giovedí, 18 settembre 2025

LONDRA 2012

Londra 2012: niente medaglie nemmeno dal 470

londra 2012 niente medaglie nemmeno dal 470
redazione

Dopo la Medal Race 470 maschile, gli azzurri Gabrio Zandonà-Pietro Zucchetti chiudono al 4° posto overall, sesti in Medal. Medaglia d’Oro per Mathew Belcher-Malcom Page (AUS) a 22 punti, Argento per Luke Patience-Stuart Bithell (GBR) a 30 e Bronzo Lucas Calabrese –Juan de la Fuente (ARG) a 63 punti. Gabrio Zandonà (CV Marina Militare)-Pietro Zucchetti (SV Fiamme Gialle) chiudono la loro partecipazione olimpica con i parziali 6-(26)-1-8-6-14-8-4-11-3-6M e 72 punti.  Al microfono di sailrev.tv, appena tornato a terra Zandonà ha dichiarato: “Accetto il verdetto del campo. Lui (Calabrese n.d.r) ha fatto un ottimo finale di campionato e non ha sbagliato nulla. D'altra parte la fortuna aiuta gli audaci e lui lo è stato. Se mi avessero detto pochi mesi fa vai all'Olimpiade e sei in regata fino alla fine per il podio ci avrei messo la firma! Sono molto soddisfatto del lavoro fatto insieme a Luca De Pedrini negli ultimi sei mesi, da quando è diventato nostro allenatore. Se avessimo avuto più tempo con lui forse il risultato avrebbe potuto essere diverso, ma questa, sia chiaro, non vuole essere nessuna polemica con nessuno”.

Ottima regata anche per Giulia Conti-Giovanna Micol nel 470 femminile che concludono la regata finale al 2° posto e al 5° overall.  Medaglia d’Oro per Jo Aleh-Olivia Powrie (NZL) 35 pt, Argento per Hannah Mills-Saskia Clark(GBR) 51 punti e Bronzo per Lisa Westerhof-Lobke Berkhout (NED) a 64 punti. Giulia Conti- Giovanna Micol (CC Aniene) chiudono le Olimpiadi di Londra 2012 con i parziali 8-10-(18)-2-3-1-16-16-6-7-2M e 73 punti.

La cronaca della Medal Race 470 Maschile:

Partenza con 11 nodi da 145 gradi. Gabrio Zandonà (CV Marina Militare)-Pietro Zucchetti (SV Fiamme Gialle) navigano al centro del campo nella prima bolina assieme all’equipaggio argentino Calabrese-De la Fuente. Percorso breve LR2 per i dieci equipaggi impegnati in Medal Race. L’equipaggio azzurro gira la prima boa di bolina all’8° posto mentre gli argentini sono quinti. Primi i britannici Patience-Bithell. Il vento è calato e misura 6 nodi da 150 gradi. Al cancello di poppa l’australiano Belcher-Page gira per primo scegliendo la boa di sinistra, destra invece per i britannici, ora al terzo posto. Gli argentini sono al 4° posto seguiti 10 secondi dopo dagli azzurri Zandonà-Zucchetti, sesti. Seconda e ultima bolina con la Gran Bretagna che a metà lato torna al comando per poi dover cedere il passo agli australiani prima della terza boa. Match race tra i due equipaggi in lotta per la medaglia d’Oro. Ottima bolina per gli argentini Calabrese-De la Fuente che transitano al 3° posto. Primi i croati Fantela-Marenic, secondi gli australiani. Gabrio Zandonà-Pietro Zucchetti sono sempre sesti a 21 secondi dagli argentini. Penalità per i britannici Patience-Bithell per pompaggio e all’equipaggio francese per aver virato troppo vicino alla boa di bolina. Sul traguardo, primi i croati Fantela-Marenic, secondi gli australiani Belcher-Page e terzi gli argentini Calabrese-De La Fuente. Gabrio Zandonà-Pietro Zucchetti sulla linea d’arrivo sono al 6° posto.

La cronaca della Medal Race 470 Femminile:

La Medal Race del 470 femminile al via alle 14 ore italiane con soli 8 nodi da sud est. Anche per questa regata percorso breve LR2. In lotta per la medaglia di Bronzo ben cinque equipaggi Olanda, Francia, Brasile, Australia e Italia. Partenza non buona per le azzurre Giulia Conti- Giovanna Micol (CC Aniene) che si autopenalizzano in partenza per un'infrazione al regolamento. Primo lato di bolina eccezionale per le azzurre che girano la prima boa al 2° posto alle spalle delle neozelandesi Jo Aleh-Olivia Powrie. Primo lato di poppa con le azzurre che navigano sulla destra del campo. Al cancello Conti-Micol sono sempre al 2° posto alle spalle delle Kiwi, posizione mantenuta anche al termine della seconda bolina. Terze ora le tedesche Katherin Kaldeback-Federika Belcher. Grande Medal Race per Giulia Conti-Giovanna Micol che tagliano il traguardo al 2° posto.

Giulia Conti rientrata a terra ha dichiarato”Dopo la partenza ci siamo autopenalizzate perchè avevamo toccato la barca delle spagnole. Eravamo ultime, tutto il gruppo andava a sinistra, noi credevamo nella destra perché c’era più pressione verso le dighe e ha pagato perchè abbiamo girato seconde posizione che non abbiamo più perso fino alla fine"

“ Per quanto riguarda la nostra Olimpiade, continua Giulia, siamo soddisfatte perché anche dopo la giornata no, cosa che può succedere, non abbiamo gettato la spugna, ma abbiamo continuato a combattere punto per punto ed è stato difficilissimo”.

“Per il futuro, conclude Giulia , penso a Rio 2016 naturalmente, ma non so con chi e con che barca. Un Olimpiade tutta nuova”


10/08/2012 16:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci