giovedí, 18 settembre 2025

TAN

Livorno, 29° TAN: fervono i preparativi

livorno 29 176 tan fervono preparativi
Redazione

Vela, 29° TAN - Le prime novità di Tuttovela “il Villaggio della Vela” del XXIX Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno.
Il fascino del mondo sommerso sarà il grande protagonista di questa edizione.
Presso il Porto Mediceo di Livorno fervono i preparativi e gli allestimenti dei numerosi stand che fra pochissimi giorni daranno vita ad una nuova edizione di Tuttovela, il Villaggio della Vela che sarà inaugurato sabato 21 aprile alle 11.
Fra una settimana, infatti, scatterà la nuova edizione dell’area espositiva Tuttovela, tradizionale luogo di incontro per regatanti, appassionati di vela e curiosi che affiancherà il XXIX Trofeo Accademia Navale e città di Livorno, imperdibile competizione velica che sino a martedì 1 maggio catalizzerà l’attenzione di tutti i migliori equipaggi nazionali ed internazionali delle Classi d’Altura Irc e Orc, Monotipi e Derive.
Molte le novità e le iniziative di carattere sociale e culturale che renderanno unica questa edizione 2012: ai tradizionali grandi eventi, ai convegni, alle conferenze, alle mostre, ai momenti riservati ai più piccoli, alle serate di gala, agli spettacoli di cabaret e ai concerti, si affiancheranno, infatti, coinvolgenti proposte che apriranno il Villaggio a nuovi amici.
Fra le grandi novità, l’attenzione particolare che verrà rivolta all’affascinante mondo della subacquea che, grazie ad importanti convegni, mostre ed incontri e alla fattiva collaborazione che l’Associazione Ricerche Subacquee di Livorno ha assicurato a Tuttovela srl, sarà protagonista indiscusso.
Oltre a Under Water of the Sea, il un nuovo settore dedicato al mare previsto all'interno del Villaggio, martedì 24 aprile (ore 18) è previsto un suggestivo incontro dal tema “Corallo Rosso ieri e oggi: commercio e lavorazione a Livorno tra il ‘500 e l’800. Valorizzazione e tutela del Corallo Rosso di Calafuria.”
Di grande importanza anche il convegno (in calendario mercoledì 25 aprile alle ore 18) che potrà contare sulla presenza del giornalista Rai Walter Daviddi in veste di moderatore.
Numerosi ed estremamente interessanti gli argomenti trattati:
“Archeologia subacquea e ricerca tecnologica. Progetto Thesaurus (progetto interdisciplinare per il censimento del patrimonio archeologico sottomarino e lo sviluppo di nuove tecnologie al servizio della ricerca) per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio sommerso.” con i relatori Andrea Caiti (capofila del progetto Thesaurus, Centro Piaggio), e Denise La Monica (coordinatore del gruppo umanistico, Scuola Normale Superiore, Lartte, Pisa).
“Relitti antichi lungo la costa livornese e nell’Arcipelago Toscano.” con il relatore Sergio Bargagliotti (Scuola Normale Superiore, Lartte, Pisa).
“Traffico di merci e rapporti di respiro mediterraneo sulle coste livornesi” con il relatore Lucia Botarelli (Scuola Normale Superiore, Lartte, Pisa).
“Relitti post antichi lungo la costa livornese e nell’Arcipelago Toscano” con Lucia Franchi (Scuola Normale Superiore, Lartte, Pisa).
“L’esplorazione delle alte profondità: tra nuove opportunità e problemi di tutela” con Pamela Gambogi (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Responsabile Servizio Archeologia Subacquea”.
“Metodologie scientifiche del progetto Thesaurus: dalla Robotica sottomarina alla valorizzazione multimediale.” con Michele Cocco, Ovidio Salvetti (CNR Pisa), Benedetto Allotta e Carlo Colombo (UNIFI), Lavinio Gualdesi e Andrea Munafò (Centro Piaggio).
In programma nelle altre giornate anche incontri e dibattiti sui temi : “Immersione con autorespiratore in sicurezza. La prevenzione per la malattia da decompressione e l’uso delle miscele iperossigenate.”, “I relitti visti dal subacqueo.” e “Immersioni in apnea, rischi e metodi. L’apnea e il rilassamento preventivo. La profondità e le reazioni psicologiche.”
La scelta di aprire alla subacquea dedicandole un’attenzione particolare è dovuta al fatto che da sempre, anche questo sport come la vela, educa i suoi praticanti al rispetto dell’ambiente e quindi del Mare filosofia perfettamente condivisa sia dall’ l’Accademia Navale (l’Università del Mare che forma gli Ufficiali di tutti i Corpi della Marina Militare Italiana) che da Tuttovela.
Nella città labronica (meta dei praticanti di questo sport in ogni mese dell’anno e degli amanti della fotografia e della pesca subacquea), inoltre, c’è la sede di una delle più importanti delle Direzioni Marittime italiane, l’Istituto di Biologia Marina e molte scuole di diving dell’hinterland toscano, lombardo ed emiliano vi hanno il loro punto di riferimento a mare.


16/04/2012 11:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci