sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

WINDSURF

Lignano, 600 firme per polo sportivo del mare

lignano 600 firme per polo sportivo del mare
Red

Proprio così, l'Associazione Tiliaventum,  ha depositato oggi presso i il Comune di Lignano Sabbiadoro la raccolta di ca. 600 firme che supportano il progetto di creazione di un polo sportivo dedicato al mare (vela, windsurf, kitesurf, canoeing, subacquea, ecc.), riservando un’area demaniale logisticamente e dimensionalmente adatta allo scopo e relativo corrodoio a mare dedicato.

Il progetto è frutto di un percorso di studio e approfondimento che risale a 11 anni orsono sia sul territorio lignanese che esaminando quanto esistente e in progetto in altre località anche all’estero.

Dallo studio e dalle pressanti richieste manifestate dagli sportivi, appassionati, curiosi, villeggianti, che non hanno oggi effettiva possibilità di praticare talune discipline di mare come si dovrebbe in una Città di mare sono stati anche individuati alcuni siti piu’ consoni alla realizzazione di tale Polo, che si propone di coesistere in attiva sinergia con le strutture turistico balneari esistenti e con le altre strutture dedicate all’ospitalità sportiva.

Ancora 11 anni orsono e via via nel tempo aggiornati, sono stati presentati i primi documenti progettuali a tutte le Autorità competenti Comune, Provincia, Regione, Agenzia del Demanio, Capitaneria di Porto, AIAT, PIAT, Agenzia Regionale Turismo FVG, Lignano Sabbiadoro Gestioni ed al mondo dell’associazionismo sportivo gravitante sul territorio, oltrechè organizzare al riguardo un convegno dedicato alle discipline sportive di mare a Lignano Sabbiadoro nel 2005.

A seguito della corposa attività è stata anche presentata specifica richiesta di assegnazione di spazio demaniale pari a 40.000mq (200ml di frontemare e 200m di profondità con relativo corridoio a mare dedicato pari a 200ml di larghezza) nella zona terminale sud delle dune ove si prevede di non alterare il delicato ambiente naturale, riadattare quanto esistente per consentire tutte le attività delle singole discipline: pratica della vela, windsurf, kitesurf, caoneing, subacquea, corsi, ospitalità agli sportivi villeggianti, ospitalità di manifestazione ed eventi, accesso e strutture utilizzabili durante tutto l’arco dell’anno anche quando vi sono le meravigliose e gelide giornate invernali di vento e sole in cui gli sportivi, oggi, se arrivano a Lignano, sono abbandonati a se stessi senza neppure uno sgabuzzino per cambiarsi, o durante l’estate, quando sono abitualmente cacciati dalle spiagge perché non vi sono corsie in acqua adeguate alle necessità ed alla sicurezza, o non vi sono spazi adeguatamente concepiti per ospitarli.

Ulteriore proposta di ubicazione concreta riguarda la riconversione del parco ex UNICEF a Lignano Riviera, noto per il suo prolungato inutilizzo e le alterne vicende, con relativo spazio sul litorale e corridoio a mare.

La nostra amata località friulana, infatti, è riconosciuta come una delle piu' belle spiagge dell'Adriatico, la dice tutta anche il nome stesso "sabbiadoro", con gli oltre 7 chilometri di spiaggia fine e lucente, attrezzata con stabilimenti balneari, strutture di accoglienza turistica, parchi giochi, parchi divertimento, parchi zoo, marine per il diporto nautico che costituiscono uno dei comprensori piu' importanti d'Europa, recenti e moderni palazzetti e piscine, ecc. ma priva di spazi adeguati dedicati agli sport d'acqua di mare: sono infatti rimaste solo poche precarie attività stagionali (scuola vela, scuola windsurf/kitesurf) che, per la tenacia e caparbietà dei gestori, riescono a sopravvivere pur in spazi e logistiche decisamente inadeguati per una Città di mare che recentemente ha voluto dedicarsi anche al turismo sportivo.

Ma ora vi è finalmente la grande opportunità per Lignano Sabbiadoro di poter disporre di un polo sportivo dedicato, aperto tutto l'anno, attrezzato con magazzino, ufficio, punto informativo, scuola, spiaggia, spazi per il ricovero delle barchette a vela, canoe, windsurf, vicinanza ed interconnessione  con i tradizionali servizi degli stabilimenti balneari e di accoglienza, ampio corridoio di sicurezza in mare, ampi spazi ad uso degli ospiti e degli eventi sportivi che, finalmente, si potranno ospitare anche a Lignano, con le conseguenti ampie possibilità di sviluppo del settore e le relative ricadute turistiche, sociali, sportive, lavorative.
Un'idea ambiziosa e coraggiosa che con questo ulteriore passo potrà facilmente e finalmente trovare realizzazione e portare beneficio allo sviluppo compatibile della Città di mare di Lignano Sabbiadoro che rappresenta quasi il 50% del business turistico regionale del Friuli Venezia Giulia e che mira a riconquistare i numeri di affluenza dei tempi passati


16/03/2009 10:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci