mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SALONE DI GENOVA

La Volvo Ocean Race sbarca al Salone di Genova

la volvo ocean race sbarca al salone di genova
redazione

Le sei regate Pro-Am, con equipaggi composti da velisti e ospiti, daranno quindi l'opportunità ai molti fan italiani che visiteranno il Salone di vedere da vicino barche ed equipaggi del giro del mondo a vela. Sarà la prima volta in assoluto che i nuovi monotipo Volvo Ocean 65, progettati dallo studio Farr Yacht Design e costruiti anche grazie al lavoro di alcune società nautiche d'eccellenza del nostro paese, navigheranno in acque italiane.
Sarà anche la prima volta che Team Vestas Wind e Team SCA si ritroveranno in gara dopo la conclusione della Volvo Ocean Race, che ha vissuto il suo gran finale il 27 giugno scorso a Goteborg e che ha visto la vittoria di Abu Dhabi Ocean Racing, guidato dallo skipper britannico Ian Walker. Il programma prevede due prove dedicate al giorno, con un percorso sulle boe, in calendario per il 30 settembre e per il 1 e 2 ottobre, mentre sabato 3 ottobre i due scafi oceanici si uniranno alla regata di flotta organizzata dal Salone Nautico di Genova.
Lo skipper di Team Vestas Wind, l'australiano Chris Nicholson, la cui barca con sponsor danese è stata protagonista del giro del mondo prima con un incidente occorso durante la seconda tappa nell'Oceano Indiano quando si infranse su una barriera corallina, ma soprattutto a Lisbona quando, contro ogni più ottimistica previsione riuscì a ritornare a navigare per le ultime due tappe, si è detto molto felice di potersi nuovamente battere con l'equipaggio completamente femminile di Team SCA. “L'ultima volta che siamo stati a Genova era sulla via del cantiere Persico Marine dove abbiamo riparato la nostra barca, quindi per noi è un evento molto speciale ritornare in Italia per regatare." Ha detto Nicholson aggiungendo che: "La barca è in ottime condizioni, come si è potuto vedere a Lisbona, alla vigilia  delle ultime tappa della Volvo Ocean Race, e l'equipaggio ha ancora molto da dare. Siamo felici di rappresentare Vestas al Salone Nautico di Genova e di confrontarci ancora una volta con Team SCA”.
Dopo la conclusione del giro del mondo la barca blu portacolori di Vestas è stata riportata ad Alicante, in Spagna, dove ha sede l'organizzazione della regata per essere sottoposta a lavori di routine. Da qui, la barca ripartirà la settimana precedente l'apertura del Salone di Genova dove troverà il team rivale che, come si ricorderà ha concluso al terzo posto nelle regate In-port della Volvo Ocean Race e si è aggiudicato la ottava tappa, da Lisbona a Lorient. L'equipaggio femminile ha inoltre preso parte alla Artemis Challenge durante la Cowes Week sull'isola di Wight, battendo i franco/cinesi di Dongfeng Race Team e alla celeberrima Fastnet Race, con un'ottima performance. “E' stato fantastico riunire il gruppo per correre il Fastnet e siamo felici della nostra prestazione. Non vediamo l'ora di ritrovarci ancora una volta con Team Vestas Wind e di incontrare tanti nostri supporter italiani al Salone Nautico di Genova.” Ha commentato Carolijn Brouwer dell'equipaggio di Team SCA.
Anton Albertoni, presidente della società I Saloni Nautici SpA, organizzatrice dell'evento genovese, si è detto felice di poter accogliere i due team. "La Volvo Ocean Race porta dentro il Salone il massimo della competizione velica, quella che affronta il mare vero senza limiti. Per i nostri visitatori  però non è un invito a osare, è un invito a esser vicino a chi ha fatto del mare una sua passione, uno stile di vita, un piacere quotidiano. Chi affronta queste sfide ha il mare dentro e avere la Volvo Ocean Race è la celebrazione del mare a 360 gradi. Siamo felici di ospitare l’equipaggio femminile di SCA e team Vestas. Inoltre c’è l’aspetto tecnico da non sottovalutare: le barche che sono costruite e allestite con molta tecnologia italiana e il nostro è un Salone del Made in Italy."


02/09/2015 12:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci