Vela, Laser SB3 - Tre prove ʻmaschieʼ si sono disputate oggi ad Alghero per la seconda giornata del Campionato Italiano Laser Sb3 – Volvo Cup 2011. Le prime due con vento da nord-est sui 20 nodi e raffiche fino a 25, e lʼultima – con arrivo anticipato alla seconda boa di bolina – con pressione in calo e raffiche difficili da prevedere. Si sta dimostrando un campo di regata difficile, questo di Alghero, uno di quelli che mettono a dura prova non solo le scelte tattiche degli equipaggi, ma anche i nervi, vista lʼimprevedibilità delle raffiche e i continui salti di vento. Un ispirato Pietro DʼAlì su Phi! Number si è dimostrato in sintonia con le condizioni meteo, facendosi trovare spesso sul lato buono del campo aggiudicandosi così le prime due prove. “Siamo contenti, una bella giornata, ma non è tutto merito mio – ci racconta Pietrino in banchina – siamo stati fortunati, del resto con il vento da terra così rafficato è molto difficile seguire i salti di vento”.
La barca di Luca Bacci si trova dopo sei prove al terzo posto dietro i ʻlocalsʼ di Alghero Giorico Hotels di Alessandro Balzani che dopo la brillante giornata di ieri oggi incappano in un settimo posto, che è il loro scarto attuale. Conduce la classifica provvisoria con un solo punto di vantaggio, Stenghele di Pietro Negri con Chicco Fonda alla tattica e Roberto Caresani al timone. Unʼaltra partenza anticipata per loro oggi nella seconda prova non gli impedisce di chiudere terzi, dimostrando di essere maestri nel recupero e veloci, soprattutto nelle andature portanti. Vincenzo Graciotti su Bravi Thytronic, che aveva condotto sino ad oggi un campionato sotto le aspettative, chiude la giornata con la vittoria nellʼultima prova, molto tecnica con vento in calo. Le difficili condizioni odierne hanno anche costretto lʼequipaggio di Camillo Zucconi – tra i primi ieri sera – su Thytronic ad abbandonare la prima prova e non partire nemmeno nella seconda per un danno al timone che hanno poi sistemato per la terza.
Domani si prevedono condizioni simili allʼultima prova di oggi. La partenza è prevista per le
11,00 e alle 17,00 si terrà la premiazione del Campionato Italiano Laser Sb3 – Volvo Cup
2011, presso Aquatica.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio