Vento attorno ai 10 nodi per la prima prova del Finn, dove sarà impegnato Filippo Baldassari con un aumento dell'intensità fino a raggiungere i 15 per la seconda.
Questa è la previsione del meteorologo della squadra Nazionale FIV Stefano Gallino che, raggiunto a Weymouth telefonicamente, ha detto: "Sono giornate abbastanza particolari per la Gran Bretagna, da due giorni splende il sole e le temperature possono essere paragonate a quelle registrate in Italia. Fino a domani il tempo non dovrebbe cambiare. Siamo interessati dall'anticiclone delle Azzorre che però dovrebbe lasciare spazio a nuove perturbazioni atlantiche che a fasi alterne porteranno un'intensificazione dei venti.
Comunque per i primi giorni di regata - ha continuato il meteorologo FIV - il vento soffierà con intensità tra i 10 e 15 nodi, piuttosto basse per questa zona, e sempre dai quadranti occidentali, Ovest e Sud-ovest. Per domani, la prima regata del Finn, la classe di Baldassari, prevedo un vento inferiore ai 10 nodi. Per la seconda regata, la situazione dovrebbe cambiare leggermente e il vento dovrebbe aumentare arrivando a toccare i 15.
Per quanto riguarda il moto ondoso non ci saranno problemi. Con questo regime di venti - ha concluso Gallino e grazie alla presenza della penisola di Portland il moto ondoso rimane contenuto e non crea problemi gli atleti. La situazione diventerebbe più complessa se i venti arrivassero dai quadranti orientali o raggiungessero i 30-35 nodi."
A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord