lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    veleggiata    ambiente    solidarietà   

AMBIENTE

Liguria: studio per conoscere la rotta dei rifiuti

liguria studio per conoscere la rotta dei rifiuti
Red

Contro il mare sporco in Liguria, riparte in serata da Voltri  il progetto per conoscere la provenienza, le cause dei rifiuti galleggianti  e, possibilmente, individuare  chi abbandona  e butta in acqua plastica, vetro, carta , cartoni, sporcizia di varia natura.

Lo ha varato la Regione Liguria attraverso Olpa- l'Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente con l'obiettivo di approfondire diversi aspetti del problema, dalle ricadute  sull'ambiente marino del mondo della nautica da diporto, della pesca a strascico illegale all'abbandono di rifiuti e macro-rifiuti nei fiumi, nei litorali e direttamente in acqua. Non ultimo, però, il problema delle correnti che della spazzatura in mare segnano la rotta lungo le coste della Liguria. Dopo l'avvio lo scorso a  Chiavari, alla foce del fiume Entella,   alla foce del fiume Centa e all'isola Gallinara , nel mare davanti alla spiaggia di Voltri, in collaborazione con la società di pesca sportiva Sant'Ambrogio, verranno rilasciate 20 bio-palle contrassegnate da un' etichetta bianca con la scritta Olpa per consentine l'individuazione in mare aperto da parte Ogni ritrovamento delle bio-palle in mare potrà essere  segnalato al consorzio Olpa, telefono 010/584368 tra le 10 e le 13 e le 15 e le 18. Una sorta di "caccia al tesoro biodegradabile" che darà diritto a un premio. Il progetto  punta soprattutto a registrare la "tracciabilità" di questi rifiuti, che sono spesso la causa di mare sporco in località turistiche "vittime", loro malgrado, delle correnti marine. Grazie alle segnalazioni si potrà arrivare a individuare  con maggiore precisione  le rotte dei rifiuti in mare , la loro provenienza  e il comportamento in balia delle correnti. I palloni biodegradabili sono di diversi modelli, a seconda che debbano galleggiare o restare sul fondale, proprio come accade per i rifiuti. Il progetto punta anche a valutare l'efficacia e l'idoneità dei battelli adibiti dai comuni e dai consorzi alla pulizia del mare e a una collaborazione con i pescatori professionisti per individuare accumuli di rifiuti sulle loro rotte.    


08/09/2009 16:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci