venerdí, 31 ottobre 2025

WINDSURF

Lignano, 600 firme per polo sportivo del mare

lignano 600 firme per polo sportivo del mare
Red

Proprio così, l'Associazione Tiliaventum,  ha depositato oggi presso i il Comune di Lignano Sabbiadoro la raccolta di ca. 600 firme che supportano il progetto di creazione di un polo sportivo dedicato al mare (vela, windsurf, kitesurf, canoeing, subacquea, ecc.), riservando un’area demaniale logisticamente e dimensionalmente adatta allo scopo e relativo corrodoio a mare dedicato.

Il progetto è frutto di un percorso di studio e approfondimento che risale a 11 anni orsono sia sul territorio lignanese che esaminando quanto esistente e in progetto in altre località anche all’estero.

Dallo studio e dalle pressanti richieste manifestate dagli sportivi, appassionati, curiosi, villeggianti, che non hanno oggi effettiva possibilità di praticare talune discipline di mare come si dovrebbe in una Città di mare sono stati anche individuati alcuni siti piu’ consoni alla realizzazione di tale Polo, che si propone di coesistere in attiva sinergia con le strutture turistico balneari esistenti e con le altre strutture dedicate all’ospitalità sportiva.

Ancora 11 anni orsono e via via nel tempo aggiornati, sono stati presentati i primi documenti progettuali a tutte le Autorità competenti Comune, Provincia, Regione, Agenzia del Demanio, Capitaneria di Porto, AIAT, PIAT, Agenzia Regionale Turismo FVG, Lignano Sabbiadoro Gestioni ed al mondo dell’associazionismo sportivo gravitante sul territorio, oltrechè organizzare al riguardo un convegno dedicato alle discipline sportive di mare a Lignano Sabbiadoro nel 2005.

A seguito della corposa attività è stata anche presentata specifica richiesta di assegnazione di spazio demaniale pari a 40.000mq (200ml di frontemare e 200m di profondità con relativo corridoio a mare dedicato pari a 200ml di larghezza) nella zona terminale sud delle dune ove si prevede di non alterare il delicato ambiente naturale, riadattare quanto esistente per consentire tutte le attività delle singole discipline: pratica della vela, windsurf, kitesurf, caoneing, subacquea, corsi, ospitalità agli sportivi villeggianti, ospitalità di manifestazione ed eventi, accesso e strutture utilizzabili durante tutto l’arco dell’anno anche quando vi sono le meravigliose e gelide giornate invernali di vento e sole in cui gli sportivi, oggi, se arrivano a Lignano, sono abbandonati a se stessi senza neppure uno sgabuzzino per cambiarsi, o durante l’estate, quando sono abitualmente cacciati dalle spiagge perché non vi sono corsie in acqua adeguate alle necessità ed alla sicurezza, o non vi sono spazi adeguatamente concepiti per ospitarli.

Ulteriore proposta di ubicazione concreta riguarda la riconversione del parco ex UNICEF a Lignano Riviera, noto per il suo prolungato inutilizzo e le alterne vicende, con relativo spazio sul litorale e corridoio a mare.

La nostra amata località friulana, infatti, è riconosciuta come una delle piu' belle spiagge dell'Adriatico, la dice tutta anche il nome stesso "sabbiadoro", con gli oltre 7 chilometri di spiaggia fine e lucente, attrezzata con stabilimenti balneari, strutture di accoglienza turistica, parchi giochi, parchi divertimento, parchi zoo, marine per il diporto nautico che costituiscono uno dei comprensori piu' importanti d'Europa, recenti e moderni palazzetti e piscine, ecc. ma priva di spazi adeguati dedicati agli sport d'acqua di mare: sono infatti rimaste solo poche precarie attività stagionali (scuola vela, scuola windsurf/kitesurf) che, per la tenacia e caparbietà dei gestori, riescono a sopravvivere pur in spazi e logistiche decisamente inadeguati per una Città di mare che recentemente ha voluto dedicarsi anche al turismo sportivo.

Ma ora vi è finalmente la grande opportunità per Lignano Sabbiadoro di poter disporre di un polo sportivo dedicato, aperto tutto l'anno, attrezzato con magazzino, ufficio, punto informativo, scuola, spiaggia, spazi per il ricovero delle barchette a vela, canoe, windsurf, vicinanza ed interconnessione  con i tradizionali servizi degli stabilimenti balneari e di accoglienza, ampio corridoio di sicurezza in mare, ampi spazi ad uso degli ospiti e degli eventi sportivi che, finalmente, si potranno ospitare anche a Lignano, con le conseguenti ampie possibilità di sviluppo del settore e le relative ricadute turistiche, sociali, sportive, lavorative.
Un'idea ambiziosa e coraggiosa che con questo ulteriore passo potrà facilmente e finalmente trovare realizzazione e portare beneficio allo sviluppo compatibile della Città di mare di Lignano Sabbiadoro che rappresenta quasi il 50% del business turistico regionale del Friuli Venezia Giulia e che mira a riconquistare i numeri di affluenza dei tempi passati


16/03/2009 10:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci