Giornata difficile e impegnativa, 20 nodi di base con raffiche fino a 25 al mattino, che poi sono scesi sensibilmente mantenendo però il campo molto rafficato e con direzione oscillante, sempre con onda formata e forte corrente contraria. I nostri ragazzi sembrano soffrire queste particolari condizioni e non sono riusciti ad interpretarle al meglio.
Questi i piazzamenti degli azzurri nelle rispettive classi dopo la seconda giornata:
29er Maschile (31 partecipanti) Federico Zampiccoli-Leonardo Chiste sono sedicesimi 76(18-19-16-25-11-12). Al primo posto Tomas Mathisen-Mads Mathisen NOR 12(3-3-1-4-3-2)
29er Femminile (25 partecipanti) Francesca Gambarin-Claudia Gambarin sono undicesime 51(8-14-14-10-10-9). Al primo posto Sirre Kronlof-Veera Hokka FIN 12(2-3-2-7-1-4).
420 Maschile (33 partecipanti) Edoardo Ferraro-Francesco Orlando sono noni 22(7-4-11-OCS). Al primo posto Will Logue-Bram Brakmanaus USA 6(2-2-2-9).
420 Femminile (23 partecipanti) Demi Rio-Maria Pasquali Coluzzi sono undicesime 27(6-12-9-DNF). Al primo posto Nia Jerwood-Lisa Smith AUS 5(4-1-2-2)
Laser Radial Maschile (68 partecipanti) Gianmarco Planchestainer è quindicesimo 43(20-16-12-15). Al primo posto Alistair Young AUS 3(1-4-1-1).
Laser Radial Femminile (54 partecipanti) Francesca Bergamo è ventottesima 80(23-32-36-25). Al primo posto Magdalena Kwasna POL 5(5-1-1-3).
RS:X Maschile (29 partecipanti) Matteo Evangelisti è ventunesimo 76(20-12-15-17-20-12). Al primo posto Titouan Le Bosq FRA 12(4-2-3-1-5-2).
RS:X Femminile (21 partecipanti) Giorgia Speciale è undicesima 55(11-10-12-11-13-11). Al primo posto Stefania Elfutina RUS 8(2-2-1-4-1-2).
Sirena SL16 Open (13 partecipanti) Gianluigi Ugolini-Maria Giubilei. Inizieranno domani per i problemi derivati dalla tardiva consegna delle barche e utilizzeranno il giorno di riposo del 1° gennaio per recuperare cercando di completare lo stesso il programma.
Domani terzo giorno di regate, con inizio alle 9,30 ora locale. Il 1° gennaio un giorno di riposo, poi si proseguirà fino al 3 gennaio, quando saranno assegnati i nove titoli giovanili.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino