegnato i 70 membri del team per quasi un
anno durante il quale ricerca, sperimentazione e costruzione sono andate di pari passo, utilizzando le tecniche più sofisticate e all’avanguardia.
Alla costruzione hanno partecipato 300 persone per un totale di 52.000 ore lavorative di cui 12.000
per la costruzione dell’ala, 17.000 per la costruzione degli scafi, 23.000 per la costruzione della
piattaforma e dei foil. Sono stati utilizzati 500 kg. di titanio e a bordo ci sono circa 2.000 metri di cime (scotte, drizze, eccetera).
Patrizio Bertelli, Presidente di Luna Rossa Challenge 2013, ha dichiarato: “Siamo alla nostra quarta
sfida in Coppa America, certamente la più rivoluzionaria rispetto alle precedenti. L’emozione del varo rimane invariata e, in questo caso, particolarmente forte per via di questa barca così
tecnologicamente estrema, frutto di una ricerca all’avanguardia e di un enorme lavoro di tutto il team.”
Max Sirena, skipper di Luna Rossa Challenge 2013, ha dichiarato: “Oggi per noi è un giorno di festa. Da domani inizieremo i primi test strutturali in acqua cui seguiranno gli allenamenti non appena avremo finito tutte le verifiche. Ringrazio tutto il team, e in particolare lo shore team e il design team, che hanno lavorato senza sosta per mesi, consentendoci così di rispettare le scadenze che ci eravamo prefissati.”
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza