Si chiama "Esplorando il mare" l'attività educativa e ricreativa per scoprire cosa si nasconde tra sabbia e onde in spiaggia. In collaborazione con il Consorzio Spiaggia Viva, consorzio che riunisce i gestori degli stabilimenti balneari di Lignano Sabbiadoro, Riviera e Pineta e Lignano Pineta s.p.a., il Parco Zoo Punta Verde offre l’opportunità a tutti i bambini e ragazzi fra i 6 e i 12 anni in vacanze nella località balneare, di esplorare e conoscere attraverso il gioco e il divertimento le principali caratteristiche del mare e dell’ambiente che li circonda.
Fino al 27 agosto, dal lunedì al giovedì, dalle ore 16 alle ore 18 in altre sette postazioni a Lignano e tra i bagni 5 e 6 di Lignano Pineta, si svolgono gratuitamente numerose attività ricreative volte a rafforzare la capacità di osservazione dei ragazzi, arricchire le loro conoscenze sull’ecosistema marino e imparare a compiere dei piccoli gesti quotidiani utili a preservarlo. Diversi sono i temi trattati durante gli incontri dove il gioco e il divertimento, oltre ad essere strumenti per familiarizzare con l'ambiente marino, diventano fonte di riflessione sull'eccezionale risorsa che esso rappresenta, cercando di stimolare un corretto comportamento. I bambini imparano a conoscere gli abitanti del mare, grazie anche a dei reperti naturalistici, a scoprire le sue caratteristiche e come dei veri e propri detective imparano a riconoscere gli indizi per scoprire chi si è aggirato sulla spiaggia prima di loro o per trovare chi si nasconde. I “detective” apprendono anche a vedere le tracce lasciate dall'uomo (sacchetti, bottiglie di plastica, mozziconi di sigaretta) e sonno sensibilizzati alla salvaguardia di questo ambiente.
Nel gestire giorno per giorno il percorso di questo articolato progetto il Parco Zoo Puntaverde si è affidato al personale esperto e qualificato, le cui finalità primarie sono volte a creare e diffondere una coscienza e un’educazione verso una maggiore cultura e sensibilità nei confronti degli animali e dell’ambiente in cui viviamo. Tutte le attività sono completamente gratuite in quanto offerte totalmente dai singoli concessionari e per il punto tra i bangi 5 e 6 di Pineta da Lignano Pineta s.p.a..
Ad oggi il bilancio è stato molto positivo, sono stati complessivamente 700 in tutta Lignano i bambini che hanno partecipato ad “Esplorando il Mare” i quali al termine dell’attività oltre a realizzare un simpatico gadget grazie all’utilizzo di materiale riciclato, ricevono una pubblicazione per scoprire i segreti del nostro mare, con alcuni consigli pratici su come preservarlo, l’importanza dell’acqua, alcuni giochi ed esperimenti e tanto altro ancora.
I proventi derivanti da tale attività, pagati pro quota dai singoli concessionari facenti parte come Lignano Pineta s.p.a. del Consorzio Spiaggia Viva , sono gestiti dalla Punta Verde in situ ONLUS che si impegna a destinarli come ogni anno ad un progetto di ricerca e conservazione di uno degli ambienti più minacciati e con il più alto tasso di biodiversità ovvero la “Mata atlantica”, foresta pluviale del Brasile, dove sopravvivono ancora circa 400 esemplari di Leontopiteco caissara, piccola scimmia.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato