Maurizio Biscardi sul Comet 45 s Libertine si riconferma vincitore di un trofeo ormai ambito da molti armatori e porta a casa anche l'8^ Lombardini Comet Cup, regata del cantiere Comar Yachts che ha coinvolto 40 imbarcazioni nelle acque dell'Argentario (Cala Galera).
La serie di regate è stata disputata su 4 prove a bastone (bolina-poppa) con classifica unica ed uno scarto del peggior piazzamento.
Sul podio della classifica generale 3 Comet 45 s: dietro al vincitore Libertine, apparsa in ottima forma in vista del mondiale ORC International (Atene, 18-22 giugno) è arrivato My Father II di Marco Franco, mentre al terzo posto è finito Tartaruga di Marco Paolucci, che ha potuto contare sull'estro tattico di Luigi Ravioli, finanziere con un buon passato nella classe olimpica Laser e campione italiano J 24. Lo stesso Luigi Ravioli si è detto “soddisfatto per le prestazioni della barca, ormai a punto dopo circa un anno dalla consegna”.
Da esperto di classi monotipo, Ravioli ha salutato positivamente la notizia della nuova Classe Comet 45 s, ufficializzata in occasione della Comet Cup: “correre in tempo reale con barche sostanzialmente identiche rende più competitive e divertenti le regate”
Contrariamente alle previsioni meteo, che davano cielo coperto e vento assente, la flotta ha incontrato una leggera brezza da Sud (4-5 nodi), che ha consentito di avviare la 4^ ed ultima prova alle 13.55.
La collisione tra il Comet 41 s Eola, il Comet 36 Gaia e la barca Giuria, per fortuna senza conseguenze per barche ed equipaggi, ha creato attimi di suspence tra i regatanti, a testimonianza del buon livello agonistico.
A tanto agonismo in acqua è corrisposto altrettanto divertimento a terra in occasione del crew party, in cui i 538 velisti hanno potuto vedere in anteprima le immagini dei loro ingaggi, commentati da due “reduci” dell'America's Cup come Cino Ricci e Ugo Francica Nava.
La classifica dopo 3 prove:
Cl. Regata: 1. Libertine-Biscardi; 2. My Father II-Franco; 3. Tartaruga-Paolucci
Cl. Crociera: 1. Colpo D'Aria-Fraboni; 2. Antilia-Vignocchi; 3. Mister G III-Rossi- Capone.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo