Riva di Traiano, per qualche misteriosa ragione, riesce a regalare agli occhi di chi sa vederli tramonti bellissimi. Anche ieri è stato così. Nella bolgia degli arrivi che si sono succeduti ininterrottamente per tutta la giornata, c’è stato il tempo di guardarlo, mentre si aspettava dal gommone o dalla torre la “barca delle 20:08”, neanche fosse un treno in perfetto orario. Era “Una Vela per la Vita”, con a bordo il minista e oceanico Federico Cuciuc e Oris Martino d’Ubaldo, velista trapiantato di rene. Loro regatano con uno scopo ben preciso, quello di far comprendere l’importanza della donazione degli organi. Ma più che vedere lo stand dell’Aido in porto (seppur importantissimo), è vedere Oris terminare questa regata che fa bene al cuore. Per fare questa Roma per 2 servono tante cose: la capacità tecnica, la voglia di stare in mare, i mezzi economici. Ovviamente una barca. Ma per far partire un progetto come questo si devono “possedere” in fondo solo due parole: vela e vita. E senza la donazione degli organi la seconda parola diventa una chimera per molti.
Questa è un po’ la vela presa per la coda, quella del desiderio di farcela nonostante tutto, di afferrare al volo un’occasione che ci passa sopra la testa e farla nostra.
In acqua sono rimasti in pochi. Relativamente pochi. Ancora cinque barche che stanno tentando di prendere per la coda il proprio desiderio. Quello di finire la regata. Sono Gordon, Jean Jack The Dreamer e Nayla II nella “per 2” e Gwaihir e Twist nella “per Tutti”, che stanno anche dando vita ad un prolungato match race. Il Feeling 1350 di Diversamente Marinai (Gwaihir) e il Janneau 11,66 di Vincenzo Panella (Twist), scivolano piano nel Tirreno meridionale, all’altezza di Sorrento, in un vento debole che tenderà a disporsi dai quadranti meridionali. Lo scirocco non sarà intenso, ma più si va al largo più dovrebbe essere consistente. Il mare è mosso, ma tenderà a calmarsi. L’onda sta diminuendo d’intensità e qualcuno spunta anche velocità discrete, forse anche perché stanno finendo la cambusa, come è accaduto per errore a Giancarlo Pedote su Fantastica Prysmian. E allora dopo aver corso con la testa, dopo aver corso con il cuore ora stanno imparando a correre anche con lo stomaco. Anche questa è la vela presa per la coda. Che non è una prerogativa dei “piccoli”. Anche i grandi, i vincenti, i professionisti come Andrea Mura o Giancarlo Pedote, hanno i loro desideri quasi inafferrabili. La loro forza sta nel riuscire prenderli e, anche se a volte sfuggono, nel non smettere mai di provarci di nuovo. Anche loro sono “diversamente marinai” e lo hanno dimostrato in questa corsa con la loro classe e soprattutto con la loro disponibilità a terra. Non si è campioni per caso. E domenica saranno alla premiazione anche per salutare gli equipaggi di queste cinque barche di “veri marinai”.
Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Cantine Amastuola, Cantine Silvestri, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Grugeco, KL Mosaici, Mag, MagicPed, Paese and Partners, Port Cros, Progesub, System Yacht, Torre Fornello, Traiana Nautica 91, X-Cargo.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda