Rientro trionfante da Punta Ala per il Laser SB3 di Luca Bacci “Alfa 147” dopo aver conquistato il titolo di Campione d’Italia 2008. Il team di Luca Bacci si è confrontato con i migliori equipaggi italiani che si sono presentati al nastro di partenza del Campionato Open Classe Laser SB3 dal 5 all’8 giugno.
9 regate in 4 giorni intensi di vento leggero nei quali si sono alternati 7 vincitori nelle diverse prove, con grande incertezza di classifica fino all’ultima prova che ha definitivamente portato Luca Bacci e il suo equipaggio a salire sul gradino più alto del podio davanti a Mostrilla di Vittorio Costa, team avversario che l’ultimo giorno aveva riaperto in modo significativo i giochi. Tutti gli equipaggi hanno lottato con costanza dimostrando agonismo e competitività, ma il team di Alfa 147, composto da Luca Bacci al timone, il tattico Duccio Colombi e Luca Merlini tailer, ha prevalso su tutti ed è stato premiato per le sue capacità tecniche, di tattica e strategia, requisiti fondamentali per dominare tra i monotipi Laser SB3, da quest’anno riconosciuti classe Isaf.
Al termine del Campionato, Luca Bacci ha commentato: “Abbiamo trovato il campo di regata particolarmente difficile a causa delle perturbazioni circostanti che hanno causato salti di vento non sempre prevedibili. Sono stati quattro giorni di regata molto combattuti in cui siamo riusciti con Alfa 147 a prevalere per la nostra costanza, con dei piazzamenti sempre entro il quinto posto e con una prova vinta nella seconda giornata di regate. Alla fine del terzo giorno siamo riusciti ad accumulare 5 punti di vantaggio, preziosi in presenza di una tale alternanza di risultati degli altri equipaggi e dopo il terzo e secondo posto ottenuti in precedenza”.
La formazione di Alfa 147 ha schierato ancora una volta il proprio talento ed energia ottenendo un risultato meritato a fronte dei progressi tecnici, delle performance brillanti e della determinazione agonistica dimostrata nel corso di tutta la stagione che aggiunge un altro importante traguardo per Alfa Romeo Yacht Racing Team.
La regata disputata a Punta Ala era valevole anche quale seconda tappa dopo Monaco per il Mediterranean Grand Prix, la cui prova finale sarà disputata a Hyeres dal 30 ottobre al 2 novembre.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti