lunedí, 11 agosto 2025

LONDRA 2012

Londra 2012: la Sensini 11^ è la migliore degli azzurri

londra 2012 la sensini 11 232 la migliore degli azzurri
redazione

Concluso il quarto giorno di regata della XXX edizione dei Giochi Olimpici. Oggi in regata Laser Standard e Radial, RS:X maschile e femminile, 49er e Elliot 6. Giorno di riposo per Finn e Star mentre i 470 maschili sono impegnati nella Practice Race.

Buona prestazione nei 49er per Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) e Gianfranco Sibello (SV Fiamme Gialle) che con l’11° e 7° piazzamento odierno sono al 15° posto in classifica provvisoria. Bene anche nella prima prova Francesca Clapcich nel Laser Radial, nona sul traguardo. Alessandra Sensini nell’RS:X femminile è 11ma in classifica provvisoria.

Da domani in regata Gabrio Zandonà e Pietro Zucchetti nel 470 maschile, Practice Race per Giulia Conti e Giovanna Micol nel 470 femminile che scenderanno in acqua il 3. Riposo invece per Laser Radial e Laser Standard. Piovaschi isolati, vento da sud tra i 12-20 nodi con corrente di marea a 4 nodi massimo. I risultati che seguono sono provvisori, prima della discussione di eventuali proteste.

49er (20 nazioni)

I primi a scendere in campo sono stati i 20 equipaggi della classe 49er. Sul campo di regata Portland Harbour 12 nodi di vento alla partenza che è andato aumentando nel corso della prova fino a 17. Alla quinta boa la velocità di Burling and Tuke (NZL) è stata rilevata a 19 nodi.. Buona prova degli azzurri Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) e Gianfranco Sibello (SV Fiamme Gialle) che girano la prima boa di bolina in 11esima posizione e tagliano il traguardo all’11° posto. Primi sull’arrivo i francesi Dyen-Christidis, secondi gli australiani Outteridge-Jensen con dieci secondi di ritardo e terzi i kiwi Burling-Tuke. Condizioni meteo immutate per la seconda prova. Grande prova degli azzurri Angilella-Sibello che tagliano il traguardo al 7° posto. L’equipaggio azzurro era transitato dalla prima boa di bolina in undicesima posizione, poi, lato dopo lato, hanno accorciato le distanze dai primi recuperando quattro posizioni. Si aggiudica la prova l’equipaggio australiano Outteridge-Jensen. Secondi i britannici Morrison-Rhodes e terzo l’equipaggio polacco formato da Przybytek-Kolodzinski.

Dopo sei prove e uno scarto Giuseppe Angilella – Gianfranco Sibello sono al 15° posto in classifica provvisoria con i parziali (14)-11-13-10-11-7 e 52 punti. Primi gli australiani Outteridge-Jensen a 10 punti, secondi i kiwi Burling-Tuke (23 pt) e terzi i francesi Manu Dyen-Stephane Christidis (30 pt).

RS:X Femminile (26 nazioni)

Partenza alle 15.30 ore italiane per la prima prova del giorno con vento a 15 nodi da sud-sud ovest che nel corso della regata ha raggiunto i 20. Inizio in salita per Alessandra Sensini (CC Aniene) che transita dalla prima boa al 15° posto. Buon recupero nei successivi due lati con la Sensini in dodicesima posizione al termine della seconda bolina e infine all’11° posto sul traguardo. Prima con distacco la spagnola Alabau che mantiene il comando fin dalla partenza e vince la prova seguita dalla francese Charline Picon e al terzo posto dalla tedesca Moana Delle. Seconda partenza alle 15.45 ora locale con 20 nodi sul campo di regata. Buona partenza di Alessandra Sensini che è decima alla prima boa. In poppa Sensini naviga sulla destra del campo di regata: una scelta che paga e transita sesta al cancello di poppa per tagliare poi il traguardo all’8° posto. In testa fin dall’inizio ancora una volta la spagnola Marina Alabau. Seguita sul traguardo da El-Korzits (ISR) e da Noceti Klepacka (POL).

Dopo quattro prove Alessandra Sensini (CC Aniene) è all’11° posto in classifica provvisoria con i parziali 12-9-11-8 e 40 punti. Prima la spagnola Marina Alabau a 5 punti, seconda El Korzits (ISR) a 13 punti e terza la tedesca Moana Delle a 16.

