Vela, Campionato Interlaghi - Ancora una giornata intensa e combattuta nel Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese di vela che sta infiammando il Golfo di Lecco baciato da un sole primaverile più che autunnale. Tre le prove disputate: due la mattina con Tivano (7 nodi costanti) e una il pomeriggio con Breva (6/7 nodi oscillanti).
E subito balza all’occhio il tris calato dal timoniere Pierluigi Puthod (Circolo vela Tivano) in classe J24 con il suo “Splendida”, dell’armatore Mario Bombelli. Tre successi che hanno permesso all’esperto velista di balzare al comando della graduatoria provvisorio scavalcando sia “Jamaica” di Pietro Diamanti che “Vilja” di Ruggero Spreafico. Ma anche di porre una seria ipoteca sul Trofeo Credito Valtellinese. Domani saranno prove decisive.
Nei Platu 25 e nei Fun mantengono la vetta della classifica sia “Pirillina” di Claudio Fasoli che “Bgfunsport” di Alberto Nicolò. Le novità arrivano invece dalla classe Orza 6 e dalla Libera Cabinati.
Nella Orza 66 “Ariel” di Lorenzo Orlandini ha risalito una posizione passando a condurre la flotta. Di posizioni ne ha invece recuperate due “Prima Luna”, il Protagonist di classe “Libera” con al timone Giovanni Panzera e con un rinforzo importante come quello di Roberto Spata (tattico e scotte), passando in testa.
Ma in quasi tutte e cinque le classi in lizza in questa 37^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Credito Valtellinese, nessun verdetto, a una giornata dal termine, è stato ancora scritto.
Ecco le classifiche dopo sette prove.
Classe J24: 1. Splendida (Pierluigi Puthod – Cv Tivano – 4/2/3/11/1/1/1); 2. Vilja (Ruggero Spreafico – Circolo Vela Tivano Valmadrera Lc - 1/3/1/2/Ocs/6/3); 2. Jamaica (Pietro Diamanti – Circolo Nautico Marina di Carrara – 2/1/5/7/Ocs/4/4)
Classe Platu 25: 1. Pirillina (Claudio Fasoli – Lni Mandello Lario – 1/3/2/1/2/5/1); 2. Kong Bambino Viziato (Richard Martini – Lni Mandello Lario – 4/4/1/3/6/2/2); 3. Bambolina (Michele Molfino – Lni Mandello – 5/1/5/4/3/1/3).
Classe Fun: 1. Bgfunsport (Alberto Nicolò – Circolo vela Bellano – 1/1/2/2/1/1/2); 2. Cavalcastelle (Adriano Vitali – Cv Bellano – 2/5/3/1/3/2/6); 3. Dulcis in fundo (Marco Redaelli – Cv Bellano – 6/4/1/5/2/3/4).
Classe Orza 6: 1. Ariel (Lorenzo Orlandini – Orza Minore – 1/4/2/3/1/4/1); 2. Morgana (Roberto Merlo – Orza Minore – 4/3/4/2/Ocs/1/4); 3.Finnicella (Fabrizio Rosa – Cus Milano – 3/2/3/5/Ocs/3/2).
Classe Libera: 1. Prima Luna (Giovanni Panzera – Sc Garda Salò Bs - 5/1/2/4/1/2/1); 2. Incubo (Roberto Benedetti – Cv Tivano – 1/3/1/2/5/1/3); 3. Veruschka (Sergio Brivio – Lni Mandello – 2/2/4/1/2/4/4).
Domani, martedì 1 novembre, la prevista chiusura del Campionato Invernale Interlaghi con l’assegnazione del Trofeo Credito Valtellinese dopo le prove del mattino che inizieranno alle 8,30. Alle 15.00 sono previste le premiazioni con l’atteso rinfresco a base di formaggi della Valsassina offerto da Ciresa.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione