venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

REGATE

Lega Navale Lerici: ad aprile parte La Grande Boa - Trofeo comandante Belloni

Dopo l’emozionante scoperta in alto mare da parte degli equipaggi durante l’edizione del 2024, si rinnova la caccia alla Grande Boa Odas-Italia1, la boa fantasma.
Tra venerdì 11 e domenica 13 aprile pv andrà infatti in scena la quarta edizione della regata d'altura La Grande Boa - Trofeo comandante Belloni, organizzata dalla LNI di Lerici insieme a quella di Milano sulla rotta di andata e ritorno tra Portovenere e la boa oceanografica ODAS del CNR.
Forti della rottura dell’incantesimo, che aveva occultato la Boa Odas nelle prime due edizioni, e della scenografica uscita in mare aperto della flotta dalle bocche di San Pietro l’anno scorso, gli equipaggi si cimenteranno nuovamente nella caccia di quel punto giallo galleggiante, avamposto scientifico e casa di ricchissimo ecosistema marino, ancorato nello stesso tratto di mare nel quale iniziò l’avventurosa fuga dannunziana del comandante Belloni, pioniere della subacquea, col sommergibile rubato per fini patriottici.
Record da battere quello stabilito nell’edizione del 2023 da Mauro Pelaschier al timone di WB8, di Giancarlo Bassetti.
Ma quel punto del mar ligure, più o meno dove posizionata la Boa Odas, fu pure testimone delle scelte tattiche che permisero esattamente 50 anni fa al Tarantella - mitico “legno” dei tempi eroici della vela, varato nel 1969 dai cantieri Carlini su progetto Sparkman & Stephens - di vincere la tostissima Giraglia del 1975, celebrata in uno dei primissimi numeri del Giornale della Vela (anch’esso, guarda caso, nato nel 1975), al comando di Giulio Belloni, velista di fama e figlio del comandante.
Fu proprio nei dintorni della boa, infatti, tra disalberamenti ed abbandoni per il forte maestrale oltre i 30 nodi, che Tarantella guadagnava il vento con scelta tattica determinante per assicurarsi la vittoria a Tolone.
Non è per caso, allora, che il Trofeo comandate Belloni raffiguri l’incrocio simbolico tra la siluetta stilizzata del Tarantella e quella dell’Argonauta, il sommergibile rubato.
Incrocio di destini che travalica lo scorrere del tempo, a significare l’attaccamento incondizionato e trasversale (velico sportivo e militare) al mare e alle tradizioni marinaresche a cui la regata si richiama.
Grazie alla disponibilità e determinazione della Marina Militare, nuova armatrice dell’imbarcazione, nel portare a termine gli attuali lavori di cantiere in tempo utile e quale testimonianza dell’identificazione negli stessi valori marinareschi, l’edizione 2025 sarà onorata dalla presenza di Tarantella per celebrare insieme il cinquantennale di quella vittoria nella splendida cornice di Portovenere e così dare ancor più significato alla confermata presenza della classe Classic IOR (da iscrivere in categoria Barche d’Epoca), in aggiunta a quelle ORC e Rating FIV.
Previsto anche quest’anno un incontro di approfondimento sulla figura del comandante Belloni - che proprio a Portovenere concepì e realizzò le sue invenzioni più importanti, la vasca e il cappuccio Belloni per l’impiego insidioso degli operatori subacquei, strumenti rivelatesi efficacissimi anche per il salvataggio del personale da sommergibili sinistrati – con la presentazione di nuovo volume dedicato alla sua opera presso la sala consiliare del comune dove è previsto anche l’intervento del CNR per l’approfondimento delle attività della boa ODAS Italia 1.
Come di consueto, il vincitore Overall dell'edizione 2024, No Regret di Felice Egidi, rimetterà in palio il Challenge Trofeo comandante Belloni.
Patrocinata da Marina Militare, Comune di Portovenere e CNR, la regata costituisce la prima prova del Trofeo Challange Off-Shore LN, vero e proprio circuito d’altura sotto l’egida della Lega Navale Italiana.

Programma della manifestazione
Venerdì 11 aprile
- Accoglienza barche presso il porticciolo di Portovenere (disponibile a partire dal pomeriggio di giovedì 10 aprile)
- Ore 16.00: Conferenza presso Sala Mantero, Portovenere
• Presentazione del volume “Angelo Belloni – Il re dei sommergibili” a cura di Graziano Tonelli, edizioni Agorà.
• Presentazione Boa ODAS Italia 1 a cura di Roberto Bozzano, CNR.

- ore 18.30: Briefing equipaggi presso la terrazza sul molo del porticciolo
- ore 19.30: Apericena per gli equipaggi presso il molo del porticciolo

Sabato 12 aprile
- ore 07.00: Partenza della regata con spettacolare sfilata sotto le mura di San Pietro

Domenica 14 aprile
- ore 12.00: Orario limite di arrivo
- ore 13.00: Premiazione presso molo del porticciolo (con annessa assegnazione del premio per la migliore immagine della Boa Odas catturata dagli equipaggi durante il suo doppiaggio)

Per maggiori informazioni e iscrizioni:
https://www.leganavalelerici.it/regata-della-grande-boa-trofeo-comandante-belloni/


25/03/2025 16:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci