lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    veleggiata    ambiente    solidarietà   

AMBIENTE

Liguria: al via il regolamento per il risparmio energetico

Illuminazione pubblica in grado di garantire la sicurezza, ma di evitare inquinamento luminoso e soprattutto gli sprechi attraverso il risparmio energetico. Il nuovo regolamento varato dalla Giunta regionale per il risparmio energetico e la limitazione dell’inquinamento luminoso stabilisce nuove regole a cui devono adeguarsi i comuni liguri per l’illuminazione pubblica e privata. Obiettivo dell’assessore regionale all’Ambiente, Franco Zunino è quello di continuare a garantire la sicurezza evitando gli sprechi e l’inquinamento luminoso in particolare nei pressi degli osservatori e delle aree naturali protette. A cominciare dalla riduzione dell’illuminazione pubblica in particolare nelle ore notturne attraverso riduttori del flusso luminoso, i led, che consentono risparmi del 40% e dall’inclinazione delle luci che non potranno più essere rivolte verso l’alto per consentire la visione delle stelle nelle città. Vincoli che dovranno valere per le insegne luminose, per le aree relative ai supermercati o ipermercati nel momento in cui chiudono, per gli impianti sportivi, quando non sono in funzione. Saranno previste deroghe per gli ospedali, gli aeroporti, i fari, salvaguardando però il criterio del risparmio. Cioè tutto ciò che non serve per la sicurezza va evitato. Il regolamento stabilisce limiti di watt e anche requisiti tecnici di maggiore efficienza per i nuovi impianti e l’adeguamento di quelli vecchi. Inoltre è previsto il divieto su tutto il territorio regionale di usare fasci di luce fissa o roteante di qualsiasi colore o potenza, come fari o laser anche se usati temporaneamente, ad eccezione dei periodi di Natale e per le feste patronali.
“La Liguria – spiega l’assessore regionale all’Ambiente, Franco Zunino – possiede un valore aggiunto significativo dato dal grande numero di aree protette, di parchi e di risorse naturali che costituiscono un grande richiamo dal punto di vista turistico-ricettivo e per questo vogliamo limitare l’inquinamento luminoso facendo uso di lampade ad alto consumo e a risparmio energetico”. Ulteriori deroghe sono previste per le logge, le gallerie e i porticati che già prevedono un’illuminazione dall’alto verso il basso. Il regolamento varato dalla Giunta, che entrerà in vigore entro due settimane e a cui i Comuni dovranno attenersi, deriva anche dall’andamento della spesa sostenuta per l’illuminazione pubblica negli ultimi anni, in crescente aumento.
“Quello che vogliamo fare – conclude Zunino – è ottimizzare l’illuminazione, risparmiare denaro pubblico per attuare altre iniziative, valorizzare il territorio naturalistico-ambientale e migliorare la qualità dell’osservazione astronomica”.


08/09/2009 12:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci