mercoledí, 5 novembre 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

La vela presa per la coda

la vela presa per la coda
Roberto Imbastaro

Riva di Traiano, per qualche misteriosa ragione, riesce a regalare agli occhi di chi sa vederli tramonti bellissimi. Anche ieri è stato così. Nella bolgia degli arrivi che si sono succeduti ininterrottamente per tutta la giornata, c’è stato il tempo di guardarlo, mentre si aspettava dal gommone o dalla torre la “barca delle 20:08”, neanche fosse un treno in perfetto orario.  Era “Una Vela per la Vita”, con a bordo il minista e oceanico Federico Cuciuc e Oris Martino d’Ubaldo, velista trapiantato di rene. Loro regatano con uno scopo ben preciso, quello di far comprendere l’importanza della donazione degli organi. Ma più che vedere lo stand dell’Aido in porto (seppur importantissimo), è vedere Oris terminare questa regata che fa bene al cuore. Per fare questa Roma per 2 servono tante cose: la capacità tecnica, la voglia di stare in mare, i mezzi economici. Ovviamente una barca. Ma per far partire un progetto come questo si devono “possedere” in fondo solo due parole: vela e vita. E senza la donazione degli organi la seconda parola diventa una chimera per molti.
Questa è un po’ la vela presa per la coda, quella del desiderio di farcela nonostante tutto, di afferrare al volo un’occasione che ci passa sopra la testa e farla nostra.
In acqua sono rimasti in pochi. Relativamente pochi. Ancora cinque barche che stanno tentando di prendere per la coda il proprio desiderio. Quello di finire la regata. Sono Gordon, Jean Jack The Dreamer e Nayla II nella “per 2” e  Gwaihir e Twist nella “per Tutti”, che stanno anche dando vita ad un prolungato match race. Il Feeling 1350 di Diversamente Marinai (Gwaihir) e il Janneau 11,66 di Vincenzo Panella (Twist), scivolano piano nel Tirreno meridionale, all’altezza di Sorrento, in un vento debole che tenderà a disporsi dai quadranti meridionali. Lo scirocco non sarà intenso, ma più si va al largo più dovrebbe essere consistente. Il mare è mosso, ma tenderà a calmarsi. L’onda sta diminuendo d’intensità e qualcuno spunta anche velocità discrete, forse anche perché stanno finendo la cambusa, come è accaduto per errore a Giancarlo Pedote su Fantastica Prysmian. E allora dopo aver corso con la testa, dopo aver corso con il cuore ora stanno imparando a correre anche con lo stomaco. Anche questa è la vela presa per la coda.  Che non è una prerogativa dei “piccoli”. Anche i grandi, i vincenti, i professionisti come Andrea Mura o Giancarlo Pedote, hanno i loro desideri quasi inafferrabili. La loro forza sta nel riuscire prenderli e, anche se a volte sfuggono, nel non smettere mai di provarci di nuovo. Anche loro sono “diversamente marinai” e lo hanno dimostrato in questa corsa con la loro classe e soprattutto con la loro disponibilità a terra. Non si è campioni per caso. E domenica saranno alla premiazione anche per salutare gli equipaggi di queste cinque barche di “veri marinai”.

Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Cantine Amastuola, Cantine Silvestri, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Grugeco, KL Mosaici, Mag, MagicPed, Paese and Partners, Port Cros, Progesub, System Yacht, Torre Fornello, Traiana Nautica 91, X-Cargo.


15/04/2016 10:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci