Vela, 29° TAN - Le prime novità di Tuttovela “il Villaggio della Vela” del XXIX Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno.
Il fascino del mondo sommerso sarà il grande protagonista di questa edizione.
Presso il Porto Mediceo di Livorno fervono i preparativi e gli allestimenti dei numerosi stand che fra pochissimi giorni daranno vita ad una nuova edizione di Tuttovela, il Villaggio della Vela che sarà inaugurato sabato 21 aprile alle 11.
Fra una settimana, infatti, scatterà la nuova edizione dell’area espositiva Tuttovela, tradizionale luogo di incontro per regatanti, appassionati di vela e curiosi che affiancherà il XXIX Trofeo Accademia Navale e città di Livorno, imperdibile competizione velica che sino a martedì 1 maggio catalizzerà l’attenzione di tutti i migliori equipaggi nazionali ed internazionali delle Classi d’Altura Irc e Orc, Monotipi e Derive.
Molte le novità e le iniziative di carattere sociale e culturale che renderanno unica questa edizione 2012: ai tradizionali grandi eventi, ai convegni, alle conferenze, alle mostre, ai momenti riservati ai più piccoli, alle serate di gala, agli spettacoli di cabaret e ai concerti, si affiancheranno, infatti, coinvolgenti proposte che apriranno il Villaggio a nuovi amici.
Fra le grandi novità, l’attenzione particolare che verrà rivolta all’affascinante mondo della subacquea che, grazie ad importanti convegni, mostre ed incontri e alla fattiva collaborazione che l’Associazione Ricerche Subacquee di Livorno ha assicurato a Tuttovela srl, sarà protagonista indiscusso.
Oltre a Under Water of the Sea, il un nuovo settore dedicato al mare previsto all'interno del Villaggio, martedì 24 aprile (ore 18) è previsto un suggestivo incontro dal tema “Corallo Rosso ieri e oggi: commercio e lavorazione a Livorno tra il ‘500 e l’800. Valorizzazione e tutela del Corallo Rosso di Calafuria.”
Di grande importanza anche il convegno (in calendario mercoledì 25 aprile alle ore 18) che potrà contare sulla presenza del giornalista Rai Walter Daviddi in veste di moderatore.
Numerosi ed estremamente interessanti gli argomenti trattati:
“Archeologia subacquea e ricerca tecnologica. Progetto Thesaurus (progetto interdisciplinare per il censimento del patrimonio archeologico sottomarino e lo sviluppo di nuove tecnologie al servizio della ricerca) per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio sommerso.” con i relatori Andrea Caiti (capofila del progetto Thesaurus, Centro Piaggio), e Denise La Monica (coordinatore del gruppo umanistico, Scuola Normale Superiore, Lartte, Pisa).
“Relitti antichi lungo la costa livornese e nell’Arcipelago Toscano.” con il relatore Sergio Bargagliotti (Scuola Normale Superiore, Lartte, Pisa).
“Traffico di merci e rapporti di respiro mediterraneo sulle coste livornesi” con il relatore Lucia Botarelli (Scuola Normale Superiore, Lartte, Pisa).
“Relitti post antichi lungo la costa livornese e nell’Arcipelago Toscano” con Lucia Franchi (Scuola Normale Superiore, Lartte, Pisa).
“L’esplorazione delle alte profondità: tra nuove opportunità e problemi di tutela” con Pamela Gambogi (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Responsabile Servizio Archeologia Subacquea”.
“Metodologie scientifiche del progetto Thesaurus: dalla Robotica sottomarina alla valorizzazione multimediale.” con Michele Cocco, Ovidio Salvetti (CNR Pisa), Benedetto Allotta e Carlo Colombo (UNIFI), Lavinio Gualdesi e Andrea Munafò (Centro Piaggio).
In programma nelle altre giornate anche incontri e dibattiti sui temi : “Immersione con autorespiratore in sicurezza. La prevenzione per la malattia da decompressione e l’uso delle miscele iperossigenate.”, “I relitti visti dal subacqueo.” e “Immersioni in apnea, rischi e metodi. L’apnea e il rilassamento preventivo. La profondità e le reazioni psicologiche.”
La scelta di aprire alla subacquea dedicandole un’attenzione particolare è dovuta al fatto che da sempre, anche questo sport come la vela, educa i suoi praticanti al rispetto dell’ambiente e quindi del Mare filosofia perfettamente condivisa sia dall’ l’Accademia Navale (l’Università del Mare che forma gli Ufficiali di tutti i Corpi della Marina Militare Italiana) che da Tuttovela.
Nella città labronica (meta dei praticanti di questo sport in ogni mese dell’anno e degli amanti della fotografia e della pesca subacquea), inoltre, c’è la sede di una delle più importanti delle Direzioni Marittime italiane, l’Istituto di Biologia Marina e molte scuole di diving dell’hinterland toscano, lombardo ed emiliano vi hanno il loro punto di riferimento a mare.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"