Laser Radial (41 nazioni)

I Laser Radial oggi hanno regatato sul campo Weymouth Bay West,  vicino alla spiaggia. La prima partenza è stata annullata. Il Comitato ha poi riposizionato il campo. Seconda partenza alle 12.20 con 14 nodi da Sud con richiamo generale. Terza partenza per la prima prova dieci minuti dopo con bandiera nera. Buona la partenza dell’azzurra che gira la prima boa al quarto posto nel gruppo di testa molto compatto. Riesce poi a superare la britannica Alison Young portandosi al terzo posto alla seconda boa. Nel corso della regata l’azzurra perde posizioni andando comunque a tagliare la linea d’arrivo con un ottimo 9° posto. Prima la belga Evi Van Acker, seconda Young (GBR) e terza la lituana Scheidt. La seconda prova è iniziata poco dopo le 15 ora italiana con 12 nodi di vento.  Francesca Clapcich transita alla prima boa in trentesima posizione andando a tagliare il traguardo al 27° posto, risultato poi scartato. Vince l’olandese Bouwmeester.

Dopo sei prove e uno scarto l’azzurra Clapcich è al 15° posto in classifica provvisoria con i parziali 20-16-24-7-9-(27) e 76 punti. Prima l’irlandese Murphy (12 punti), seconda la belga Evi Van Acker con soli due punti di distacco e terza Marit Bouwmeester (NED) a 19 pt.

RS:X Maschile (38 nazioni)

La prima prova del giorno ha preso il via alle 12 con 13-18 nodi di vento che in raffica ha raggiunto i 20. Velocità degli atleti misurata a 16 nodi. Secondo giorno per Federico Esposito (Fiamme Oro) alla sua prima esperienza olimpica. In una regata molto combattuta contro il neozelandese Tobin, l’olandese Dorian Van Rijsselberge riesce a conquistare la testa e aggiudicarsi la prova. Tobin chiude terzo e Bontemps (FRA) secondo. Il ventiseienne Esposito gira la seconda boa al ventesimo posto ma purtroppo perde terreno e sul traguardo è 33°.  La seconda prova ha visto la vittoria del britannico Nick Dempsey che ha lottato fino alla fine essendo transitato alla prima boa in quinta posizione. Arrivo fotofinish con il greco Kokalanis (entrambi 24 minuti e 25 secondi). Federico Esposito oscilla tra il diciannovesimo e trentunesimo piazzamento chiudendo sul traguardo al 31° posto.

Dopo quattro prove Federico Esposito è al 33° posto con i parziali 31-30-33-31 e 125 punti. Sempre primo l’olandese Dorian Van Rijsselberge (6pt), secondo Miarczynski (POL) a 15 e terzo il britannico Nick Dempsey a 18 punti.

Laser Standard (49 nazioni)

Con 12-14 nodi di vento da sud e su percorso Inner Trapezoid (I3) ha preso il via la prima prova del giorno della classe Laser Standard. Il neozelandese Mursoch si porta al comando fin dall’inizio e mantiene saldamente il comando. Secondo sul traguardo Pavlos Kontides (CYP) e terzo Stipanovic (CRO). Michele Regolo (SV Fiamme Gialle) nei primi dieci per uno dei lati, che ieri aveva ottenuto un ottimo 10° piazzamento, taglia la linea d’arrivo al 21° posto.  La seconda prova di giornata è iniziata, dopo un lungo posticipo, attorno alle 16 ora italiana. Il croato Stipanovic conduce la regata fin dalla partenza e sul traguardo lo seguono Slingsby (AUS) e Berecz (HUN). Brutta partenza per Michele Regolo che alla prima boa di bolina è quarantasettesimo. L’azzurro poi recupera chiudendo al 32° posto.

Dopo sei prove con uno scarto, Regolo è 29° con 129 punti (31-35-(46)-10-21-32). In testa alla classifica provvisoria Pavlos Kontides (CYP) a 12 punti, secondo posto per Tom Slingsy (AUS) a 13, terzo per il croato Stipanovic a quota 19.

Finn (24 nazioni)

La classe Finn oggi non ha regatato.  Dopo sei prove e uno scarto Filippo Baldassari (SV Fiamme Gialle) è al 23° posto con i parziali 20-22-(24)-21-14-21 e 98 punti. Primo il danese Christensen con soli 7 pt, secondo il britannico Ben Ainslie a 17 e terzo il francese Lobert (23).

Star (16 nazioni)

Nella classe Star, dopo sei prove con uno scarto, i britannici Iain Percy - Andrew Simpson mantengono la testa della classifica provvisoria con 10 punti ((11)-2-3-2-1-2), seguiti dai brasiliani Robert Scheidt-Bruno Prada a 14 punti (oggi 2-1) e al terzo dagli svedesi Fredrik Loof - Max Salminen con 17 punti. In questa classe non ci sono italiani in gara.

Match Race Femminile (12 nazioni)

Nel Match Race Femminile, dove non vi è un equipaggio italiano, in testa a punteggio pieno c'è l'australiana Olivia Price con 8 punti su otto regate, seguita dalla spagnola Tamara Echegoyen e dalla russa Ekaterina Skudina, entrambe con sei vittorie su otto regate.


01/08/2012 19:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci