lunedí, 19 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    tre golfi    optimist    regate    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica   

PANERAI

Le Régates Royales di Cannes chiudono Panerai '08

le 233 gates royales di cannes chiudono panerai
Red

Una lunga settimana di regate ed emozioni, per la XXXesima edizione delle Régates Royales di Cannes, ha chiuso la stagione del Panerai Classic Yachts Challenge 2008.
Il mondo delle vele d’epoca e dello yachting tradizionale si conferma tra i fenomeni di maggiore interesse nella nautica, e continua a richiamare molti armatori, velisti, personaggi e pubblico. Il bilancio della quarta edizione del Trofeo Panerai, challenge perpetuo che viene assegnato al termine di un circuito di otto prove (cinque raduni e tre regate di trasferimento d’alto mare), è ampiamente positivo e raccoglie i consensi degli oltre 200 partecipanti.

Le Régates Royales hanno richiamato nel Vieux Port e lungo le banchine a fianco della Croisette circa 60 scafi delle categorie Yacht d’Epoca e Yacht Classici, ben 79 della ex classe olimpica Dragone, e una trentina di imbarcazioni delle categorie Spirit of Tradition, tra 12 metri Stazza Internazionale, 6 metri S.I., Tofinou e Tucan per un totale di circa 1300 partecipanti. Oltre a rappresentare una ricorrenza storica che ha ripercorso trent’anni di storia dello yachting – dalla nascita dell’evento per festeggiare la presenza del Re di Danimarca – le Régates Royales hanno ripercorso in sei giorni di regate un’intera stagione, anche dal punto di vista meteorologico: le condizioni di gara sono state infatti le più varie e impegnative, dal vento leggero ai colpi di vento forte causati dal passaggio di alcuni temporali, e mare piuttosto mosso.

Emozione e partecipazione alla cerimonia di premiazione finale, nella quale è stato ricordato con parole toccanti il timoniere e armatore di Safir, Wilfied Tolhurst, vittima di un tragico incidente durante la prima regata di martedì 23 settembre.

Tra le otto Big Boats presenti, la vittoria delle Régates Royales di Cannes 2008 è andata ad Altair di Stéphane Ben Field (schooner di 39 metri di William Fife III del 1931), davanti alla celebre Mariette di Charlie Wroe (altro schooner di oltre 39 metri, disegnato dal grande rivale di Fife, Nat Herreshoff, e costruita nel 1915). Più staccate le altre “bellissime” delle banchine d’epoca, da Moonbeam of Fife, a Mariquita (cutter del 1923 di William Fife III lungo 37 metri), che hanno sempre garantito lo spettacolo sia in mare che in porto.

Nella categoria Epoca (costruzione antecedente al 1949), divisa ulteriormente secondo l’attrezzatura (gli scafi più antichi con armo aurico e i più recenti con randa Marconi o Bermudiana), e per dimensioni, il successo over-all è stato conteso fino all’ultimo e alla fine è andato a Oriole di Francis Van de Velde (cutter della classe New York 30, disegnato e costruito da Herreshoff nel 1905), a pari punti con la seconda: Bona Fide di Giuseppe Giordano (cutter aurico lungo 16 metri disegnato da Charles Sibbick e costruito nel 1899 per la categoria dei Five Tonner, per la quale partecipò alle Olimpiadi di Parigi 1900). Quarto posto per lo yacht più antico della flotta vista a Cannes: il Partridge, cutter aurico lungo 21 metri fuori tutto, progetto Webb e costruizione Camper & Nicholson del 1885.
Nella categoria Epoca Marconi il primo posto è andato all’italiana Amorita di Claudio Mealli, che come per tutta la stagione è stata timonata dall’ex olimpionico e timoniere di Azzurra in Coppa America, Mauro Pelaschier. Seguono Havsornen, White Wings, Kipawa e Cholita.

Nella classe Yacht Classici (costruzione antecedente al 1975), la vittoria è andata a Stormvogel di Henry Graeme (lo straordinario ketch ultra-light del 1961 su progetto Giles-Van De Stadt) che ha preceduto nella classifica delle Régates Royales la spagnola Galvana di Borja Pella e l’italiana Emeraude di Vittorio Cavazzana.

Da segnalare che nella classe Dragoni la vittoria è andata alla barca svizzera Tradiston del timoniere Ulli Libor.

La tappa di Cannes era particolarmente attesa per la definizione delle classifiche e del podio nelle due grandi categorie del Panerai Classi Yachts Challenge, basato sul Circuito C.I.M. (Comité International de la Mediterranée) e comprendente le tappe di Antibes (Les Voiles d’Antibes), Porto Santo Stefano (Argentario Sailing Week), Mahon (Copa del Rey de Barcos Clasicos), Imperia (Le Vele d’Epoca), Cannes (Régates Royales) e i trasferimenti Ajaccio-Antibes, La Spezia-Porto Santo Stefano, e Mahon-Imperia. Due le categorie principali per l’ambito trofeo che premia i migliori lungo l’arco di quasi sei mesi di regate: Epoca, Classici, alle quali si aggiungono Big Boats e Spirit of Tradition, per le quali però il Challenge non è stato assegnato.

Il verdetto ha visto vincere nella categoria degli Yacht d’Epoca, i più antichi e gloriosi, conservati e restaurati, ancora splendidi e vincenti, la statunitense Rowdy, un bellissimo classe New York 40 progettato da Nat Herreshoff e costruito nel 1916, dalle linee inconfondibili molto larghe e rotonde, lungo 19,88 metri, condotto skipper Graham Walker per l’armatore Jonathan Greenwood, che espone il guidone dello Yacht Club Monaco. Al secondo posto l’italiana Amorita (il California 32 disegnato da Nicholas Potter del 1937), che cede quindi lo scettro dopo il trionfo del 2007. Terzo posto per un’altra grande protagonista del circuito, Bona Fide di Giuseppe Giordano con il presidente dello Yacht Club Sanremo Beppe Zaoli al timone, a sua volta già vincitrice del Challenge.

Nella categoria Yacht Classici, le imbarcazioni solitamente costruite tra gli anni sessanta e settanta, scafi spesso innovativi e interessanti, opere uniche con storie di successo e perfetta conservazione, la vittoria a lungo inseguita e fortemente voluta è andata al leggendario ketch Stormvogel, di Henry Graeme, lo skipper che da oltre 30 anni la porta in giro su tutti i mari del mondo e che ha guidato un equipaggio di oltre 20 persone. Dopo la conquista del Trofeo Panerai, Stormvogel è atteso da due appuntamenti significativi: a fine ottobre sarà a Malta per la Middle Sea Race, di cui ricorre il quarantennale e della quale è stato il primo vincitore; e poco dopo sarà alla partenza della regata transatlantica Transat des Alizées. Al secondo posto Emeraude, il glorioso IOR (International Offshore Rule) del 1975 su disegno di German Frers, e costruito in alluminio di Royal Huisman in Olanda, plurivittorioso tra Admiral’s e Sardinia Cup, anch’esso cede il Trofeo Panerai che aveva vinto nel 2007. Terzo posto per gli spagnoli di Galvana, innovativo IOR concepito a metà degli anni settanta da Sparkman & Stephens.

Il Panerai Classic Yachts Challenge tornerà nel 2009 con la quinta edizione del circuito.

La classifica completa stilata da:

C.I.M.
COMITÉ INTERNATIONAL DE LA MÉDITERRANÉE

CHAMPIONNAT INTERNATIONAL
DE LA MÉDITERRANÉE
C.I.M. 2008
PANERAI CLASSIC YACHTS CHALLENGE

POUR YACHTS D’ÉPOQUE, CLASSIQUES
ET
“SPIRIT OF TRADITION”


Yachts d’Époque
1er Rowdy 12,625 pt.
2me Amorita 19
3me Bona Fide

Yachts Classiques
1er Stormvogel 16,50 pt
2me Emeraude 19,125
3me Galvana 41,5

Big Boats
1er Moonbeam IV 38,5 pt
2me Sunshine 87,5
3me Sylvia 96,5

Spirit of Tradition
1er Moya 39 pt
2me Freya 78
3 me Emmanuel 87


02/10/2008 14:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Optimist: presentato il Trofeo Marco Rizzotti

Alla conferenza stampa presentata la 37° edizione dell’appuntamento internazionale per la classe Optimist. Al via 16 team da 11 paesi che si sfideranno in regate a squadre dal 22 al 25 maggio nella zona fuori dalla bocca di porto del Lido di Venezia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci