Giornata decisiva nella classe 49er con race 14&15 che determinano l’accesso alla Medal Race in programma per mercoledì 8 agosto. Fantastica giornata per Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) – Gianfranco Sibello (GS Fiamme Gialle) che si qualificano per la Medal Race dopo aver vinto race 15 e aver tagliato il traguardo al 5° posto in race 14. La quattordicesima prova ha preso il via alle 16 15 ore italiana dopo un richiamo generale. Percorso LG4 con lati molto corti per Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) – Gianfranco Sibello (GS Fiamme Gialle). Regata molto veloce che vede Angilella-Sibello all'11° posto alla prima boa di bolina. Gli spagnoli al comando, scuffiano seguiti dai finlandesi. Un notevole salto di vento da 250° a 278° costringe il Comitato ad annullare la prova e a stendere nuovamente il campo.
Nuova partenza alle 17 con la boa di bolina posizionata per 275°. A 4 minuti e 56 secondi dallo start i giapponesi Makino-Takahaschi transitano primi in boa, gli azzurri sono al 18° posto, ma Angilella-Sibello in poppa recuperano e transitano al cancello in 14esima posizione. L’equipaggio azzurro continua a attaccare e sono al 7° posto alla boa 3, all’8° alla boa 4 e al 6° posto al termine della terza bolina e al 5° posto sul traguardo. Vittoria per gli australiani Outteridge-Jensen, secondi i giapponesi Makino-Takahashi e terzi i danesi Norrgaard-Lang. Seconda partenza alle 18 ore italiane. Grande partenza degli azzurri Angilella-Sibello che dopo 4 minuti e 40 secondi sono al 1° posto alla boa di bolina. Al termine della prima poppa Angilella-Sibello hanno un vantaggio di 11 secondi sui greci Dimou-Pateniotis, secondi. Equipaggio azzurro sempre al comando al termine della seconda bolina e Angilella-Sibello navigano a 17.9 nodi. Ora secondi i finlandesi Lehithen-Bask. Boa di sinistra al cancello con ben 30 secondi e 110 metri di vantaggio. Aumenta il vantaggio al termine della terza bolina e al cancello di poppa sono 17 i secondi di vantaggio sul resto della flotta. Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) – Gianfranco Sibello (GS Fiamme Gialle) vincono race 15 con ampio margine sui finlandesi Lehtinen-Bask, secondi e sugli australiani Outteridge-Jensen.
Dopo quindici prove e uno scarto Giuseppe Angilella – Gianfranco Sibello guadagnano cinque posizioni e sono al 9° posto in classifica provvisoria, qualificandosi quindi per la Medal Race (parziali 14-11-13-10-11-7-8-12-15-3-13-(18)-9-5-1 e 132 punti.
Questi gli equipaggi che disputeranno la Medal: Nathan Outteridge-Iain Jensen (AUS) 48 punti, Peter Burling-Blair Tuke (NZL) 76, Allan Norregaard-Peter Lang (DEN) 108, Lauri Lehtinen-Kalle Bask (FIN) 109, Stephen Morrison-Ben Rhodes (GBR) 114, Manu Dyen-Stéphane Christidis (FRA) 115, Nico Delle - Karth-Nikolaus Resch (AUT) 116, Bernardo Freitas-Francisco Rebello De Andrade (POR) 120, Giuseppe Angilella-Gianfranco Sibello (ITA) 132 e Jonas von Geijer-Niclas Düring (SWE) 135.
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre