Nel nono giorno di regata dei XXX Giochi Olimpici Londra 2012 in programma la Medal Race per le classi Laser Radial e Laser Standard. In acqua il 470 Maschile, 49er e match race. Giornata di riposo per RS:X maschile e femminile in attesa delle Medal Race domani e per il 470 femminile. Primi sulla linea di partenza alle 12 ore locali il 470 M (Race 7&8), poi alle 15 in gara la classe 49er (Race 14&15). La Medal Race della classe Laser Radial alle 13 e un’ora più tardi la Medal per i Laser Standard. Cielo soleggiato con vento da ovest-sud ovest a 15-20 nodi con rotazione verso sud-ovest nel pomeriggio.
Nella prima prova gran regata di Gabrio Zandonà (CV Marina Militare)-Pietro Zucchetti (SV Fiamme Gialle) che pur avendo girato mark 1 al 26° posto, tagliano il traguardo all’8°. Nella seconda prova grande regata degli azzurri quarti sul traguardo e al 3° posto in classifica provvisoria.
470 Maschile (27 nazioni)
Prima prova del giorno al via alle 12 locali con 12 nodi da 245°. Prima partenza con richiamo generale e seconda partenza con Bandiera Nera dieci minuti più tardi. Problemi in partenza per Gabrio Zandonà (CV Marina Militare)-Pietro Zucchetti (SV Fiamme Gialle) che transitano alla prima boa di bolina al penultimo posto. In testa al termine del primo lato i britannici Patience-Bithell seguiti da Calabrese-De la Fuente (ARG) e in terza posizione dall’equipaggio cinese. Gli azzurri non riescono a recuperare e al cancello di poppa Zandonà-Zucchetti sono sempre al 25° posto. Al cancello di poppa al comando sempre i britannici, seguiti dagli argentini e al terzo posto dagli australiani Belcher-Page autori di una grande rimonta. Fantastica seconda bolina dell’equipaggio azzurro che passa dal 25° all’8° posto a mark 3. Gabrio Zandonà-Pietro Zucchetti tagliano il traguardo all’ 8° posto. Vittoria per Patience-Bithell (GBR), seconda piazza per Calabrese-De la Fuente (ARG) e terzo posto per Belcher-Page (AUS).
Partenza dell’ottava prova alle 14.30 ore locali con 15 nodi da 230°. Ottimo inizio per Zandonà-Zucchetti che si portano nel gruppo di testa fin dall’inizio, immediatamente alle spalle dell’equipaggio croato Fantela-Marenic. Gli azzurri navigano sulla destra del campo di regata e alla prima boa di bolina girano al 5° posto con quattro equipaggi in 10 secondi. Primi i croati, secondi i kiwi Snow Hansen-Saunders e terzi gli argentini. Nel primo lato di poppa gli azzurri navigano sulla sinistra del campo e a metà lato tornano al centro: una scelta che paga e verso il cancello testa a testa tra Italia e Croazia separate da un solo metro. Zandonà-Zucchetti sono al 2° posto in boa: la Fantela Marenic (CRO) si dirigono verso la destra del campo, Zandonà-Zucchetti invece a sinistra. Terzi i portoghesi Marinho-Nunes. L’ultimo lato di bolina vede gli azzurri navigare con i croati e gli argentini all’estrema sinistra. Primi a mark 3 l’equipaggio croato, secondo quello argentino. Zandonà-Zucchetti sono al 5° posto ma la flotta è molta compatta mentre inizia l’ultimo lato di poppa. Gli azzurri recuperano ancora una posizione e sono al 4° posto sul traguardo. Primi i croati Fantela-Marenic, secondi gli argentini e terzi i portoghesi.
Grande giornata per Gabrio Zandonà (CV Marina Militare)-Pietro Zucchetti (SV Fiamme Gialle) che dopo otto prove e uno scarto sono al 3° posto in classifica provvisoria con 46 punti e i parziali 6-(26)-1-8-6-14-8-4. Primi gli australiani Belcher-Page a 16 punti, secondi i britannici Patience-Bithell (17 pt), quarti gli argentini Calabrese-De la Fuente (46) e quinti i kiwi Snow Hansen-Saunders a 47. Domani in programma Race 9&10 che determineranno l’accesso alla Medal Race in programma giovedì 9 agosto.
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti