Quando Louis Vuitton e la World Sailing Teams Association (WSTA) hanno concepito il Louis Vuitton Trophy, hanno pensato di portare i migliori team velici del mondo a regatare su alcune delle barche più grandi ed impressionanti in circolazione nelle località più affascinanti del mondo, per regatare ai massimi livelli nella specialità del match racing. Uno degli obiettivi principali era quello di portare l'azione il più possibile vicino al pubblico, non solo attraverso i media e la televisione ma anche fisicamente vicino alla gente.
Organizzato in collaborazione con il Royal Hong Kong Yacht Club (RHKYC), club di vela e di canottaggio con oltre 160 anni di storia ed una delle più attive istituzioni veliche al mondo, il Louis Vuitton Trophy Hong Kong segnerà l'apice di un enorme lavoro fatto dai soci e dal personale del club. Parteciperanno a questo evento i più forti team velici del mondo, in rappresentanza di 8 o di 10 paesi. La competizione, che si snoderà in 14 giorni, sarà preceduta da 7 giornate di allenamento, prima di conoscere il nome del vincitore.
Il Commodoro del RHKYC, Warwick Downes, ha così commentato: "Il Royal Hong Kong Yacht Club avrà il grande onore di ospitare il primo evento in Asia del Louis Vuitton Trophy. Questo evento, uno dei più importanti nel calendario della vela internazionale, darà la prova che Hong Kong è una location perfetta per i principali eventi internazionali di vela. Il Louis Vuitton Trophy Hong Kong non porterà benefici solo alla comunità velica, ma avrà anche un impatto economico positivo sulla città. Con queste barche ed il nostro porto spettacolare che verranno proiettati in tutto il mondo ogni giorno per due settimane di regate, io non posso pensare ad un modo migliore per presentare Hong Kong a livello internazionale".
Il campo di regata del Louis Vuitton Trophy sarà posizionato nel tratto di mare a Sud del leggendario (ed ora in disuso) Kai Tak Airport, mentre il Villaggio della regata, che a sua volta rappresenta una grande attrazione, sarà allestito al Pier 10 lungo il terminale dell'iconografico Star Ferry.
I venti prevalenti a gennaio nel Victoria Harbour provengono da Est con intensità tra i 12 e i 15 nodi e, data la geografia del porto, per gli appassionati di vela e per i passanti curiosi sarà possibile assistere allo spettacolo da numerosi punti di osservazione privilegiati intorno al porto, poichè durante il percorso di regata le barche si avvicinano ad entrambe le rive, senza necessità di andare in mare.
Per coloro che non avranno la possibilità di assistere di persona al Louis Vuitton Trophy nelle acque di Hong Kong, una TV ibrida e video virtuali consentiranno ai fan di tutto il mondo di assistere all'azione che si svolgerà in questo spettacolare anfiteatro naturale.
Kark Kwok, Presidente della Federazione Vela di Hong Kong ed uno dei velisti asiatici più conosciuti a livello internazionale, ha detto: "Oltre ai benefici economici, questo evento porterà ad Hong Kong le esperienze e le azioni di velisti di alto calibro, i quali, gareggiando qui, daranno grande ispirazione alla nostra comunità velica e a tutti gli appassionati aiutandoci a posizionare la città sulla mappa mondiale della vela. A nome di questa comunità io vorrei ringraziare sinceramente l'HKSAR Government per il loro appoggio e la loro assistenza per aver portato qua questo evento, a cui io auguro un grandissimo successo".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi