Le “Stelle Olimpiche” saranno protagoniste di una serata a loro dedicata dall' Assessorato allo
Sport Comune di Trieste. L'evento avrà luogo il prossimo 22 luglio alle ore 21 in Piazza Unità
d'Italia. Il gruppo di atlete olimpiche, provenienti da diverse discipline sportive, si è riunito sotto il
nome "Stelle Olimpiche" per regatare su una barca a vela e diffondere un messaggio di amore per
lo sport e di solidarietà a vantaggio dei meno fortunati. A breve porteranno anche all'estero
l'immagine del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia, zone di cui sono originarie
gran parte delle atlete coinvolte nel progetto, partecipando alla Coppa del Re dal 3 al 9 agosto a
Palma di Maiorca.
Saliranno sul palco Margherita Granbassi (bronzo nella scherma a Pechino), Gabriella Paruzzi (5
medaglie olimpiche nello sci di fondo), Valentina Turisini (argento nel tiro a segno ad Atene),Larissa Nevierov, Giulia Pignolo (vela), Elisabetta Marin (atletica, specialità giavellotto), Federica
Macrì (ginnastica artistica). Saranno loro ospiti anche due atleti simbolo di Trieste: Stefano Lippi
(argento ad Atene nel salto in lungo) e Michele Zerial (quarto alle scorse Olimpiadi di Pechino -
canoa).
La serata sarà interamente dedicata all'attività delle Stelle Olimpiche, con proiezione di foto, video
inediti ed interviste alle protagoniste, a cura dei giornalisti Berti Bruss e Simona Rolandi, della
Domenica Sportiva.
Molte atlete, che hanno fatto la storia dello sport italiano, hanno aderito sin dall'inizio all'iniziativa, e
molte altre stanno entrando a far parte del gruppo partecipando con grande entusiasmo alle attività
proposte. Stelle Olimpiche prevede un calendario ricco di appuntamenti sia in mare, con la
partecipazione a numerosi eventi velistici nazionali e internazionali, sia nel sociale, per raccogliere
fondi a vantaggio di una serie iniziative di solidarietà, tra le quali una dedicata all'Unicef; Stelle
Olimpiche si propone anche di avvicinare la gente comune ed i ragazzi al mondo dello sport.
La stagione di grande vela delle Stelle Olimpiche ha già visto la partecipazione al Trofeo
Accademia Navale di Livorno, al Trofeo Gavitello a Punta Ala, alla "Duecento Miglia" di Caorle e
alla "Cooking Cup" di Venezia. Anche in queste occasioni sono stati raccolti fondi a favore di
organizzazioni no profit legate al mondo femminile e sono state organizzate, con il Patrocinio della
Provincia di Trieste e dell'Assessorato allo Sport del Comune di Trieste, conferenze ed incontri con
i più giovani nelle scuole del capoluogo giuliano. per promuovere lo sport nella sua purezza.
Prossimamente le Stelle Olimpiche, parteciperanno alla "Coppa del Re" a Palma di Maiorca, alla
"Centomiglia del Garda" e infine alla kermesse della Bernetti e della Barcolana a Trieste, sempre
con l'imbarcazione "Arya 415 Give Me Five".
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24