domenica, 5 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    barcolana    lega navale italiana    kite    vele d'epoca    open skiff    j24    52 super series    tiliaventum    ilca    fiv    press   

LONDRA 2012

Londra 2012: bella vittoria di Conti-Micol

londra 2012 bella vittoria di conti micol
redazione

Ottavo giorno di regata dei XXX Giochi Olimpici Londra 2012 con la disputa della Medal Race per le classi Finn e Star. Riposo per le classi Laser Standard, Laser Radial e 470M. In acqua RS:X maschile e femminile, 470 femminile, 49er.

Primi sulla linea di partenza alle 12 ore locali RS:X F (Race 9&10), poi alle 13 in gara il 470F (Race 5&6) seguiti alle 14 da RS:X M (Race 9&10) e alle 14.30 dai 49er (Race 12&13). 

Medal Race per la classe Star in programma per le 13 locali. Un’ora più tardi la Medal Race della classe Finn.

Ottimo inizio di giornata per Giulia Conti-Giovanna Micol che tagliano il traguardo al 3° posto nella prima prova del giorno. Nella seconda combattutissima regata che vede le azzurre sempre al comando in bolina e le polacche prime al termine dei lati di poppa, Conti-Micol tagliano il traguardo al 1° posto e sono al 4° posto in classifica provvisoria. Grande risultato di Alessandra Sensini che nella classe RS:X femminile si qualifica per la Medal Race ed è al 9° posto overall. Nei 49er Giuseppe Angilella-Gianfranco Sibello guadagnano una posizione e sono al 14° posto. 

Nella classe Star medaglia d’Oro per Fredrik Loof - Max Salminen (SWE), Argento per Iain Percy - Andrew Simpson (GBR) e Bronzo a Robert Scheidt - Bruno Prada (BRA).

Nella classe Finn medaglia d’Oro per Ben Ainslie (GBR), Argento per il danese Hogh-Christensen e Bronzo al francese Lobert.

Sole, vento da sud-sud-ovest a 10-12 nodi con raffiche a 17 nel pomeriggio. 

I risultati che seguono sono provvisori, prima della discussione di eventuali proteste.

RS:X Femminile (26 nazioni)

Decisive le due prove di oggi che hanno determinato l’accesso alla Medal Race. Alessandra Sensini centra l’obiettivo con i risultati di oggi (10-9) e martedì 7 agosto disputerà la regata di finale. Ieri sera Marina Alabau ha ricevuto una penalità di 1 punto per aver navigato all’esterno dell’area riservata alla competizione. La prima prova del giorno, Race 9, al via alle 12 locali con 14 nodi di vento da 195°. In testa alla flotta su percorso LS3 la finlandese Petaja, seguita alla prima boa dall’australiana Crisp. Alessandra Sensini (CC Aniene) transita al 12° posto per poi girare il cancello di poppa al 14°. Grande rimonta dell’azzurra che al termine della seconda bolina transita alla boa 3 al 10° posto. Al termine del quarto lato Petaja guida sempre la flotta, seguita dalla britannica Shaw e dalla brasiliana Freitas al terzo posto. Nell’ultima bolina prende il comando Bryony Shaw che vince la prova. Seconda sul traguardo Patricia Freitas (BRA) e terza la tedesca Moana Delle. Alessandra Sensini è 10ª sulla linea d’arrivo. Alla partenza della decima prova, regata decisiva per l’accesso alla Medal Race, vento in calo, 11 nodi da sud-ovest. Percorso breve L2 con una buona partenza della Sensini che gira la boa 1 in sesta posizione. Sensini mantiene il 6° posto anche al cancello di poppa ma in testa alla flotta prende il comando la francese Picon mentre Petaya (FIN), prima alla boa di bolina, retrocede al terzo posto. Al termine della seconda bolina l’atleta finlandese ha di nuovo conquistato la testa e si aggiudica la vittoria. Seconda la tedesca Moana Delle e terza la spagnola Marina Alabau,nona alla prima boa, è autrice di una grande rimonta. Alessandra Sensini taglia il traguardo al 9° posto.

Dopo dieci prove e uno scarto Alessandra Sensini (CC Aniene) è al 9° posto in classifica provvisoria con i parziali (12)-9-11-8-11-9-6-6-10-9 e 79 punti. 

Queste le atlete che disputeranno la Medal Race: Marina Alabau (ESP) 24 punti, Lee-El Korzits (ISR) 38, Tuuli Petäjä (FIN) 38, Moana Delle (GER) 39, Zofia Noceti-Klepacka (POL) 41, Olga Maslivets (UKR) 44, Bryony Shaw (GBR) 49, Charline Picon (FRA) 75, Alessandra Sensini (ITA) 79 e Nikola Girke (CAN) 89.

Domani riposo. La finale è in programma martedì 7 agosto alle 14.00, ora locale. 

470 Femminile (20 nazioni)

Dodici nodi da sud per la partenza di Race 5. Le azzurre Giulia Conti-Giovanna Micol (CC Aniene) che regatano su percorso O2, girano la prima boa di bolina all’8° posto. In testa le britanniche Mills-Clark. Nel terzo lato Conti-Micol passano all’attacco e si portano al 4° posto alla boa 3, alle spalle di Mills-Clark (GBR), Cohen-Buskila (ISR) e Westerhof-Berkhout (NED). Grande ultima poppa per l’equipaggio azzurro che supera le israeliane e sul traguardo Giulia Conti-Giovanna Micol sono al 3° posto. 

La seconda prova al via con 15 nodi da 202°. Durante la seconda bolina un salto di vento di 50 gradi costringe il Comitato di regata ad annullare la prova. Nuova partenza poco dopo le 17, ora italiana, con l’equipaggio azzurro Conti-Micol che alla prima boa di bolina è 1° seguito da quello polacco e dalle australiane Rechichi-Stowell. Il vento cala ancora e sul campo si registrano 6 nodi. Nel primo lato di poppa le azzurre navigano sulla sinistra del campo e al cancello girano la boa di destra, sono seconde. Le polacche Agnieszka Skrzypulec-Jolanta Ogar scelgono quella di sinistra. La scelta delle azzurre paga e sfruttano al meglio il salto di vento, si portano nuovamente al comando e al termine della bolina girano la boa 3 al 1° posto con soli quattro secondi di vantaggio sulle polacche. Posizioni inverse al secondo cancello di poppa con le polacche che scelgono la boa di destra e si portano al comando, mentre Conti-Micol scelgono la sinistra. All’incrocio Conti-Micol hanno la meglio su Skrzypulec-Ogar e in boa le azzurre hanno un vantaggio di 8 secondi. Il percorso di regata è LR4, vale a dire un bastone con quattro boline e quattro poppe. Dopo un nuovo cambio di leadership, Conti-Micol sono prime all’ultima boa di bolina con un margine di 15 secondi. Ottimo risultato per Giulia Conti-Giovanna Micol che vincono la sesta prova davanti alle polacche Skrzypulec-Ogar con un margine di 7 secondi. Terze sulla linea le francesi Lecointre-Geron.

Dopo sei prove e uno scarto Giulia Conti-Giovanna Micol guadagnano quattro posizioni e sono al 4° posto in classifica provvisoria (parziali 8-10-(18)-2-3-1) con 24 punti. Prime Hannah Mills-Saskia Clark (GBR) a 18 punti, seconde le kiwi Jo Aleh-Olivia Powrie (19 pt), seguite al terzo posto dalle olandesi Westerhof-Berkhout a 21.

Domani riposo per i 470F.

49er (20 nazioni)

La dodicesima prova per la classe 49er ha preso il via con 11 nodi di vento da sud che nel corso della regata è andato calando. Inizio di giornata difficile per Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) – Gianfranco Sibello (GS Fiamme Gialle) che girano la prima boa di bolina al 16° posto. In testa gli australiani Outteridge-Jensen. Nel primo lato di poppa, l’equipaggio azzurro recupera tre posizioni ed è 13° per poi tornare a girare al 18° posto in bolina e tagliare il traguardo nella stessa posizione. Vincono gli australiani Outteridge-Jensen seguiti da Burling-Tuke (NZL) e al terzo posto dai croati Kostov-Cupac. Con vento a soli 7 nodi viene data la partenza della seconda prova di giornata. Gli equipaggi australiani, austriaci, croati e Angilella-Siblello navigano sulla destra del campo di regata e girano la prima boa al 12° posto. Al termine del terzo lato gli azzurri si sono portati in settima posizone, ma nell’ultima poppa perdono due posizioni tagliano comunque il traguardo entro i dieci, al 9° posto.

Dopo tredici prove e uno scarto Giuseppe Angilella – Gianfranco Sibello guadagnano una posizione e sono al 14° posto in classifica provvisoria con i parziali 14-11-13-10-11-7-8-12-15-3-13-(18)-9 e 126 punti. L’equipaggio azzurro ha ancora a disposizione le due prove di domani per tentare la qualifica alla Medal Race. Il 10° posto è occupato da Seaton-McGovern (IRL) a 117 punti. Sempre primi gli australiani Outteridge-Jensen (oggi 1-1) a 44 punti, secondi i kiwi Peter Burling-Blair Tuke (64 pt) e terzi Morrison-Rohdes (GBR) a 90. La Medal Race è in programma per mercoledì 8 agosto.

RS:X Maschile (38 nazioni)

Continua il dominio incontrastato dell’olandese Dorian Van Rijsselberge che vince anche la nona prova, si tratta della sua sesta vittoria. Secondo lo spagnolo Lafuente e terzo Gadorfalvi (HUN). Federico Esposito (Fiamme Oro) taglia il traguardo al 29° posto. L’ultima prova del giorno, la decima, che determina l’accesso in Medal Race viene vinta da Zubari (ISR). Secondo sul traguardo Dempsey (GBR) e terzo Rodrigues (POR). Bene Esposito che dopo aver girato la prima boa di bolina al 13° posto taglia la linea d’arrivo al 15°, suo miglior risultato alle XXX Olimpiadi di Londra 2012.

Questi gli atleti che disputeranno la Medal Race: Dorian van Rijsselberge (NED) 13 punti, Nick Dempsey (GBR) 35, Toni Wilhelm (GER) 46, Przemyslaw Miarczynski (POL) 52, Byron Kokalanis (GRE) 65, Julian Bontemps (FRA) 66, Jon Paul Tobin (NZL) 80, Zachary Plavisc (CAN) 80, Ricardo Santos (BRA) 103 e Richard Stauffacher (SUI) 113.

Dopo dieci prove con uno scarto Federico Esposito chiude la sua prima esperienza olimpica al 34° posto con i parziali 31-30-33-31-32-(36)-33-35-29-15 e 269 punti. 

Finn (24 nazioni)

La Medal Race della classe Finn inizia alle 14.00, ora locale, con 10 nodi di vento da 205°. Ben Ainslie (GBR) decide di marcare il rivale diretto per la medaglia d'oro Jonas Hogh-Christensen (DEN), perché  arrivandogli davanti si aggiudicherebbe il titolo olimpico. Dopo la prima boa, il francese Jonathan Lobert prende la prima posizione e non la lascia più fino alla fine, vincendo la Medal Race. Alle sue spalle si piazzano Dan Slater (NZL) e Rafa Trujillo Villar (ESP), secondo e terzo rispettivamente. Nelle retrovie intanto si svolge il confronto tra il britannico e il danese che chiudono la flotta dei finalisti. Ainslie gira la terza boa in nona posizione davanti a Hogh-Christensen con 7 secondi di vantaggio, un distacco che aumenta, lato dopo lato, fino al traguardo dove Ainslie precede l'avversario di 19 secondi. Il nono posto finale vuol dire medaglia d'oro per il campione inglese, la quarta consecutiva per lui. L'argento va al danese Hogh-Christensen. Il francese Lobert grazie al successo in Medal Race scavalca in classifica Postma (NED) e si aggiudica il bronzo.

L’azzurro Filippo Baldassari (SV Fiamme Gialle) chiude la sua prima esperienza olimpica al 22° posto con i parziali 20-22-(24)-21-14-21-17-18-18-13 e 164 punti.

Star (16 nazioni)

La Medal Race della Star, la classe alla sua ultima apparizione olimpica, si è conclusa con un risultato clamoroso. La prova inizia alle 13.00 con vento leggero che oscilla tra i 10 e 11 nodi da 200°. Fredrik Loof - Max Salminen (SWE) prendono subito la testa del gruppo e conducono la regata praticamente sempre in prima posizione tallonati dai Hamish Pepper - Jim Turner (NZL) che riescono a precedere gli svedesi solo alla terza boa. Gli svedesi concludono per primi la prova davanti ai neozelandesi e all'equipaggio tedesco Robert Stanjek - Frithjof Kleen. Iain Percy - Andrew Simpson (GBR) leader della classifica prima della Medal Race, dimostrano di non essere in una giornata particolarmente favorevole e disputano tutta la regata attorno alla sesta posizione tenendo sotto controllo Robert Scheidt - Bruno Prada (BRA). L'ultima poppa costa cara ai britannici che perdono altre due posizioni e tagliano la linea d'arrivo in ottava posizione superati da Mark Mendelblatt

Brian Fatih (USA), sesti, e dai brasiliani che finiscono settimi. L'inaspettato epilogo regala la medaglia d'oro a Fredrik Loof - Max Salminen (SWE), l'argento va Iain Percy - Andrew Simpson (GBR) mentre il bronzo viene assegnato a Robert Scheidt - Bruno Prada (BRA).

470 Maschile (27 nazioni)

Giorno di riposo oggi per il 470M. Dopo sei prove e uno scarto Gabrio Zandonà (CV Marina Militare)-Pietro Zucchetti (SV Fiamme Gialle) sono al 5° posto in classifica provvisoria con 35 punti e i parziali 6-(26)-1-8-6-14. Primi gli australiani Belcher-Page a 8 punti, secondi i britannici Patience-Bithell (12 pt) 

Laser Standard (49 nazioni)

Questi i primi dieci atleti che si sono qualificati per la Medal Race di lunedì 6 agosto alle 14.00, ora locale: Tom Slingsby (AUS)  25 punti, Pavlos Kontides (CYP) 39, Rasmus Myrgren (SWE) 60, Tonci Stipanovi? (CRO) 61, Andrew Murdoch (NZL) 79, Paul Goodison (GBR) 87, Simon Grotelueschen (GER) 90, Juan Ignacio Maegli Aguero (GUA) 94, Alejandro Foglia (URU) 102, Jean Baptiste Bernaz (FRA) 109.

Dopo dieci prove con uno scarto Michele Regolo (SV Fiamme Gialle) conclude la sua esperienza olimpica al 35° posto con i parziali 31-35-(46)-10-21-32-45-35-43-30 e 208 punti.  

Laser Radial (41 nazioni)

Tutta da vedere la finale del Laser Radial, dove le prime quattro atlete sono raccolte in un solo punto. Le dieci veliste che correranno la Medal Race di lunedì 6 agosto alle 13.00, ora locale, sono: Lijia Xu (CHN) 33 punti, Marit Bouwmeester (NED) 33, Annalise Murphy (IRL) 34, Evi Van Acker (BEL) 34, Alison Young (GBR) 52, Gintare Volungeviciute Scheidt (LTU) 68, Sari Multala (FIN) 74, Veronika Fenclova (CZE) 87, Paige Railey (USA) 92, Tania Elias Calles (MEX) 100.

Dopo dieci prove e uno scarto l’azzurra Francesca Clapcich (Cv Aeronautica Militare) conclude la sua esperienza olimpica al 19° posto con i parziali 20-16-24-7-9-(27)-18-25-21-19 e 159 punti.

Match Race Femminile (12 nazioni)

Oggi prima giornata di riposo delle due previste per le veliste della classe Elliott 6m.

Si riprende il 7 agosto  con i quarti di finale a cui prenderanno parte i seguenti equipaggi: 1. Olivia Price-Nina Curtis-Lucinda Whitty (AUS) 11 punti, 2. Ekaterina Skudina-Elena Syuzeva-Elena Oblova (RUS) 8 punti, 3.Tamara Echegoyen-Sofia Toro-Angela Pumariega (ESP) 8 punti, 4. Anna Tunnicliffe-Deborah Capozzi-Molly O'Bryan Vandemoer (USA) 8 punti, 5. Silja Lehtinen-Silja Kanerva-Mikaela Wulff (FIN) 6 punti, 6. Claire Leroy-Elodie Bertrand-Marie Riou (FRA) 6 punti, 7. Lucy Macgregor-Annie Lush-Kate Macgregor (GBR) 5 punti, 8. Renee Groeneveld-Annemieke Bes-Marcelien Bos-De Koning (NED) 4 punti.

 

 


05/08/2012 22:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci