Maurizio Biscardi sul Comet 45 s Libertine si riconferma vincitore di un trofeo ormai ambito da molti armatori e porta a casa anche l'8^ Lombardini Comet Cup, regata del cantiere Comar Yachts che ha coinvolto 40 imbarcazioni nelle acque dell'Argentario (Cala Galera).
La serie di regate è stata disputata su 4 prove a bastone (bolina-poppa) con classifica unica ed uno scarto del peggior piazzamento.
Sul podio della classifica generale 3 Comet 45 s: dietro al vincitore Libertine, apparsa in ottima forma in vista del mondiale ORC International (Atene, 18-22 giugno) è arrivato My Father II di Marco Franco, mentre al terzo posto è finito Tartaruga di Marco Paolucci, che ha potuto contare sull'estro tattico di Luigi Ravioli, finanziere con un buon passato nella classe olimpica Laser e campione italiano J 24. Lo stesso Luigi Ravioli si è detto “soddisfatto per le prestazioni della barca, ormai a punto dopo circa un anno dalla consegna”.
Da esperto di classi monotipo, Ravioli ha salutato positivamente la notizia della nuova Classe Comet 45 s, ufficializzata in occasione della Comet Cup: “correre in tempo reale con barche sostanzialmente identiche rende più competitive e divertenti le regate”
Contrariamente alle previsioni meteo, che davano cielo coperto e vento assente, la flotta ha incontrato una leggera brezza da Sud (4-5 nodi), che ha consentito di avviare la 4^ ed ultima prova alle 13.55.
La collisione tra il Comet 41 s Eola, il Comet 36 Gaia e la barca Giuria, per fortuna senza conseguenze per barche ed equipaggi, ha creato attimi di suspence tra i regatanti, a testimonianza del buon livello agonistico.
A tanto agonismo in acqua è corrisposto altrettanto divertimento a terra in occasione del crew party, in cui i 538 velisti hanno potuto vedere in anteprima le immagini dei loro ingaggi, commentati da due “reduci” dell'America's Cup come Cino Ricci e Ugo Francica Nava.
La classifica dopo 3 prove:
Cl. Regata: 1. Libertine-Biscardi; 2. My Father II-Franco; 3. Tartaruga-Paolucci
Cl. Crociera: 1. Colpo D'Aria-Fraboni; 2. Antilia-Vignocchi; 3. Mister G III-Rossi- Capone.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati