Quando Louis Vuitton e la World Sailing Teams Association (WSTA) hanno concepito il Louis Vuitton Trophy, hanno pensato di portare i migliori team velici del mondo a regatare su alcune delle barche più grandi ed impressionanti in circolazione nelle località più affascinanti del mondo, per regatare ai massimi livelli nella specialità del match racing. Uno degli obiettivi principali era quello di portare l'azione il più possibile vicino al pubblico, non solo attraverso i media e la televisione ma anche fisicamente vicino alla gente.
Organizzato in collaborazione con il Royal Hong Kong Yacht Club (RHKYC), club di vela e di canottaggio con oltre 160 anni di storia ed una delle più attive istituzioni veliche al mondo, il Louis Vuitton Trophy Hong Kong segnerà l'apice di un enorme lavoro fatto dai soci e dal personale del club. Parteciperanno a questo evento i più forti team velici del mondo, in rappresentanza di 8 o di 10 paesi. La competizione, che si snoderà in 14 giorni, sarà preceduta da 7 giornate di allenamento, prima di conoscere il nome del vincitore.
Il Commodoro del RHKYC, Warwick Downes, ha così commentato: "Il Royal Hong Kong Yacht Club avrà il grande onore di ospitare il primo evento in Asia del Louis Vuitton Trophy. Questo evento, uno dei più importanti nel calendario della vela internazionale, darà la prova che Hong Kong è una location perfetta per i principali eventi internazionali di vela. Il Louis Vuitton Trophy Hong Kong non porterà benefici solo alla comunità velica, ma avrà anche un impatto economico positivo sulla città. Con queste barche ed il nostro porto spettacolare che verranno proiettati in tutto il mondo ogni giorno per due settimane di regate, io non posso pensare ad un modo migliore per presentare Hong Kong a livello internazionale".
Il campo di regata del Louis Vuitton Trophy sarà posizionato nel tratto di mare a Sud del leggendario (ed ora in disuso) Kai Tak Airport, mentre il Villaggio della regata, che a sua volta rappresenta una grande attrazione, sarà allestito al Pier 10 lungo il terminale dell'iconografico Star Ferry.
I venti prevalenti a gennaio nel Victoria Harbour provengono da Est con intensità tra i 12 e i 15 nodi e, data la geografia del porto, per gli appassionati di vela e per i passanti curiosi sarà possibile assistere allo spettacolo da numerosi punti di osservazione privilegiati intorno al porto, poichè durante il percorso di regata le barche si avvicinano ad entrambe le rive, senza necessità di andare in mare.
Per coloro che non avranno la possibilità di assistere di persona al Louis Vuitton Trophy nelle acque di Hong Kong, una TV ibrida e video virtuali consentiranno ai fan di tutto il mondo di assistere all'azione che si svolgerà in questo spettacolare anfiteatro naturale.
Kark Kwok, Presidente della Federazione Vela di Hong Kong ed uno dei velisti asiatici più conosciuti a livello internazionale, ha detto: "Oltre ai benefici economici, questo evento porterà ad Hong Kong le esperienze e le azioni di velisti di alto calibro, i quali, gareggiando qui, daranno grande ispirazione alla nostra comunità velica e a tutti gli appassionati aiutandoci a posizionare la città sulla mappa mondiale della vela. A nome di questa comunità io vorrei ringraziare sinceramente l'HKSAR Government per il loro appoggio e la loro assistenza per aver portato qua questo evento, a cui io auguro un grandissimo successo".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”