Esce domani (11 luglio) in tutte le librerie per le Edizioni San Paolo "Sfida sull'oceano. Un'eccezionale impresa di mare in sedia a rotelle" di Andrea Stella, velista e imprenditore veneto. Nel 2000, a Miami, è vittima di un'assurda aggressione a colpi di arma da fuoco. Riuscirà a sopravvivere, ma la diagnosi è chiara: paraplegia agli arti inferiori. Dopo un periodo di profonda crisi, decide di tornare alla sua precedente passione: la vela. Fa realizzare il primo catamarano al mondo senza barriere architettoniche e fonda l'Associazione Onlus Lo Spirito di Stella, impegnata in progetti a favore delle persone con disabilità.
Tra le tante iniziative, Spirito Libero permetterà a più di 5000 persone con disabilità di vivere una giornata di mare in carrozzina e in autonomia, e Pensare e Progettare per Tutti bandirà un concorso di idee per architetti e progettisti per un design inclusivo.
Nel 2004 compie la sua prima traversata oceanica, nel 2010 la seconda. Vince il Premio Bancarella Sport con il libro autobiografico Due ruote sull'oceano. Viene nominato Cavaliere della Repubblica nel 2007 e presiede l'Associazione dei Giovani Industriali di Vicenza nel triennio 2014-2017. È del 2017 la sua iniziativa più ambiziosa: WoW (Wheels on Waves), tema centrale di questo libro.
Il volume si apre con la Prefazione del velista Mauro Pelaschier.
Il progetto Wheels on Waves (Ruote sulle Onde) nasce dalla caparbietà di un gruppo di persone riunite attorno alla Onlus Lo Spirito di Stella, dal nome del catamarano privo di barriere architettoniche che ormai da 15 anni solca i mari come alfiere e testimone dei diritti della disabilità. WoW è un lungo viaggio, di grande valore simbolico, che a maggio del 2017 parte da Miami e termina a Venezia nel mese di settembre: 21 tappe e 21 equipaggi che si alternano, con la presenza di uomini e donne di varia nazionalità in sedia a rotelle, che partecipano attivamente al governo della barca, ai turni di guardia, alla cucina. Si tratta di far conoscere la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità al maggior numero possibile di persone e in più parti del mondo.
Il progetto ha grande visibilità e coinvolge media, sponsor e testimoni illustri. A New York, Andrea Stella viene ricevuto dal Segretario generale dell'Onu António Guterres che di suo pugno sottoscrive la Carta. Attraverso l'oceano, in una navigazione non priva di rischi, la Convenzione raggiunge il Mediterraneo e viene consegnata nelle mani di papa Francesco in Vaticano. Molti altri sono stati gli incontri, fino allo spettacolare ingresso dello Spirito di Stella, scortato dalla nave scuola Amerigo Vespucci - da molti considerata la più bella del mondo -, dentro il Bacino San Marco.
Andrea Stella, Sfida sull'oceano. Un'eccezionale impresa di mare in sedia a rotelle, Edizioni San Paolo 2018, pp. 208, euro 18,00.
Il libro verrà presentato in anteprima assoluta a Ostia il giorno 24 luglio, alle ore 19, alla presenza dell'autore e di Marco Deriu, direttore marketing Edizioni San Paolo.
å
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese