Vela, Stelle Olimpiche - Conto alla rovescia per la 43ª edizione della Barcolana (Trieste, 9 ottobre 2011), la più numerosa e variegata competizione velica del mondo, ideata e organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano. Con il tradizionale appuntamento triestino, tornano in acqua le "Stelle Olimpiche", unico equipaggio velico in assoluto formato da atlete olimpiche e olimpioniche, provenienti da tutte le discipline a cinque cerchi.
Quest'anno le “Stelle Olimpiche” schiereranno un equipaggio “senza limiti”, con atlete che, oltre alle gare, hanno dovuto affrontare problemi ben più difficili, come Monique Van der Vorst. I riflettori saranno puntati sulla giovane atleta dell’handcycling con 2 argenti a Pechino 2008 nel suo palmares, finita sui media di tutto il mondo con un’incredibile storia. Paralizzata agli arti inferiori per 13 anni, la 26enne olandese ha riacquistato gradualmente l’uso delle gambe fino a camminare autonomamente. “Il mio sogno è quello di correre come da ragazzina – ha raccontato Monique ai media italiani – I miei attuali obiettivi sono completare una maratona e magari vincere l’Iron Man come atleta non disabile”.
La partecipazione delle “Stelle Olimpiche” alla manifestazione giuliana strizzerà l’occhio anche alle discipline sportive dei mesi freddi: Karen Putzer (Fiamme Oro), fuoriclasse slalomista altoatesina con alle spalle un bronzo a Salt Lake City e 8 vittorie in Coppa del Mondo, sarà nel pozzetto dello scafo condotto dalle “ragazze a cinque cerchi”.
L’Equipaggio, guidato da Larissa Nevierov (3 partecipazioni ai Giochi Olimpici), sarà formato da 8 campionesse, in rappresentanza di 3 nazioni (Italia, Olanda, Spagna), provenienti da 6 diverse discipline:
Larissa Nevierov, timoniere (vela, Italia)
Monique Van der Vorst, randista (hancycling, Olanda)
Alessia Pieretti (pentathlon moderno, Italia)
Noemi Batki (tuffi, Italia)
Giulia Pignolo, tattico (vela, Italia)
Karen Putzer, drizze (sci alpino, Italia)
Gabriella Paruzzi, navigatore (sci nordico, Italia)
Laia Tutzo, jolly (vela, Spagna).
“Nell’equipaggio abbiamo ben 8 medaglie olimpiche, un numero che simboleggia la fortuna nella cultura cinese – ha commentato Larissa Nevierov – Per essere attenti alla numerologia, l’8° anno del III millennio ha visto le Olimpiadi di Pechino, il 9, il 10 e l’11 sono cifre presenti nella data della Barcolana, mentre nel 2012 ci saranno i Giochi di Londra. Il nostro progetto ha raggiunto un grande obiettivo, dando visibilità a sportive di vertice, sempre alla ricerca del miglioramento e sempre pronte a nuove sfide. Da 4 anni comunichiamo i valori dello sport ai ragazzi delle scuole, raccontando i nostri vissuti. Il mio augurio per le nostre atlete a Londra? Alzate i vostri standard per guardare le stelle da vicino”.
In occasione della Barcolana, le “Stelle Olimpiche” correranno con i colori di i.got, progetto del Gruppo Italcementi dedicato a sostenere nuovi talenti sportivi, nel rispetto dei fondamentali valori olimpici (eccellenza, amicizia e rispetto). Attorno ad i.got nasce così un team virtuale di atleti che, nello sforzo di raggiungere sempre nuovi obiettivi, si è posto il traguardo di conquistare la qualificazione ai prossimi Giochi Olimpici di Londra.
Prosegue la collaborazione delle “Stelle Olimpiche” con Save the Children, la più grande organizzazione internazionale indipendente che lavora per migliorare concretamente la vita dei bambini in Italia e nel mondo.Inoltre nello stand delle "Stelle Olimpiche", situato all’altezza del Molo 4, (ormeggio della barca), sarà distribuito materiale informativo.
“Sono particolarmente felice di quest’evento che dimostra ancora una volta come il mondo dello sport e della solidarietà siano vicini e si rafforzino tra loro.- ha affermato Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia - Le Stelle Olimpiche sono un ottimo esempio di come l’impegno di ognuno sia importante per realizzare grandi obiettivi: quello della nostra organizzazione è che nessun bambino al mondo possa morire per una malattia facilmente prevenibile e curabile, solo perché è nato nel luogo sbagliato”. .
Quest’anno, l’equipaggio rosa gareggerà su “White Goose”, un Arya Yachts 415 progettato dallo Studio Lostuzzi.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda