Lunedì 12 luglio la nave di assalto anfibio San Giusto della Marina Militare partirà dal porto di Livorno per la campagna d’istruzione 2010 in favore degli allievi della seconda classe dell’Accademia Navale.
Alla campagna, che ha l’obiettivo di permettere agli allievi di acquisire padronanza nelle attività marinaresche, tecniche e operative della vita di bordo, partecipano 94 cadetti, tra i quali 20 donne e 3 frequentatori stranieri (un albanese, un giordano ed un peruviano), oltre ad alcuni allievi dell’Accademia della Guardia di Finanza. Inoltre, nell’ambito degli accordi di cooperazione internazionale, imbarcheranno in periodi diversi allievi appartenenti alle Marine di Francia, Stati Uniti d’America, Marocco e Ucraina.
La nave, al comando del Capitano di Vascello Edoardo Giacomini, salperà il prossimo 12 luglio e farà rientro in Italia il 17 settembre 2010, dopo aver toccato i porti di Funchal, St.George (Bermuda), Boston, Norfolk, Halifax e Ponta Delgada.
Alla cerimonia di saluto a bordo di Nave San Giusto presenzierà l’Ispettore delle Scuole della Marina, l’Ammiraglio di Squadra Cristiano Bettini.
Il nome e la storia
Il nome di San Giusto e il motto della Nave in dialetto triestino "Coragio no manca co' semo nel giusto" (il coraggio non può e non deve mancare quando ci si batte per una giusta causa) legano indissolubilmente l'Unità alla città di Trieste. Il Crest, come lo stemma di Trieste, reca infatti l'alabarda, rappresentata emergente dai flutti, per ricordare come, secondo la leggenda, San Giusto, gettato in mare durante la persecuzione di Diocleziano (303 a.a.) fu restituito dalle acque sulla spiaggia di Trieste.
La vocazione "anfibia" dell'Unità è rappresentata dal leone di San Marco, che ha scritto innumerevoli pagine di eroismo nella storia della marina nazionale ed imbarca sulla Unità nel corso di eventi operativi e addestrativi. Infine il timone, simbolo dell'Accademia Navale ricorda la funzione di Nave Scuola destinata ad addestrare le giovani leve della Marina e ad educare all'amore per la Patria e per il mare.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati