Quando Louis Vuitton e la World Sailing Teams Association (WSTA) hanno concepito il Louis Vuitton Trophy, hanno pensato di portare i migliori team velici del mondo a regatare su alcune delle barche più grandi ed impressionanti in circolazione nelle località più affascinanti del mondo, per regatare ai massimi livelli nella specialità del match racing. Uno degli obiettivi principali era quello di portare l'azione il più possibile vicino al pubblico, non solo attraverso i media e la televisione ma anche fisicamente vicino alla gente.
Organizzato in collaborazione con il Royal Hong Kong Yacht Club (RHKYC), club di vela e di canottaggio con oltre 160 anni di storia ed una delle più attive istituzioni veliche al mondo, il Louis Vuitton Trophy Hong Kong segnerà l'apice di un enorme lavoro fatto dai soci e dal personale del club. Parteciperanno a questo evento i più forti team velici del mondo, in rappresentanza di 8 o di 10 paesi. La competizione, che si snoderà in 14 giorni, sarà preceduta da 7 giornate di allenamento, prima di conoscere il nome del vincitore.
Il Commodoro del RHKYC, Warwick Downes, ha così commentato: "Il Royal Hong Kong Yacht Club avrà il grande onore di ospitare il primo evento in Asia del Louis Vuitton Trophy. Questo evento, uno dei più importanti nel calendario della vela internazionale, darà la prova che Hong Kong è una location perfetta per i principali eventi internazionali di vela. Il Louis Vuitton Trophy Hong Kong non porterà benefici solo alla comunità velica, ma avrà anche un impatto economico positivo sulla città. Con queste barche ed il nostro porto spettacolare che verranno proiettati in tutto il mondo ogni giorno per due settimane di regate, io non posso pensare ad un modo migliore per presentare Hong Kong a livello internazionale".
Il campo di regata del Louis Vuitton Trophy sarà posizionato nel tratto di mare a Sud del leggendario (ed ora in disuso) Kai Tak Airport, mentre il Villaggio della regata, che a sua volta rappresenta una grande attrazione, sarà allestito al Pier 10 lungo il terminale dell'iconografico Star Ferry.
I venti prevalenti a gennaio nel Victoria Harbour provengono da Est con intensità tra i 12 e i 15 nodi e, data la geografia del porto, per gli appassionati di vela e per i passanti curiosi sarà possibile assistere allo spettacolo da numerosi punti di osservazione privilegiati intorno al porto, poichè durante il percorso di regata le barche si avvicinano ad entrambe le rive, senza necessità di andare in mare.
Per coloro che non avranno la possibilità di assistere di persona al Louis Vuitton Trophy nelle acque di Hong Kong, una TV ibrida e video virtuali consentiranno ai fan di tutto il mondo di assistere all'azione che si svolgerà in questo spettacolare anfiteatro naturale.
Kark Kwok, Presidente della Federazione Vela di Hong Kong ed uno dei velisti asiatici più conosciuti a livello internazionale, ha detto: "Oltre ai benefici economici, questo evento porterà ad Hong Kong le esperienze e le azioni di velisti di alto calibro, i quali, gareggiando qui, daranno grande ispirazione alla nostra comunità velica e a tutti gli appassionati aiutandoci a posizionare la città sulla mappa mondiale della vela. A nome di questa comunità io vorrei ringraziare sinceramente l'HKSAR Government per il loro appoggio e la loro assistenza per aver portato qua questo evento, a cui io auguro un grandissimo successo".
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat