Archiviata la prima, intensa fase degli allenamenti invernali a Cagliari che hanno coinvolto gli atleti della Squadra Olimpica italiana, finalmente è arrivato il momento delle regate. Ed è una trasferta di assoluto rilievo, quella in cui sono impegnati gli azzurri della vela.
L’appuntamento è con la tappa americana dell’ISAF Sailing World Cup, in programma a Miami (Florida) da domenica 26 gennaio a sabato 1mo febbraio (inizio delle regate lunedì 27), uno degli eventi più importanti del calendario internazionale dedicato alle dieci classi Olimpiche e alle tre classi Paralimpiche, con oltre 550 velisti, provenienti da 50 nazioni, in acqua nella Biscayne Bay. Regate di altissimo livello tecnico e spettacolare, con tutti i migliori atleti delle discipline Olimpiche e Paralimpiche impegnati nel primo evento di spessore internazionale del 2014 (il terzo dell’ISAF World Cup 2013-2014), una manifestazione, organizzata dalla United States Sailing Association, che coinvolge un numero smisurato di medaglie a cinque cerchi e di campioni Mondiali.
Trenta, in totale, i velisti italiani che saranno in regata a Miami, a cominciare dai quattro equipaggi convocati ufficialmente dalla Federazione Italiana Vela in virtù dell’appartenenza al Team Olimpico Performance Livello B: Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (Nacra 17), Giulia Conti-Francesca Clapcich (49er FX), Flavia Tartaglini (RS:X donne) e Michele Paoletti (Finn).
La flotta italiana, che può contare in loco su uno staff di tecnici formato da Adriano Stella, Gianfranco Sibello, Gabriele Bruni e Alp Alpagut, è completata da Mattia Camboni (RS:X uomini), Daniele Benedetti (RS:X uomini), Marcantonio Baglione (RS:X uomini), Veronica Fanciulli (RS:X donne), Laura Linares (RS:X donne), Federica Salvà-Francesco Bianchi (Nacra 17), Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta (Nacra 17), Marco Gallo (Laser Standard), Giovanni Coccoluto (Laser Standard), Francesco Marrai (Laser Standard), Alessio Spadoni (Laser Standard), Enrico Strazzera (Laser Standard), Silvia Zennaro (Laser Radial), Laura Cosentino (Laser Radial), Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (470 uomini), Matteo Pilati-Francesco Rubagotti (470 uomini), Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (49er), Lanfranco Cirillo (Finn) ed Enrico Voltolini (Finn).
Classifiche, news e aggiornamenti continui a partire da lunedì 27 gennaio sui siti http://mocr.ussailing.org e http://www.sailing.org/news/isaf_sailing_world_cup.php
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino