Un ragazzino del Circolo Savoia sarà al Mondiale Optimist in Malesia. E’ Luigi Michelini, che nelle recenti selezioni ha sfidato centinaia di avversari dell’intera penisola col suo stesso sogno: far parte della nazionale azzurra. Il viaggio in Estremo Oriente passava per i due appuntamenti con le regate che dovevano indicare il quintetto dei più forti in assoluto. Il tredicenne Luigi Michelini ha costruito il suo percorso soprattutto nel primo appuntamento di Numana, sul mare Adriatico, a un passo da Ancona. Nel secondo, che s’è disputato a Dervio, nelle acque del lago di Como, Michelini ha controllato la sua posizione, ha lasciato che fossero gli altri a rischiare. Poi ha messo in tasca il diritto a viaggiare verso il prossimo appuntamento malese. Dunque, nella cinquina mondiale un napoletano ci sarà, e sarà il più giovane della nostra nazionale. Un anno fa conquistò l’Europeo, stavolta ha fatto suo il traguardo più grande in assoluto. Il piccolo fuoriclasse comincia a lasciare il segno, nel cuore della vela napoletana un campioncino sta crescendo in fretta. Sfrutta la sua naturale freddezza e la classe di cui è dotato. Quella che Pippo Dalla Vecchia, campione della vela e poi dirigente che di velisti ne ha costruiti tanti, ha riconosciuto già alcuni anni fa: “Questo ragazzino ha tutti i numeri di un piccolo fuoriclasse. Fiuto, talento, capacità di controllarsi, intuito. Se prosegue nel modo giusto, se ascolta i suoi allenatori, non c’è alcun dubbio che Michelini avrà una carriera da primadonna”.
Non è solo. Il Savoia di Pippo Dalla vecchia ha anche altro di cui andar fiero. Si tratta di Roberta Caputo, una ragazzina dalle capacità enormi a cui nel 2007 toccò l’onore di essere selezionata – unica donna - tra i cinque della nazionale Optimist che fu spedita ai Mondiali. Ora gareggia nei 4.20. E tutte le premesse intuite alcuni anni fa sono confermate. L’ultima classifica nazionale della sua classe la vede primissima tra le donne, e quarta in assoluto. Anche lei ha lottato nelle scorse settimane per conquistarsi una maglia azzurra di prestigio. E anche lei ne ha fatta sua una per il Mondiale dei 4.20 che si disputeranno ad Haifa.
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno