domenica, 5 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

VELA OLIMPICA

La vela olimpica riparte da Miami

la vela olimpica riparte da miami
redazione

Archiviata la prima, intensa fase degli allenamenti invernali a Cagliari che hanno coinvolto gli atleti della Squadra Olimpica italiana, finalmente è arrivato il momento delle regate. Ed è una trasferta di assoluto rilievo, quella in cui sono impegnati gli azzurri della vela.

 

L’appuntamento è con la tappa americana dell’ISAF Sailing World Cup, in programma a Miami (Florida) da domenica 26 gennaio a sabato 1mo febbraio (inizio delle regate lunedì 27), uno degli eventi più importanti del calendario internazionale dedicato alle dieci classi Olimpiche e alle tre classi Paralimpiche, con oltre 550 velisti, provenienti da 50 nazioni, in acqua nella Biscayne Bay. Regate di altissimo livello tecnico e spettacolare, con tutti i migliori atleti delle discipline Olimpiche e Paralimpiche impegnati nel primo evento di spessore internazionale del 2014 (il terzo dell’ISAF World Cup 2013-2014), una manifestazione, organizzata dalla United States Sailing Association, che coinvolge un numero smisurato di medaglie a cinque cerchi e di campioni Mondiali.

 

Trenta, in totale, i velisti italiani che saranno in regata a Miami, a cominciare dai quattro equipaggi convocati ufficialmente dalla Federazione Italiana Vela in virtù dell’appartenenza al Team Olimpico Performance Livello B: Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (Nacra 17), Giulia Conti-Francesca Clapcich (49er FX), Flavia Tartaglini (RS:X donne) e Michele Paoletti (Finn).

 

La flotta italiana, che può contare in loco su uno staff di tecnici formato da Adriano Stella, Gianfranco Sibello, Gabriele Bruni e Alp Alpagut, è completata da Mattia Camboni (RS:X uomini), Daniele Benedetti (RS:X uomini), Marcantonio Baglione (RS:X uomini), Veronica Fanciulli (RS:X donne), Laura Linares (RS:X donne), Federica Salvà-Francesco Bianchi (Nacra 17), Gabrio Zandonà-Giulia Zappacosta (Nacra 17), Marco Gallo (Laser Standard), Giovanni Coccoluto (Laser Standard), Francesco Marrai (Laser Standard), Alessio Spadoni (Laser Standard), Enrico Strazzera (Laser Standard), Silvia Zennaro (Laser Radial), Laura Cosentino (Laser Radial), Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti (470 uomini), Matteo Pilati-Francesco Rubagotti (470 uomini), Ruggero Tita-Giacomo Cavalli (49er), Lanfranco Cirillo (Finn) ed Enrico Voltolini (Finn).

 

Classifiche, news e aggiornamenti continui a partire da lunedì 27 gennaio sui siti http://mocr.ussailing.org e http://www.sailing.org/news/isaf_sailing_world_cup.php


25/01/2014 15:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Mondiale Melges 24: titoli per Germania e Gran Bretagna

Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Wing Foil: Oro per Mathis Ghio e Maddalena Spanu

Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci