Un'ora dopo la finale del Laser Radial, scendono in acqua i dieci velisti del Laser Standard per disputare la Medal Race. Sole, 16 gradi di temperatura e vento di 16 nodi da 225° sono le condizioni meteo al momento del via. Partenza simile a quella del Laser Radial, con il gruppo che sceglie il lato sinistro mentre i primi due della classifica, Pavlos Kontides (CYP) e Tom Slingsby (AUS), optano per quello destro. L'australiano effettua una marcatura strettissima sul cipriota accendendo un confronto di virate e controvirate, con Slingsby che continua a coprire Kontides. I due rimangono attardati e girano le boe al termine di ogni lato nelle ultime posizioni. La sfida prosegue fino al terzo lato di bolina quando Kontides rimane attardato sulla boa e perde contatto con Slingsby. Sul lato di poppa l'australiano allunga e si avvantaggia di circa 15 secondi, distacco che manterrà fino alla fine. Per Slingsby, che chiude al 9° posto, c'è la medaglia d'oro mentre a Kontides, 10° sul traguardo, va la medaglia d'argento. Il bronzo se lo giocano Rasmus Myrgren (SWE) e Tonci Stipanovic (CRO) rispettivamente terzo e quarto in classifica. Anche lo svedese e il croato danno vita a un confronto diretto a stretto contatto con Myrgren che controlla l'avversario tenendolo alle spalle. Il duello si conclude sull'ultimo lato di poppa quando Stipanovic incorre in una penalità lasciando via libera allo svedese che termina la regata al 6° posto davanti al croato, 8° all'arrivo. Grazie a questo piazzamento Myrgren si mette al collo il bronzo. Per la cronaca la Medal Race se l'è aggiudicata Simon Grotelueschen (GER). Alejandro Foglia (URU) si classificato al secondo posto e Paul Goodison (GBR) al terzo.
Dopo dieci prove con uno scarto Michele Regolo (SV Fiamme Gialle) conclude la sua esperienza olimpica al 35° posto con i parziali 31-35-(46)-10-21-32-45-35-43-30 e 208 punti.
Al microfono di sailrev.tv l’atleta azzurro Michele Regolo ha dichiarato: “La prima impressione a caldo è che io sento ora un senso di vuoto, questo era il mio più grande sogno sportivo che si è realizzato. E’ stato un percorso bellissimo e voglio ringraziare il mio tecnico federale Egon Vigna con cui abbiamo lavorato intensamente. Al Campionato Mondiale in Germania ho tagliato anche il traguardo al 1° e al 2° posto. Il gap di velocità con vento forte l’avevamo quasi colmato. Certo non ho regatato benissimo e spesso ero fuori fase con il resto della flotta. Nonostante la tristezza di non essermi qualificato per la Medal è stata un’esperienza indimenticabile. Col senno di poi, avrei dovuto regatare più vicino al gruppo. Un messaggio ai futuri olimpici? Sappiate che è un percorso tosto, tosto, tosto”.Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre